#1 Inviato 10 Ottobre, 2015 Ultimamente un fulmine ha colpito un comignolo della casa distruggendolo. I mattoni sono volati dappertutto, danneggiando molte tegole sul tetto e andando anche a colpire la copertura di una grande terrazza sottostante e i mobili in essa contenuti. Il condomino danneggiato chiede che venga risarcito dei danni subiti che, trattandosi di copertura e mobili di pregio, ammontano a alcune migliaia di euro. L'assicurazione ha coperto solo i danni subiti dal tetto, (anch'essi di entità rilevante) ma non riconosce il diritto al rimborso per i danni subiti dal condomino. Visto che, se invece del fulmine le tegole fossero cadute da sole e avessero colpito una persona l'assicurazione avrebbe pagato, perché in questo caso il condomino danneggiato non ha diritto a nessun risarcimento? Grazie Giovanni
#2 Inviato 10 Ottobre, 2015 Alle volte le polizze sono scritte in modo sibillino, per cui forse è meglio indagare e/o sentire un legale.
#3 Inviato 10 Ottobre, 2015 Se nella polizza è prevista la copertura "danni da fulmini" l'assicurazione dovrebbe pagare. Porta la polizza ad legale per un parere come già suggerito da Tullio Ts - che saluto. Ciao
#4 Inviato 10 Ottobre, 2015 Ultimamente un fulmine ha colpito un comignolo della casa distruggendolo. I mattoni sono volati dappertutto, danneggiando molte tegole sul tetto e andando anche a colpire la copertura di una grande terrazza sottostante e i mobili in essa contenuti. Il condomino danneggiato chiede che venga risarcito dei danni subiti che, trattandosi di copertura e mobili di pregio, ammontano a alcune migliaia di euro.L'assicurazione ha coperto solo i danni subiti dal tetto, (anch'essi di entità rilevante) ma non riconosce il diritto al rimborso per i danni subiti dal condomino. Visto che, se invece del fulmine le tegole fossero cadute da sole e avessero colpito una persona l'assicurazione avrebbe pagato, perché in questo caso il condomino danneggiato non ha diritto a nessun risarcimento? Grazie Giovanni bisogna leggere attentamente cosa prevede la polizza, probabilmente copre soltanto i danni condominiali e non quelli riferiti ai singoli condomini.
#5 Inviato 10 Ottobre, 2015 La questione è dipendente da ciò che su questo Forum non possiamo constatare. Potrebbe infatti essere riconosciuto o meno il danno da caso fortuito di cui all'art. 2051 C.C.. In sostanza se l'evento era imprevedibile e non contrastabile con la normale diligenza si avrebbe la liberazione dalla responsabilità e quindi non si sarebbe tenuti al risarcimento. Se invece il danno è comunque dovuto a mancate cautele in previsione dell'evento atmosferico (ad es. c'è il parafulmine?). allora si è tenuti al risarcimento (vedi ad es. sentenza C.C. n° 40050/2012). Ogni situazione è un caso a sé dipendente dallo stato dei luoghi, condizioni, manufatti, posizioni, ecc.. e quindi è impossibile darti una risposta certa su questo Forum. Meglio quindi che sentite un legale, eventuamente previo sopralluogo. Ciao
#6 Inviato 10 Ottobre, 2015 ... probabilmente l'assicurazione copre soltanto i danni condominiali e non quelli riferiti ai singoli condomini. Senz'altro è così, però, ciononostante, il condomino danneggiato penso abbia diritto a essere comunque risarcito e se non paga l'assicurazione credo che lo debba fare il condominio. In fin dei conti il camignolo distrutto era una cosa condominiale, per cui il sinistro, anche se non rientra più nell'assicurazione contro i fulmini, deve per forza rientrare in quella della RC verso tersi. O no?
#7 Inviato 10 Ottobre, 2015 Senz'altro è così, però, ciononostante, il condomino danneggiato penso abbia diritto a essere comunque risarcito e se non paga l'assicurazione credo che lo debba fare il condominio. In fin dei conti il camignolo distrutto era una cosa condominiale, per cui il sinistro, anche se non rientra più nell'assicurazione contro i fulmini, deve per forza rientrare in quella della RC verso tersi. O no? se il comignolo è condominiale, saranno i condomini a dover risarcire tutti i danni alla persona danneggiata, indipendentemente dall'assicurazione del fabbricato, se il comignolo è di proprietà privata dovrà risarcire il proprietario dello stesso.
#8 Inviato 10 Ottobre, 2015 se il comignolo è condominiale, saranno i condomini a dover risarcire tutti i danni alla persona danneggiata, indipendentemente dall'assicurazione del fabbricato, se il comignolo è di proprietà privata dovrà risarcire il proprietario dello stesso. Io non ci metterei la mano sul fuoco sul diritto al risarcimento, per i motivi che ho esposto. La causa del danno potrebbe non essere imputabile alla proprietà del comignolo ma all'evento atmosferico. Per aver diritto al risarcimento deve sussistere un nesso tra danno è modalità di custodia del bene altrimenti un giudice può riconoscere il caso fortuito ed escludere così responsabilità da parte dei condomini. E' difficile quindi dare una risposta precisa, ma occorre valutare caso per caso. Ciao
#9 Inviato 10 Ottobre, 2015 Io non ci metterei la mano sul fuoco sul diritto al risarcimento, per i motivi che ho esposto. La causa del danno potrebbe non essere imputabile alla proprietà del comignolo ma all'evento atmosferico. Per aver diritto al risarcimento deve sussistere un nesso tra danno è modalità di custodia del bene altrimenti un giudice può riconoscere il caso fortuito ed escludere così responsabilità da parte dei condomini.E' difficile quindi dare una risposta precisa, ma occorre valutare caso per caso. Ciao Mi immagino che la legge, in merito di responsabilità civile, non faccia differenza fra la tipologia del sinistro condominiale e quello che avviene in una strada. Difatti facciamo questo esempio: se io investo una persona perché vado troppo forte e non ce la faccio a fermarmi, o se invece non mi fermo perché mi si sono rotti i freni, che differenza c'è? All'assicurazione non credo che gli interessi che la cosa sia dolosa o meno. Oppure la similitudine non c'entra niente?
#10 Inviato 10 Ottobre, 2015 Di solito le assicurazioni non coprono i fatti dolosi fatti dall' assicurato (anzi sono sempre esclusi)ma i fatti colposi. Gli esempi da te fatti non sono dolosi .
#11 Inviato 10 Ottobre, 2015 Di solito le assicurazioni non coprono i fatti dolosi fatti dall' assicurato (anzi sono sempre esclusi)ma i fatti colposi. Gli esempi da te fatti non sono dolosi . Scusa, hai ragione, intendevo dire colposi.
#12 Inviato 11 Ottobre, 2015 Mi immagino che la legge, in merito di responsabilità civile, non faccia differenza fra la tipologia del sinistro condominiale e quello che avviene in una strada. Difatti facciamo questo esempio: se io investo una persona perché vado troppo forte e non ce la faccio a fermarmi, o se invece non mi fermo perché mi si sono rotti i freni, che differenza c'è? All'assicurazione non credo che gli interessi che la cosa sia dolosa o meno. Oppure la similitudine non c'entra niente? Invece la differenza c'è. Un sinistro stradale non avviene certamente per caso fortuito ma per imprudenza, negligenza, mancata osservanza delle leggi o, come nel caso dei freni che hai scritto, per cattivo mantenimento o controllo sulla cosa. Quindi c'è sempre un nesso tra soggetto titolare del bene, la sua condotta ed il danno causato. Non si può quindi parlare di caso fortuito. Un evento atmosferico può essere invece imprevedibile, e non dipende dalla volontà del titolare di un bene, come appunto nel caso di un fulmine. Occorre però stabilire se l'evento imprevedibile ha causato il danno perché non si è adottato le normali cautele per evitare conseguenze. Se ad esempio abito in montagna, dove nevica abbondantemente, e non adotto le normali cautele per evitare che crolli il mio tetto, se ciò avviene è logico che sia responsabile dei danni causati. Se invece una slavina colpisce la mia casa trascinandola su quella sottostante abbattendola, è logico che si tratta di caso fortuito non dipendente dalla volontà del titolare del bene. E' impossibile quindi dare una risposta certa sul Forum, dato che occorrerebbe conoscere luoghi, circostanze, cautele adottate, ecc.. Escludendo quindi il risarcimento da parte dell'assicurazione, solo un giudice potrebbe arrivare a stabilire se c'è responsabilità o si tratta di caso fortuito. Ciao