Vai al contenuto
mavelot

DANEA - Annullamento debiti pregressi

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

c'è una questione che non riesco a risolvere in nessun modo senza creare avanzi o disavanzi patrimoniali.

Il condominio in questione ha dal bilancio 2015 alcuni debiti verso fornitori. Tali debiti furono contestati dal sottoscritto e non sono mai stati giustificati; pertanto le relative fatture furono riportate in bilancio ma mai saldate in attesa di eventuali contestazioni.

I debiti in oggetto, diciamo per circa 1000 euro, sono stati riportati di anno in anno fino ad oggi come è corretto che sia.

Adesso a chiusura 2020 voglio cancellare tali debiti in quanto è scaduta l'eventuale esigibilità di tali fatture, ed in questi sei anni, nessun sollecito o riscontro è mai pervenuto al condominio.

 

Come posso fare a "saldare" le fatture che fanno chiaramente parte di un vecchio esercizio chiuso, cioè farle sparire dai debiti verso terzi, e allo stesso tempo "non pagarle realmente" ovvero di fatto restituendo pro quota ai condomini, quanto versato nel conguaglio 2015 ?

Ho provato a fare giroconti, entrate fuori gestione, creato nuove risorse....ma alla fine dei conti ho sempre il problema che questi soldi non devono realmente uscire, e contestualmente non devono creare un disavanzo.

 

Non credo sia una situazione mai vista ma in rete non ho trovato casi analoghi

 

Grazie

Modificato da mavelot
mavelot dice:

Buongiorno,

 

c'è una questione che non riesco a risolvere in nessun modo senza creare avanzi o disavanzi patrimoniali.

Il condominio in questione ha dal bilancio 2015 alcuni debiti verso fornitori. Tali debiti furono contestati dal sottoscritto e non sono mai stati giustificati; pertanto le relative fatture furono riportate in bilancio ma mai saldate in attesa di eventuali contestazioni.

I debiti in oggetto, diciamo per circa 1000 euro, sono stati riportati di anno in anno fino ad oggi come è corretto che sia.

Adesso a chiusura 2020 voglio cancellare tali debiti in quanto è scaduta l'eventuale esigibilità di tali fatture, ed in questi sei anni, nessun sollecito o riscontro è mai pervenuto al condominio.

 

Come posso fare a "saldare" le fatture che fanno chiaramente parte di un vecchio esercizio chiuso, cioè farle sparire dai debiti verso terzi, e allo stesso tempo "non pagarle realmente" ovvero di fatto restituendo pro quota ai condomini, quanto versato nel conguaglio 2015 ?

 

Grazie

Se per le fatture non pagate, a suo

tempo, è stato chiesto del denaro ai condomini è sufficiente restituirli in quanto i creditori saranno questi ultimi. 

L'importo da restituire dovrebbe comparire nelle passività della situazione patrimoniale degli anni precedenti. 

Modificato da VitalianoOscura

Si ma questo è solo un aspetto. Ovviamente a chiusura 2015 erano nel debito quindi fanno parte delle quote di conguaglio di quell'anno e poi degli anni successivi.

Per prima cosa voglio che le fatture non risultino più tra i debiti verso terzi, e l'unico modo per farlo è saldarle.

E' proprio questo movimento che non riesco a fare. Se le segno come pagate non riesco poi a restituire i soldi ai condomini perchè vanno a compensare un debito che per il programma è "reale".

Se compenso questa uscita con un entrata virtuale ovvero un entrata fuori gestione, come fossero piovuti dal cielo 1000 euro, mi ritrovo ovviamente con il saldo patrimoniale sballato.

Ciao leggo adesso, Hai risolto il problema? antrimenti fatti sentire e ti dico come fare. Ciao

So che è il quesito è dell’anno scorso.. ci provo..come hai risolto? Anch’io ho lo stesso problema e mi interessa saperlo 

grazie

Il prtoblema si risolve contabilmente nel seguente modo:

1) fare il pagamento fittizio delle fatture non più pagabili degli anni pregressi.

2) per lo stesso importo fare una operazione di rimborso di pari importo.

La cassa non deve subire variazioni. Solo così puoi eliminare il debito verso terzi prescritto o non reclamato.

In pratica stai restituendo i soldi ai condomini che a suo tempo gli sono stati addebitati.

La situazione patrimoniale risulterà perfettamente allineata.

Saluti

CLASA dice:

Grazie. Se volessi accantonarli ad in fondo anziché restituirli?

Dopo aver fatto il pagamento fittizio come indicato da Giovanni Luca, anzichè restituire il denaro creare un fondo di pari importo al pagamento fittizio che dovrà risultare versato dai condòmini.

Tieni presente che per la creazione di un fondo senza una specifica destinazione (fondo per spese impreviste) occorre la delibera assembleare all'unanimità di 1000 millesimi mentre per la creazione di un fondo per una specifica destinazione (ad esempio sostituzione quadro elettrico ascensore) è sufficiente una delibera assembleare con la maggioranza del 2° comma art. 1136 c.c. (maggioranza intervenuti ed almeno 500 millesimi).

Grazie👍Per la restituzione un movimento d’incasso (tabella proprietà, risorsa cassa) conto tipo “debiti prescritti”

per il fondo: accantonamento a fondo con risorsa cassa.. come figura il versamento dei condomini? Creo una rata fuori preventivo?

CLASA dice:

GraziePer la restituzione un movimento d’incasso (tabella proprietà, risorsa cassa) conto tipo “debiti prescritti”

per il fondo: accantonamento a fondo con risorsa cassa.. come figura il versamento dei condomini? Creo una rata fuori preventivo?

Con il programma non posso aiutarti perchè lo conosco poco per aver testato una demo. Prova a sentire l'assistenza di DANEA.

 

CLASA dice:

Grazie👍Per la restituzione un movimento d’incasso (tabella proprietà, risorsa cassa) conto tipo “debiti prescritti”

per il fondo: accantonamento a fondo con risorsa cassa.. come figura il versamento dei condomini? Creo una rata fuori preventivo?

Non devi creare nessuna rata devi creare il fondo.

In totale devi fare 4 transazioni:

1) pagamento fittizio. (Sposti l'importo dalla passibità della situazione patrimoniale al rendiconto. La cassa ti diminuisce fittiziamente dell'importo).

2) Fai una operazione di pari importo come se fosse una nota di credito e la metti in pagamento. (la cassa si riporta allo stato originario prima dell'operazione (1).

3) Adesso crei il fondo sempre dello stesso importo (senza emissione di rate e nella contabilità dove hai operato con l'operazione (1) e (2).

A questo punto ti troverai il fondo accantonamento nella situazione patrimoniale.

Alla fine hai spostato i deviti v/ terzi  non più esigibili al fondo. 

Buongiorno. So che è un post vecchio ma vorrei chiedere come, operativamente, si sviluppano le operazioni.

Io ho un debito pregresso in AVERE. Se ho compreso bene, effettuo una prima operazione chiudendo il debito (DARE) ed utilizzando la cassa contanti (AVERE) in modo da non "sporcare" estratto conto bancario. Poi faccio una seconda operazione in cui devo mettere la cassa in DARE (per annullare il precedente movimento) mentre in AVERE cosa inserisco? Sopravvenienze attive? Se è così. ovviamente ciò mi andrà a ridurre il rendiconto.

Grazie

Allora: 1) devi pagare il debito pregeresso. 2) devi registrare un operazione di entrata utilizzando la stessa tabella del pagamento fittizio per restituire ai condomini i soldini che hai sottratto con l'operazione di addebbito nell'esercizio precedente. Non è una sopravvenienza!!! Se non sono stato chiaro contattami. Ciao

Partecipa al forum, invia un quesito

×