#1 Inviato 28 Settembre, 2014 Salve Qualcuno ha delle informazioni riguardante il Certificato Unico che i sostituti d'imposta dovranno compilare e consegnare nel 2015? Grazie
#2 Inviato 28 Settembre, 2014 Normalmente, la bozza del CUD viene presentata alla fine dell'anno. Sicuramente ci saranno le modifiche per l'indicazione della TASI e del "bonus" degli 80 euro.
#3 Inviato 1 Ottobre, 2014 SalveQualcuno ha delle informazioni riguardante il Certificato Unico che i sostituti d'imposta dovranno compilare e consegnare nel 2015? Grazie Eccone la bozza: --link_rimosso--
#4 Inviato 1 Ottobre, 2014 Grazie. Non avevo informazioni su questa ennesima complicazione. Ogni anno i nostri burocrati non perdono occasione per "aiutarci" a semplificare. Buona sera
#5 Inviato 2 Ottobre, 2014 Eccone la bozza:--link_rimosso-- Quindi scusate entro il 28 febbraio non invio più al fornitore a cui ho operato la ritenuta la comunicazione in carta libera che il condominio ha eseguito la ritenuta ma dovrò usare il Certificato Unico? - - - Aggiornato - - - A vedere il modello contiene alcune voci del 770....
#6 Inviato 2 Ottobre, 2014 Entro il 7 marzo e non solo al fornitore ma anche all'AdE (ciò per permettere la dichiarazione precompilata prossima ventura). Spero che anche per questo predispongano un modello per la trasmissione online come per il 770.
#7 Inviato 3 Ottobre, 2014 Grazie. Non avevo informazioni su questa ennesima complicazione. Ogni anno i nostri burocrati non perdono occasione per "aiutarci" a semplificare. Infatti, sembra davvero difficile pensare ad un tale provvedimento come parte fondamentale di un decreto denominato "Semplificazioni"...😕
#8 Inviato 21 Novembre, 2014 Salve a tutti sono un amministratore interno ed ho dei dubbi che vorrei dipanare, perciò mi limiterò a fare delle domande sintetiche: 1) L'Istituto di Credito rientra tra i fornitori da includere nel Quadro AC ? 2) Se una fattura di prestazione di servizi viene emessa in data 31/12/2014 e viene pagata a gennaio 2015 e la ritenuta di acconto viene versata entro il 16/02/2015, detta fattura deve essere inclusa nella certificazione da rilasciare al fornitore per l'anno 2014 e nel 770S relativo all'imposta 2014 ? oppure deve essere inclusa nella certificazione dell'anno 2015 e nel 770S dell'anno d'imposta 2015 ? 3) Se il premio assicurativo per il fabbricato condominiale è inferiore a euro 258,23 annuo, i dati identificati dell'Agenzia Assicuratrice e l'importo devono essere indicati nel Quadro AC? Se qualcuno di voi esperti volesse rispondere vi sarei molto grata Grazie iSABELLA
#9 Inviato 22 Novembre, 2014 Salve a tutti sono un amministratore interno ed ho dei dubbi che vorrei dipanare, perciò mi limiterò a fare delle domande sintetiche:1) L'Istituto di Credito rientra tra i fornitori da includere nel Quadro AC ? 2) Se una fattura di prestazione di servizi viene emessa in data 31/12/2014 e viene pagata a gennaio 2015 e la ritenuta di acconto viene versata entro il 16/02/2015, detta fattura deve essere inclusa nella certificazione da rilasciare al fornitore per l'anno 2014 e nel 770S relativo all'imposta 2014 ? oppure deve essere inclusa nella certificazione dell'anno 2015 e nel 770S dell'anno d'imposta 2015 ? 3) Se il premio assicurativo per il fabbricato condominiale è inferiore a euro 258,23 annuo, i dati identificati dell'Agenzia Assicuratrice e l'importo devono essere indicati nel Quadro AC? Se qualcuno di voi esperti volesse rispondere vi sarei molto grata Grazie iSABELLA 1) No. 2) 770/2016 relativo all'anno d'imposta 2015. Ti informo che dal 2015 non sarà più valida la certificazione in forma libera, ma dovrà essere compilato il modello CU (Certificazione Unica) che dovrà essere inviato telematicamente all'AdE entro il 7 marzo. http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/strumenti/modelli/modelli+in+bozza 3) No.
#10 Inviato 26 Novembre, 2014 Qualcuno ha novità sul nuova certificazione unica 2015? secondo voi i software gestionali si aggiorneranno in tempo?? grazie...buon lavoro
#11 Inviato 26 Novembre, 2014 Qualcuno ha novità sul nuova certificazione unica 2015? secondo voi i software gestionali si aggiorneranno in tempo?? grazie...buon lavoro I gestionali sicuramente si aggiorneranno per tempo,come accade nel fiscale da illo tempore,in corsa ma entro scadenza. Il problema saranno gli amministratori e la loro organizzazione.....
#12 Inviato 26 Novembre, 2014 Visto che il CU va trasmesso anche all'agenzia delle entrate in modo telematico, bisognerà considerare anche questa voce di spesa quando si andrà alla redazione del bilancio preventivo
#13 Inviato 27 Novembre, 2014 Visto che il CU va trasmesso anche all'agenzia delle entrate in modo telematico, bisognerà considerare anche questa voce di spesa quando si andrà alla redazione del bilancio preventivo Sì e molto facilmente in ratifica.
#14 Inviato 1 Dicembre, 2014 Buonasera, vorrei avere qualche informazione se è possibile: - Concretamente cosa cambia rispetto al 770 - Ho sempre mandato verso primi di febbraio ad ogni fornitore un attestato di certificazione d'imposta da me compilato (insieme a copia degli f24 quietanzati), per quest'anno devo operare in diverso modo?? Ringrazio anticipatamente.
#15 Inviato 1 Dicembre, 2014 Buonasera,vorrei avere qualche informazione se è possibile: - Concretamente cosa cambia rispetto al 770 - Ho sempre mandato verso primi di febbraio ad ogni fornitore un attestato di certificazione d'imposta da me compilato (insieme a copia degli f24 quietanzati), per quest'anno devo operare in diverso modo?? Ringrazio anticipatamente. Le certificazioni andranno inviate telematicamente,cambia tutto ovvero un mondo nuovo e sconosciuto.............
#16 Inviato 2 Dicembre, 2014 Le certificazioni andranno inviate telematicamente,cambia tutto ovvero un mondo nuovo e sconosciuto............. ahahahahah sottolineerei sconosciuto, in quanto le informazioni sul sito dell'agenzia delle entrate non mi sembrano molto chiare ed anche gli studi di commercialisti che ho sentito sono allo scuro.
#17 Inviato 3 Dicembre, 2014 La nuova Certificazione Unica (CU2015) dovrà essere utilizzata anche nel caso in cui il condominio non ha dipendenti e non ha corrisposto compensi per lavoro autonomo/redditi diversi? Cioè se ha solo fatture per prestazioni di servizi (ad esempio giardiniere o pulizia scale) deve comunque fare e trasemtettere all'Ag. Entrate la CU2015 o in tal caso rimane valida la semplice certificazione al fornitore?
#18 Inviato 3 Dicembre, 2014 Il modello CU sostituisce l’invio della “certificazione dei compensi soggetti a ritenuta d’acconto” che si usava fare annualmente a tutti i fornitori che avevano emesso fatture con rit. d’acconto nei confronti del condominio. Quindi vale anche per i condomini senza dipendenti.
#19 Inviato 3 Dicembre, 2014 Il modello CU sostituisce l’invio della “certificazione dei compensi soggetti a ritenuta d’acconto” che si usava fare annualmente a tutti i fornitori che avevano emesso fatture con rit. d’acconto nei confronti del condominio. Quindi vale anche per i condomini senza dipendenti. Sicuro che il modello CU sostituisce la certificazione ai percipienti e non sia invece un'AGGIUNTA agli obblighi attuali? Nelle istruzioni alla compilazione del CU --link_rimosso-- nella premessa (a pag. 2) si legge: "A partire dal 2015 per il periodo d'imposta 2014, i sostituti d'imposta dovranno trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate, entro il 7 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi, già rilasciate entro il 28 febbraio."
#20 Inviato 3 Dicembre, 2014 Sicuro che il modello CU sostituisce la certificazione ai percipienti e non sia invece un'AGGIUNTA agli obblighi attuali? Nelle istruzioni alla compilazione del CU --link_rimosso-- nella premessa (a pag. 2) si legge: "A partire dal 2015 per il periodo d'imposta 2014, i sostituti d'imposta dovranno trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate, entro il 7 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi, già rilasciate entro il 28 febbraio." Significa che il nuovo modello CU dovrà essere consegnato al percipiente entro il 28 febbraio e, poi, trasmesso via telematica entro il 7 marzo (termine che per il 2015 dovrebbe slittare al g. 9 visto che il g. 7 cade di sabato).
#21 Inviato 3 Dicembre, 2014 Significa che il nuovo modello CU dovrà essere consegnato al percipiente entro il 28 febbraio e, poi, trasmesso via telematica entro il 7 marzo (termine che per il 2015 dovrebbe slittare al g. 9 visto che il g. 7 cade di sabato). Caao Dolly, Quindi se ho ben capito quanto da te spiegato dovrei comunque compilare e consegnare il cataceo a ciascun percipiente, non in forma libera ma compilando il modello predipsosto da A.d.E. Poi copia identica al cartaceo dovrei inviarla telematicamente via Fisconline (con pin del condominio) oppure tramite l'intermediario (commercialista). In pratica entro il 7 marzo dobbiamo inviare ad A.d.E. le stesse notizie che possono essere ricavate dal 770 che consegniamo qualche mese dopo? Alla faccia della semplificazione fiscale
#22 Inviato 3 Dicembre, 2014 Effettivamente, non trovo l'utilità........o meglio, sarebbe utile se venisse abolito il 770s 🙂
#23 Inviato 15 Dicembre, 2014 Ma per la certificazione ritenute acconto operate nel 2014, dovremo usare anche noi il Cu2015 ??. http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2014-09-27/certificazione-unica-i-professionisti-081453.shtml?uuid=AB9vpixB
#25 Inviato 15 Dicembre, 2014 ho letto che al momento poco si sa di come procedere per il CU 2015 e lancio una proposta: è possibile aprire un topic "in rilievo" dove di volta in volta aggiungere tutte le informazioni che emergeranno? grazie! (sono terrorizzato da questa cosa o meglio da come l'ade gestirà il cambiamento....aiuto!!)