#100 Inviato 2 Febbraio, 2017 salve, credo che nel caso di pagamento post 94 vada fatto la somma di tutti i 1019 come la somma di tutti i 1020 d'altrone anche con il metodo diciamo vecchio si poteva fare la somma di tutti i 1019 che poi per comodità uno faceva un f24 per fattura, credo che lo spirito della legge è quello di non far fare f24 per importi di pochi euro, ma come al solito fanno le leggi che non si capisce niente.
#101 Inviato 2 Febbraio, 2017 salve,credo che nel caso di pagamento post 94 vada fatto la somma di tutti i 1019 come la somma di tutti i 1020 d'altrone anche con il metodo diciamo vecchio si poteva fare la somma di tutti i 1019 che poi per comodità uno faceva un f24 per fattura, credo che lo spirito della legge è quello di non far fare f24 per importi di pochi euro, ma come al solito fanno le leggi che non si capisce niente. La mia commercialista alla quale ieri ho portato tutta la documentazione per la trasmissione telematica CUR 2017 (di cui ancora non c'è software) ha detto che posso anche cumulare i tutti 1019 e tutti i 1020 , ma solo per lo stesso mese per cui, anche se pago tutto il 20 giugno un rigo cumulativo per ogni mese per tutti i 1019 un rigo cumultativo per ogni mese per tutti i 1020 non si possono cumulare più mesi in unico rigo, nemmeno per lo stesso fornitore.
#102 Inviato 2 Febbraio, 2017 La mia commercialista alla quale ieri ho portato tutta la documentazione per la trasmissione telematica CUR 2017 (di cui ancora non c'è software) ha detto che posso anche cumulare i tutti 1019 e tutti i 1020 , ma solo per lo stesso mese per cui, anche se pago tutto il 20 giugnoun rigo cumulativo per ogni mese per tutti i 1019 un rigo cumultativo per ogni mese per tutti i 1020 non si possono cumulare più mesi in unico rigo, nemmeno per lo stesso fornitore. ... tanto vale fare un versamento per fattura (almeno per chi ha poche fatture l'anno) e tenere tutto bel pulito e ordinato ...
#103 Inviato 2 Febbraio, 2017 Scusate ma a tutt'oggi si sa definitivamente se si possono fare i versamenti delle RA (4%) entro il 16 del mese successivo al pagamento della fattura? Sul sito dell'ADE nel prospetto dello scadenziario febbraio 2017 , al giorno 16 tra le vari scadenze figura la scadenza del versamento delle ritenute per i vari codici di tributo tra i quali il 1019 e il 1020; questo mi fa intuire che si puo' procedere come prima...... qualcuno conferma Grazie e saluti
#104 Inviato 2 Febbraio, 2017 Scusate ma a tutt'oggi si sa definitivamente se si possono fare i versamenti delle RA (4%) entro il 16 del mese successivo al pagamento della fattura?Sul sito dell'ADE nel prospetto dello scadenziario febbraio 2017 , al giorno 16 tra le vari scadenze figura la scadenza del versamento delle ritenute per i vari codici di tributo tra i quali il 1019 e il 1020; questo mi fa intuire che si puo' procedere come prima...... qualcuno conferma Grazie e saluti hai ragione. l'ho letto anch'io. bisognerebbe capire se sono loro che non hanno aggiornato il sito o cos'altro ... come ho già detto, io aspetto ancora un po' e intorno al 10 verso le mie brave tre ritenute per fatture pagate a gennaio. credo comunque che si possa fare come prima anche per come riferiscono alcuni forumisti dopo contatti con i loro commercialisti.
#105 Inviato 2 Febbraio, 2017 ... tanto vale fare un versamento per fattura (almeno per chi ha poche fatture l'anno) e tenere tutto bel pulito e ordinato ... Penso che la tua commercialista abbia ragione. Ho letto le istruzioni per il 770/S 2017 e ho visto che il prospetto ST contiene sempre il campo " mese di riferimento " che si riferisce ovviamente al pagamento della fattura e dunque ritengo che F24 si debba compilare mettendo un rigo cumulativo per ogni mese per tutti i c.t. 1019 e un rigo cumulativo per ogni mese per tutti i c.t. 1020.
#106 Inviato 2 Febbraio, 2017 scusate se uno decidesse di utilizzare il nuovo metodo che mese di riferimento va messo nel f24 : cod 1019 fatture pagate a gennaio 2017 con ritenuta di Euro 420.00 cod 1019 fatture pagate a febbraio 2017 con ritenuta di Euro 50.00 cod 1019 fatture pagate a marzo 2017 con ritenuta di Euro 35.00 al 16/4/17 deve essere pagato la ritenuta di 505.00euro con quale mese va indicato nell' F24? comunque ritengo che il vecchio sistema di pagare la SOMMA delle ritenute sulle fatture pagate nel mese precedente rimanga la migliore soluzione. mi sembra eccessivo che venga fatto un F24 per ogni fattura. aspetto le vostre considerazioni. a presto Nell'esempio che hai fatto per me si compilano tre righi dell'F24 ( gennaio, febbraio e marzo con i rispettivi importi) e si versa il totale di euro 550
#107 Inviato 2 Febbraio, 2017 Anch'io non riesco ad avere chiarezza. Con il metodo vecchio, che andava benissimo, facevo un bonifico e in contemporanea pagavo la ritenuta di acconto e non ci pensavo più. Ora le cose sono diverse. Da quello che ho capito devo raggiungere i 500 euro per codici e quindi quando la somma dei 1019 e 1020 per ogni condominio raggiungeranno più di 500 euro farò un f24 composto da 2 righe di cui una la somma dei 1019 e una la somma dei 1020. Non può essere per fornitore, altrimenti gli f24 sarebbero chilometrici composti da decine di fornitori diversi e come sappiamo le righe a disposizione dell'f24 sono soltanto 6. Comunque su un argomento così importante che coinvolge tutti gli amministratori d'Italia una chiarimento immediato dell'agenzia delle entrate sarebbe doveroso, senza dover interpretare personalmente a casaccio una legge assolutamente non chiara. Se entro il giorno 15 non arrivano i dovuti chiarimenti pago tutti gli f24 con il vecchio metodo e non se parla più.
#108 Inviato 2 Febbraio, 2017 Anch'io non riesco ad avere chiarezza. Con il metodo vecchio, che andava benissimo, facevo un bonifico e in contemporanea pagavo la ritenuta di acconto e non ci pensavo più. Ora le cose sono diverse. Da quello che ho capito devo raggiungere i 500 euro per codici e quindi quando la somma dei 1019 e 1020 per ogni condominio raggiungeranno più di 500 euro farò un f24 composto da 2 righe di cui una la somma dei 1019 e una la somma dei 1020. Non può essere per fornitore, altrimenti gli f24 sarebbero chilometrici composti da decine di fornitori diversi e come sappiamo le righe a disposizione dell'f24 sono soltanto 6. Comunque su un argomento così importante che coinvolge tutti gli amministratori d'Italia una chiarimento immediato dell'agenzia delle entrate sarebbe doveroso, senza dover interpretare personalmente a casaccio una legge assolutamente non chiara. Se entro il giorno 15 non arrivano i dovuti chiarimenti pago tutti gli f24 con il vecchio metodo e non se parla più. .......... esatto ............😎
#109 Inviato 2 Febbraio, 2017 Nell'esempio che hai fatto per me si compilano tre righi dell'F24 ( gennaio, febbraio e marzo con i rispettivi importi) e si versa il totale di euro 550 sei sicuro di questo perche' non l'ho letto da nessuna parte...
#110 Inviato 2 Febbraio, 2017 farò un f24 composto da 2 righe di cui una la somma dei 1019 e una la somma dei 1020. Scusate se mi intrometto,
#112 Inviato 2 Febbraio, 2017 sei sicuro di questo perche' non l'ho letto da nessuna parte... Per me si può fare solo così.L'ADE dice che le ritenute per gli appalti (4%) si versano cumulativamente al raggiungimento di euro 500 e comunque entro il 30/6 e 20/12 anche se non si raggiunge questo totale.L'Ade, però, non dice come si deve disporre l'F24, a quanto pare non vuole che ci siano versamenti di piccole somme, a mio parere. Allora faccio un esempio: a gennaio si pagano due fatture rispettivamente di euro 150 per un totale di euro 300- codice tributo 1019; a febbraio si pagano altre due fatture rispettivamente di euro 100 ed euro 120 per un totale di euro 220 - codice tributo 1020. Entro il 16 marzo siccome si raggiunge la somma di uro 520 si fa l'F24 come segue: cod.trib. rateaz./mese rif. anno rif. importo a debito 1019 001 2017 300 1020 002 2017 220 Totale versamento euro 520 Quando si compilerà il prospetto ST del 770 si potranno riportare i seguenti dati: mese rif. = 001 anno rif. = 2017 Rit.operata = 300 Rit.versata = 300 cod.tributo = 1019 data versam. = 16/3/2017 mese rif. = 002 anno rif. = 2017 rit. operata = 220 rit. versata = 220 cod.tributo = 1020 data versam. = 16/03/2017 Per le fatture che si pagano dal 21/12 al 31/12, siccome l'ADE non dice nulla, per me le ritenute si versano entro il 16/01 dell'anno successivo.
#113 Inviato 2 Febbraio, 2017 La mia commercialista alla quale ieri ho portato tutta la documentazione per la trasmissione telematica CUR 2017 (di cui ancora non c'è software) ha detto che posso anche cumulare i tutti 1019 e tutti i 1020 , ma solo per lo stesso mese per cui, anche se pago tutto il 20 giugnoun rigo cumulativo per ogni mese per tutti i 1019 un rigo cumultativo per ogni mese per tutti i 1020 non si possono cumulare più mesi in unico rigo, nemmeno per lo stesso fornitore. concordo con Leonardo (e la sua commercialista): mi sembrerebbe logico. però concedetemi di dire una parola al "legislatore" che avrà impiegato almeno 2 mesi per scrivere quella norma: azzeccagarbugli!
#114 Inviato 3 Febbraio, 2017 La mia commercialista alla quale ieri ho portato tutta la documentazione per la trasmissione telematica CUR 2017 (di cui ancora non c'è software) ha detto che posso anche cumulare i tutti 1019 e tutti i 1020 , ma solo per lo stesso mese per cui, anche se pago tutto il 20 giugnoun rigo cumulativo per ogni mese per tutti i 1019 un rigo cumultativo per ogni mese per tutti i 1020 non si possono cumulare più mesi in unico rigo, nemmeno per lo stesso fornitore. Da sempre ho versato le r.a. alla fine di ciascun mese raggruppando in un unico importo ( ma separato) sia quelle del cod.1019 che del 1020. Si tratterrebbe, nel mio caso, di predisporre un F24 fittizio manuale e riportare di mese in mese i totali delle ritenute. La domanda che mi pongo riguarda le ritenute relative al mese giugno e dicembre. Se il versamento lo effettuo il 25 giugno cio' significa che dal 25 al 30/6 non posso effettuare alcun pagamento ?
#115 Inviato 6 Febbraio, 2017 Penso che a questo punto si possa provcedere al versamento delle RA con le modalità di prima...... Dal Il Sole 24 Ore Condominio Ritenute del condominio: importi mensili da sommare di Mario Cerofolini e Lorenzo Pegorin Applicazione delle nuove norme già dai versamenti di gennaio 2017, soglia da verificare mese dopo mese e possibilità di proseguire con i pagamenti cadenzati secondo le vecchie regole. Sono questi i chiarimenti delle Entrate a Telefisco 2017 sul tema delle ritenute Irpef effettuate dal condominio in qualità di sostituto d’imposta nei contratti di appalto. Il condominio, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuto a operare – all’atto del pagamento – una ritenuta del 4% a titolo di acconto dell’imposta dovuta sui corrispettivi, per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa. La ritenuta dev’essere, generalmente, versata con F24 entro il 16 del mese successivo a quello in cui è stata effettuata. Con un’aggiunta all’articolo 25-ter del Dpr 600/73, la legge di Bilancio 2017 (articolo 1, comma 36) ha previsto – dal 1° gennaio 2017 – che il versamento della ritenuta non va più effettuato entro il 16 del mese successivo se l’importo da versare per uno specifico condominio è al di sotto di 500 euro. Perciò, se l’importo delle ritenute è inferiore a tale soglia, il versamento dovrà essere effettuato entro il 30 giugno e il 20 dicembre. In caso di superamento del limite, invece, il versamento rimane al 16 del mese successivo a quello di effettuazione della ritenuta. Il primo punto su cui si pronuncia l’Agenzia è la decorrenza della novità. Le Entrate precisano che la norma riguarda anche le ritenute effettuate a dicembre 2016 da versare nel 2017. E aggiungono che l’obbligo di versamento a gennaio sussiste solo se si supera la soglia. Per calcolare la soglia, invece, l’Agenzia afferma che si devono sommare mese dopo mese le ritenute e pagarle nel primo mese successivo a quello in cui la soglia viene superata. Ad esempio, se a febbraio sono state effettuate ritenute per 400 euro e a marzo altre ritenute per 400 euro, il totale di 800 euro supera la soglia e fa scattare il versamento entro il 16 aprile. Ultimo aspetto chiarito riguarda l’obbligatorietà o meno delle nuove tempistiche di versamento. Le Entrate spiegano che il condominio può tranquillamente continuare a effettuare il pagamento delle ritenute (anche se di importo inferiore a 500 euro) secondo le scadenze ordinarie, senza incorrere in sanzioni. Resta, invece, ancora da chiarire quale periodo indicare nel modello F24. Ciò in relazione al fatto che, visti i chiarimenti rilasciati, potrebbe ben accadere che nel corso di un determinato anno si debbano fare versamenti riferiti a ritenute operate in annualità diverse.
#116 Inviato 6 Febbraio, 2017 boh io me ne frego e continuo come ho sempre fatto. questa nuova disposizione dell'ade è tutto fuorchè comoda, rischio di fare errori, mi espone a maggior stress perchè devo tenere a mentre altre date (scadenze) sommano mesi di f24 per poi pagarli insieme tutti in una volta.. è follia molto meglio pagare la fattura e subito il relativo f24, cosi rispetto il principio di competenze e nell'estratto conto trovo i pagamenti vicini, senza diventare matto per spuntarli ancora una volta mi chiedo se quando pensavo a queste leggi ci ragionino o meno
#117 Inviato 6 Febbraio, 2017 evviva! finalmente l'ade ha chiarito la questione...possiamo stare tranquilli e continuare a fare come fatto sino ad ora!! 🙂
#118 Inviato 6 Febbraio, 2017 nb: e ci mancherebbe altro, avrebbero dovuto cambiare le norme sulle multe non si sarebbe mai visto che se pago il dovuto in anticipo, l'ade mi persegue? cosa sono un evasore al contario? amministratori 1 ade 0 aaahah
#119 Inviato 6 Febbraio, 2017 Ultimo aspetto chiarito riguarda l’obbligatorietà o meno delle nuove tempistiche di versamento. Le Entrate spiegano che il condominio può tranquillamente continuare a effettuare il pagamento delle ritenute (anche se di importo inferiore a 500 euro) secondo le scadenze ordinarie, senza incorrere in sanzioni. Scusa Machocal,intanto grazie per la segnalazione di un articolo di giornale, ma... siccome ai signori giornalisti Mario e sig.r Lorenzo, che scrivono sui giornali, si deve dare lo stesso credito degli utenti che già hanno scritto i loro propri pareri personali, su questo ed altri Forum, non ho trovato il TESTO scritto dalla Agenzia delle Entrate, dove finalmente spiegano (o spiegherebbero) che direbbe quelle cose... sapresti indicarlo ?
#120 Inviato 6 Febbraio, 2017 Scusa Machocal,intanto grazie per la segnalazione di un articolo di giornale, ma... siccome ai signori giornalisti Mario e sig.r Lorenzo, che scrivono sui giornali, si deve dare lo stesso credito degli utenti che già hanno scritto i loro propri pareri personali, su questo ed altri Forum, non ho trovato il TESTO scritto dalla Agenzia delle Entrate, dove finalmente spiegano (o spiegherebbero) che direbbe quelle cose... sapresti indicarlo ? Buongiorno Caval comprendo benissimo il suo quesito "sapresti indicarlo ?" o dubbio Pure io ho cercato qualcosa di Ufficiale al 100% sul sito dell' ADE ed ancora non ho trovato , ma quando ho visto scritto: "Le entrate spiegano che........" ... a seguito di chiarimenti a telefisco 2017 ho ritenuto che la cosa sia più che attendibile. Rimango ancora comunque in attesa di conferme da più fonti e soprattutto dall'ADE
#121 Inviato 7 Febbraio, 2017 vero, però se il buon giorno si vede dal mattino...il sole24ore non è l'ultimo arrivato ed avranno i loro canali privilegiati con l'ade ad ogni modo per scrivere la parola fine occorre la comunicazione ufficiale
#122 Inviato 7 Febbraio, 2017 vero, però se il buon giorno si vede dal mattino...il sole24ore non è l'ultimo arrivato ed avranno i loro canali privilegiati con l'adead ogni modo per scrivere la parola fine occorre la comunicazione ufficiale la parola fine io l'ho già scritta ... ieri ho verificato i fornitori per la c.u. e ho visto che tra quelli la cui r.a. è al 4% nessuno arriverà ad avere 500 euro di ritenute, (neanche in un anno, salvo imprevisti ...). per cui comunque "entro" le date previste devo fare l'F24. la pulizia mi fattura ogni tre mesi, la manutenzione ascensori ogni sei mesi, altri vari sono poca cosa, per cui ieri ho fatto tre bellissimi f24 per le tre fatture pagate a gennaio, uno per ogni fattura: non ho aspettato la scadenza del termine, ma ho adempiuto sicuramente "entro il 30 giugno" (e anche entro il 16 del mese successivo ...).
#123 Inviato 9 Febbraio, 2017 la parola fine io l'ho già scritta ...ieri ho verificato i fornitori per la c.u. e ho visto che tra quelli la cui r.a. è al 4% nessuno arriverà ad avere 500 euro di ritenute, (neanche in un anno, salvo imprevisti ...). per cui comunque "entro" le date previste devo fare l'F24. la pulizia mi fattura ogni tre mesi, la manutenzione ascensori ogni sei mesi, altri vari sono poca cosa, per cui ieri ho fatto tre bellissimi f24 per le tre fatture pagate a gennaio, uno per ogni fattura: non ho aspettato la scadenza del termine, ma ho adempiuto sicuramente "entro il 30 giugno" (e anche entro il 16 del mese successivo ...). Quindi per logica io potrei versare delle riteunute (fattura pagata a Gennaio 17) a marzo o aprile, senza pagare interessi o sanzioni...la cosa importante è che sia entro il 30 giugno.........
#124 Inviato 9 Febbraio, 2017 Quindi per logica io potrei versare delle riteunute (fattura pagata a Gennaio 17) a marzo o aprile, senza pagare interessi o sanzioni...la cosa importante è che sia entro il 30 giugno......... penso proprio di sì, a quanto è dato capire.- ... io la interpreto così ... la ditta di manutenzione ascensori mi ha fatturato a gennaio per il primo semestre e fatturerà a luglio per il secondo semestre: già so quindi che per questo fornitore non raggiungerò 500 euro e quindi devo pagare quanto c'è da pagare "entro" il 30 giugno. ora, pagare adesso o ad aprile o a maggio penso sia la stessa cosa ... idem per gli altri fornitori; per qualcuno forse potrei fare un unico f24 sommando magari 2 o 3 r.a. (non arrivando comunque a 500 euro), pazienza e comunque non è un gran risparmio, per cui pago come prima un f24 assieme alla fattura e ho tutto bel pulito ...