#1 Inviato 29 Aprile, 2015 Buongiorno. In data 10 marzo 2915 nell’appartamento che conduco in locazione, è crollata una parte del soffitto sul mio letto (ultimo piano sottotetto – è sceso lo strato di intonaco di quasi 2 cm rivestente la soletta in listelli di legno). Sono stata colpita con ricovero pronto soccorso e danni fisici in parte ancora in corso. I vigili del fuoco hanno dichiarato l’inagibilità di due stanze chiedendo alla proprietaria di effettuare prove di sicurezza in tutto l’alloggio. Nonostante la mia richiesta di provvedere allo svuotamento dello stesso dai miei beni, la proprietaria ha fatto eseguire le prove. Praticamente è crollato il soffitto ovunque. I lavori di restauro iniziati a metà marzo e terminati pochi giorni fa, sono avvenuti con tutte le mie cose presenti riducendole in uno stato pessimo. La proprietaria mi ha fornito un’altra sistemazione di sua proprietà e al momento sta provvedendo a farmi coadiuvare nei lavori di pulizie, iniziati da una settimana e che ne richiederanno almeno un’altra. A ciò dovranno seguire tre, quattro giornate di mio lavoro, con l’aiuto di qualcuno che prima o poi dovrò pagare, per rimontaggio e ricollocazione mobilio e risistemazione ogni oggetto nelle sedi dovute (dai calzini ai cucchiaini per intenderci) . Io non ho sospeso l’accredito del canone per i due mesi in cui non ho potuto usufruire del mio alloggio e di ciò in esso contenuto con gravi disagi anche lavorativi. Probabilmente non rientrerò in casa mia prima di metà maggio, per cui vorrei sapere se posso sospendere il pagamento per un bimestre. Non ho denunciato il fatto e non intendo fare causa, in quanto non posso permettermi un avvocato per cui se esco questo denaro potendo non farlo, non ci sarà poi alcun rimborso. Inoltre, vivendo io di mese in mese per una situazione lavorativa che ora qui sarebbe troppo lungo illustrare (vedesi tipologia di contratti), la suddetta situazione mi ha condotto a non avere pressoché più autonomia economica (480 euro in banca e 23 euro in tasca). Il corrispettivo di due mensilità (365 euro mensili) per me fa la differenza. Ringraziando per una risposta, saluto cordialmente.
#2 Inviato 29 Aprile, 2015 Credo che la cosa più intelligente sia fare una precisa richiesta alla proprietaria. Se è coerente ti verrà incontro.In caso contrario potresti solo rivolgerti ad una associazione inquilini che potrebbero aiutarti a sostenere le tue ragioni con l'ausilio di un esperto.
#4 Inviato 1 Maggio, 2015 Ho provato a parlarne cordialmente e la risposta, altrettanto cordiale, è stata: ma LE abbiamo già fatto i lavori e offerto una sistemazione alternativa, ci venga un po' incontro anche lei. Il far notare che la casa è loro (quindi i lavori li avrebbero dovuti fare comunque) e che per la sistemazione alternativa ho pagato e che se non l'avessero avuta a disposizione avrebbero dovuto sborsare un'ingente differenza per un albergo(ben superiore alle due mensilità che vorrei come risarcimento), non ha sortito alcun effetto. Ho già chiesto un paio di consulenze e in entrambi i casi mi hanno consigliato di abbozzare, in quanto è evidente la disponibilità che i proprietari hanno dato per risolvere la faccenda (il fatto tale premura sia stata determinata dall'essere ben consapevoli del rischio corso se mi fossi fatta più male non conta). In alternativa fare denuncia penale e rivolgermi a un legale: due cose che non intendo fare. Farò ancora un tentativo con la proprietaria.
#5 Inviato 1 Maggio, 2015 "ma LE abbiamo già fatto i lavori e offerto una sistemazione alternativa," e' il minimo che potessero fare .
#6 Inviato 1 Maggio, 2015 "ma LE abbiamo già fatto i lavori e offerto una sistemazione alternativa," e' il minimo che potessero fare . E' il minimo che «dovevano» fare e forse non è nemmeno il minimo...
#7 Inviato 3 Maggio, 2015 Buongiorno potrebbe provare a chiedere se la proprietà ha un'assicurazione di responsabilità civile. A volte la si ha ma non ci si ricorda e potrebbe coprire in parte il danno cagionato.
#8 Inviato 3 Maggio, 2015 Grazie a tutti. Purtroppo non hanno un'assicurazione di responsabilità civile pur avendo diversi immobili locati. E' stata la prima cosa che ho chiesto. Quello che vorrei sapere è se sospendendo di mia iniziativa il bonifico per un paio di mesi passo dalla parte del torto o se è mio diritto farlo in termini di legge.