Vai al contenuto
bilbetto

DANEA + MMDATA

Partecipa al forum, invia un quesito

E' ufficiale. PIGC e Domus Studio confluiranno in un'unica soluzione software. MMDATA la fa passare come una partnership per affrontare meglio il mercato e le nuove sfide che si stanno profilando all'orizzonte (v. fatturazione elettronica), ma la realtà, a mio giudizio, è che Danea si è "pappata" Mmdata e che il software che sostituirà a breve PIGC è Domus Studio .... speriamo bene ... soprattutto per la migrazione dei dati! Non vorrei ritrovarmi a dovere reimpostare tutti i condomini presenti. Consiglio a chi utilizza PIGC di cominciare a prepararsi per notti insonni ....

  • Mi piace 1
bilbetto dice:

speriamo bene ... soprattutto per la migrazione dei dati! Non vorrei ritrovarmi a dovere reimpostare tutti i condomini presenti. Consiglio a chi utilizza PIGC di cominciare a prepararsi per notti insonni ....

spero proprio che non succeda questo, sarebbe un bel problema

 

 

grazie della comunicazione.

 

Nessun problema per i dati.

Basta scaricare l'aggiornamento di pigc e trovate Esporta su Danea domustudio proprio nel menù.

 

Ho trovato anche questo:

 

https://www.youtube.com/watch?v=aaZJincfLJ8

a me però rimane il fatto che PIGC è più veloce nelle cose mentre Domusstudio è più complesso. E poi le stampe di quest'ultimo mi fanno schifo mi trovo con diverse gestioni e devo perforza aggiornarmi provvisoriamente ma comuqnue cambierò software di gestione se qualcuno fin da adesso è concorde vediamo quello che meglio assomiglia a PIGC

L'abitudine è una brutta bestia.... anch'io utilizzo PIGC e l'idea di cambiare mi fa rabbrividire ... ma non c'è scelta, il supporto verrà fornito fino a dopo l'estate del 2019 (un anno a partire da adesso). In ogni caso io tenterò di migrare su Danea, anche perchè l'impegno che si sono presi è di aggiungere le funzionalità che fino ad oggi ha solo PIGC. La mia idea è quella di far partire il prossimo condominio direttamente su Danea e poi, in funzione dei risultati, prendere una decisione quanto prima su tutto il resto, ma sicuramente non prima dell'approvazione dei bilanci 2018.

Sono concorde con te però il fatto è questo chi come me ha fatto una scelta precisa e ponderata tra diverse software house e tra diverse soluzioni, perchè poi tutti fanno la stessa cosa in modo diverso, ed ha scelto PIGC è stato consapevole di ciò che voleva mo dico io la gestione io l'ho anche improntata un po' sui consigli ricevuti quindi mi spiazza dover cambiare tutto ma soprattutto mi spiazza il non poter verificare cose vecchie che hanno più di 5 anni

bilbetto dice:

Non vorrei ritrovarmi a dovere reimpostare tutti i condomini presenti.

Se può tranquillizzare, come spero: posso assicurarvi che in vent'anni non ho mai avuto notizia che Danea abbia lasciato nei guai un solo cliente. 

 

Penso che il problema maggiore potrà essere quello dell' "abitudine che è una brutta bestia", come dice Bilbetto, e questo varrà anche per gli attuali utizzatori di Danea, che magari vedranno cambiare alcun impostazioni. 

Ma per l'esportazione degli archivi, davvero, non mi preoccuperei. 😉

Danea spazza via un concorrente a mio parere molto più semplice da usare e più economico.

Male, concordo con chi dice vediamo quali software alternativi ci sono.

Pensare di migrare non perdendo i dati non ci credo proprio.

 

Fra l'altro MMData non fornendo più il supporto spero che permetta ugualmente di re-installare e utilizzare seppur non aggiornato PIGC perché così almeno potremmo tenerci una memoria storica. In fondo avendo acquistato una licenza senza una scadenza non credo che possano impedire di usarla, anche se l'autenticazione è online con i loro server.

Buongiorno

Mmdata è uno dei distributori, come mai Winsoft sas altro distributore di Pigc non ha ancora messo nulla sul suo sito?

Grazie

In realtà, Danea è stata acquisita tempo fa da TeamSystem, che è un colosso dell'informatica. Quest'ultima società ha acquisito e sta acquisendo numerose altre società, in svariati settori e con diverse competenze. Sono notizie che si trovano via Google e danno l'idea di quello che sta succedendo in Italia, a livello dell'IT e non solo. Nulla di nuovo: i pesci grossi "mangiano" quelli piccoli. Questo può essere a volte un vantaggio ed a volte uno svantaggio. Una società più grande ha più risorse e dovrebbe fornire perciò prodotti migliori. Una società/ditta più piccola ha spesso un migliore e più diretto rapporto col cliente.

 

Succederà lo stesso quando grandi società potranno proporsi per l'amministrazione condominiale, "mangiando" i piccoli amministratori? Se ne è già parlato in passato e (per ora) non è ancora successo. Vedo però che i grossi studi miei clienti acquisiscono sempre più condomini e quelli piccoli faticano a proseguire nella loro attività.

 

Io mi sono guadagnato una "nicchia" in progressiva espansione, col mio Millesimo, e non ho molto di cui preoccuparmi. Ogni società che viene acquisita... è un concorrente in meno, per quanto grande divenga poi l'acquisitrice! 😉 

davidino1978 dice:

MMData non fornendo più il supporto spero che permetta ugualmente di re-installare e utilizzare seppur non aggiornato PIGC perché così almeno potremmo tenerci una memoria storica.

Ci stavo pensando già prima, a questa soluzione. 

Sperando di non dire sciocchezze: penso che basterebbe che vi estendessero la la possibilità effettuare l'installazione di una terza postazione "bloccata" ad una certa data, e cioè esclusa dalla possibilità di aggiornamento e anche reinstallabile senza più autenticazioni via web su qualunque pc (altrimenti...se muore il pc muore pure quell'archivio) . 

 

E penso che sviluppare questa possibilità sia anche nell'interesse di Danea, per facilitare che  il passaggio forzoso avvenga in modo indolore ed evitare che molti clienti MMDATA possano essere già refrattari anche per i maggiori costi a cui andranno incontro rispetto a PIGC. 

 

Probabilmente fareste bene a fare espressamente questo tipo di richiesta. 

 

 

Fabio Buttazzo dice:

Buongiorno

Mmdata è uno dei distributori, come mai Winsoft sas altro distributore di Pigc non ha ancora messo nulla sul suo sito?

Grazie

Io questa mattina ho parlato proprio con la Winsoft i quali mi hanno detto di essere spiazzati anche loro in quanto in realtà la cosa è stata una cosa un po' così preciso nemmeno loro sanno cosa rispondere idem MMdata che per altro, la povera ragazza al supporto, mi ha detto, stanca dell'ennesima lamentela, se vuole passare ad altro sofware faccia pure. Un mio amico che usava PIGC antelitteram mi ha detto che prima era un software buffetti.

Ciò detto per caso se c'è qualcuno che usa Domustudio vorrei sapere se come PIGC permette molteplici modalità di stampa della stessa informazione o quello è e quello mi devo da tenere

EsseCi dice:

se c'è qualcuno che usa Domustudio vorrei sapere se come PIGC permette molteplici modalità di stampa della stessa informazione o quello è e quello mi devo da tenere

Io uso Domustudio, e per le stampe ci sono tante opzioni, ma se ti scarichi la demo puoi cominciare a vedere  personalmente.

Dal punto di vista tecnico, gli archivi di PIGC sono archivi SQLite () e sono leggibili anche senza il software. Purtroppo questo era vero fino a un po' di tempo fa, perché poi sembra che siano stati crittografati. In Millesimo infatti li importavo tranquillamente, quando erano liberi, leggendo direttamente il contenuto. Lo stesso valeva per DomuStudio. Questo significa che un qualunque programmatore può estrarre i dati dagli archivi più vecchi e convertirli in fogli di Excel o per un altro software. Unendo le due software house, ovviamente Danea ha accesso agli archivi ed ha sicuramente realizzato una conversione simile a quella che ho fatto io per Millesimo, con il vantaggio che loro hanno anche la documentazione del tracciato record, cosa che io ho dedotto leggendoli. Il bello è che li ho importati senza poter materialmente vedere i due programmi, l'ho fatto semplicemente "studiando" il database. Dopo averne visti tanti, preferisco sempre la struttura di Millesimo, che è più lineare e pulita (ma, come dico sempre: io sono di parte).

 

Al di là del formato, la struttura dei dati è molto diversa, tra i due programmi, per cui sarà inevitabile che qualcosa vada non dico persa ma almeno modificata. Si tratta di differenze a livello più alto, diciamo "concettuale", di come sono stati impostati i dati ed i loro collegamenti. Nulla di fantascientifico, con tutti i programmatori che hanno... dovrebbero riuscire a fare quello che ho fatto io da solo! 😉

 

Il vostro problema quindi non sarà per il passaggio dei dati ma... per tutto il resto.

 

MADDY60 dice:

Io uso Domustudio, e per le stampe ci sono tante opzioni, ma se ti scarichi la demo puoi cominciare a vedere  personalmente.

Perfetto allora i miei dubbi sono molteplici e vorrei poter disturbare una esperta dell'utilizzazione del software come te, considera che io PIGC lo uso in maniera avanzata. e quindi i primi dubbi sono: permette la stamap codificata di bollettini postali 123 così che me li poi facilmente inserire nel gestionale o devo andare su ogni singola sgestione per farlo? posso emettere i bonifici n xml senza doverli scrivere? posso gestire più conti e come li gestisce?

EsseCi dice:

Perfetto allora i miei dubbi sono molteplici e vorrei poter disturbare una esperta dell'utilizzazione del software come te, considera che io PIGC lo uso in maniera avanzata. e quindi i primi dubbi sono: permette la stamap codificata di bollettini postali 123 così che me li poi facilmente inserire nel gestionale o devo andare su ogni singola sgestione per farlo? posso emettere i bonifici n xml senza doverli scrivere? posso gestire più conti e come li gestisce?

 🤕 Caro Esseci...tutta la migliore volontà di esserti utile, ma sono io a non essere un'utente altrettanto avanzata di Domustudio! 

Ci sono decine e decine  di funzioni avanzate che io non utilizzo e che non ho mai approfondito (anche perchè preferisco avere il controllo manuale del maggior numero di dati possibile) . 

 

Comunque : per la stampa dei bollettini mi sembra che l'unica possibilità sia quella di produrli solo per singola gestione.

Per l'emissione dei bonifici in XML non ci dovrebbero essere problemi (non uso questa modalità ma ne ho letto nei vari aggiornamenti). 

Per la gestione di più conti : se intendi la tenuta di contabilità separate tipo "cassa odinaria" e "cassa lavori" sì, puoi attivare quante "risorse" vuoi, ma se intendi conti correnti bancari....in effetti DS prevede che ogni condominio abbia UN solo conto corrente (bancario o postale). Tradotto: se per un condominio dovessi avere due CC...non saprei dove inserire "a sistema" i dati del secondo conto.  

EsseCi dice:

no tipo contanti postale ancipi amministratore e roba del genere

Per lo stesso condominio puoi caricare quanti c/c bancari vuoi, quanti conti postali vuoi, quante risorse virtuali vuoi.

Nell'esempio in foto c'è anche la Banca condominioweb e la cassa anticipi amministratore di cui parlavi:

 

--img_rimossa--

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

        

Il lemma “ignoranti”, da ignorare, si coniuga spesso e volentieri con un elevato “Titolo di Studio”.

Molti sanno leggere ma hanno difficoltà, inconsapevole, a capire ciò che leggono.

(Prof. Achille Andò)

 

 

 

Vi ringrazio a tutti e due vedremo solo vivendo. Tra parentesi non ho capito perchè ma Danea a me non parte mi esce un emssaggio di errore mi sa che devo già segnalare no perchè vorre iniziare ad inserire qualche condominio semplice per capire più che altro.

Precisazione sul post #19 con tanto di screenshot : quelle mostrate sono quelle che avevo già detto sia che si chiamano "RISORSE" e sia che  puoi crearne quante vuoi per tenerne contabilità distinte. 

 

Quello che non puoi implementare, come già detto, è il numero dei conti correnti gestiti per ogni condominio, in quanto i rispettivi riferimenti si inseriscono dal DIVERSO menù "impostazioni"  che, come puoi vedere, contiene la possibilità di inserire UN conto corrente bancario e UN conto corrente postale :

 

 

 

A me non è mai servito di impostare due CC per un condominio, ma molti colleghi (almeno qui) usano solo CC bancari e ne aprono uno per ogni gestione straordinaria (in aggiunta a quello dela gestione ordinaria) era teoricamente possibile porsi questo problema. 

 

E comunque, come hai ben detto, chi vivrà vedrà! 😉

Modificato da MADDY60

Altra cosa che ho notato, perchè sto un po' provando il software, è che mentre pigc sa già il fornitore che ritenuta ha in danea bisogna impsotarlo ogni volta inoltre in pigc in automatico mi viene chieso se preparare il file xml mentre in danea non mi sembra

Buongiorno a tutti,

 premetto che un paio di anni fa, dopo molti anni di utilizzo di Danea, sono passato a PIGC.

il motivo principale risiedeva nello stato patrimoniale e conto economico che, Danea, consente (e consentiva) di presentare solo considerando TUTTE le gestioni storiche del condominio.

Sappiamo bene quanto sia problematico il passaggio di consegne tra amministratori e quanto può essere complesso riconciliare un condominio.

PIGC, nonostante mille difetti (oggetto di molte litigate e richieste di implementazioni, poi operate) ha risolto notevoli problemi al nostro ventennale studio.

Oggi, importando dei condomini di prova, purtroppo, ho avuto la spiacevole conferma di aver cestinato anni di tempo a migrare i dati, pian piano, da Danea a PIGC.

Danea sarà anche un software con una GUI (interfaccia utente) intuitiva, nulla a che vedere con il pessimo PIGC (graficamente), ma dal punto di vista operativo, Danea, presenta delle lacune che si confermano tali.

Di fatto, a mio parere, Danea è un ottimo software, progettato benissimo, ma molto lontano dalle esigenze reali di un amministratore.

 

1. Non vedo ad esempio il motivo, dopo l'importazione, di non vedere anche le gestioni chiuse (sono fondamentali in caso di contestazione!)

2. lo stato patrimoniale (fondamentale per non essere passibili di sanzioni anche penali) è impossibile da tirare fuori con Danea se non si sa vita morte e miracoli del condominio (contabilmente parlando)

3. le stampe di Danea generano chili di carta illegibile e con un riportosaldi incomprensibile tra gestioni straordinarie ed ordinarie

 

In tutto questo...chi ci paga per migrare i dati e per fare un lavoro enorme di controllo delle quadrature bancarie e di consistenza dei dati economico-patrimoniali e sui singoli movimenti?

Temo tempi duri...un condominio con migliaia di movimenti l'anno, come i nostri, genererà notevoli problemi, molti a mio parere (visto che sono un buon utilizzatore di entrambe i prodotti e ho aiutato la MMDATA ad implementare numerose funzioni: riconciliazione, 896 etc).

 

Non parlo quindi da profano, ma da chi ha fatto una scelta, un percorso, scegliendo il miglior compromesso a favore dei clienti.

Temo che fioccheranno lettere da avvocati a breve, più che altro per tutelarci contro l'inconsistenza dei dati patrimoniali.

 

Per non parlare dei MAV o 896 emessi, siamo sicuri che l'ID del versamento/accredito sia riconosciuto da PIGC a Danea?

Da due prove fatte non sono in grado di ricondurre i movimenti/incassi per cui per alcuni condomini con centinaia di abitazioni, temo, che dovremo posticipare l'approvazione dei rendiconti.

Altro danno. Risarcibile da chi? MMDATA o Danea?

L'importazione dei MAV, con PIGC, permetteva tre possibilità (il migliore era flusso logico) con Danea invece si prende la data di versamento del condòmino per cui ...i conti squadrano e devi risistemare tutto a mano su base mensile!

 

Il costo, come vedete, è l'ultimo dei problemi se dobbiamo perdere ore della nostra vita per assecondare i tempi e le swhouse...forse rischiamo anche di perdere condomini oltre che parte del tempo preziosissimo della nostra vita.

 

Saluti

 FDM

 

Modificato da fdm71
fdm71 dice:

2. lo stato patrimoniale (fondamentale per non essere passibili di sanzioni anche penali) è impossibile da tirare fuori con Danea se non si sa vita morte e miracoli del condominio (contabilmente parlando)

3. le stampe di Danea generano chili di carta 

Hai perfettamente descritto alcuni limiti che confermo in pieno.

E se ne potrebbero aggiungere molti altri. 

Direi in una sola frase che DS è un superlativo sistema di fogli di calcolo, ma onestamente...le ulteriori funzioni avanzate risultano piuttosto complesse/farraginose o addirittura complicano la vita. 

 

fdm71 dice:

Altro danno. Risarcibile da chi? MMDATA o Danea?

Ho letto di questa "fusione" anche sul blog Danea, ma il comunicato non consente di capire quali operazioni societarie siano state esattamente compiute. 

Partecipa al forum, invia un quesito

×