Vai al contenuto
technobi

Credito imposta dichiarazione PF 2020 n.q. erede

Partecipa al forum, invia un quesito

Ho presentato per una mia zia, deceduta nel giugno scorso, la dichiarazione dei redditi PF 2020 compilando la sezione "riservato a chi presenta la dichiarazione per altri" con il mio Codice Fiscale e Codice carica 07 (erede). Al termine nel Quadro Rx colonna 2 (importi a credito risultante dalla presente dichiarazione) è presente un credito di circa € 500,00 che ho riportato in RX colonna 5 (credito da utilizzare in compensazione e/o detrazione).

Questo credito di imposta, da utilizzare in compensazione, dato che il contribuente è deceduto, può essere da me utilizzato in compensazione?

technobi dice:

Questo credito di imposta, da utilizzare in compensazione, dato che il contribuente è deceduto, può essere da me utilizzato in compensazione?

No, il credito è del contribuente, non di chi redige la denuncia dei redditi in sua vece.

Se il modello Redditi2020 è l'ultimo da presentare (perchè nel 2020 non ci sono redditi da dichiarare) il credito è da chiedere a rimborso; se per il 2020 ci sono redditi del de cujus da dichiarare potrai utilizzare il credito per compensare eventuali debiti di imposta, l'eventuale credito rimanente andrebbe chiesto a rimborso.

Nel 2020 ci sono redditi da pensione fino a giugno quindi il prossimo anno andrebbe redatta la dichiarazione di redditi PF2021. Non credo debba pagare tasse e imposte aveva unico immobile adibito ad abitazione principale. Posso pagare eventualmente la TARI a suo nome per l'immobile cui risiedeva, scadente 30 settembre x € 180 (anche se il pagamento è successivo al decesso)? Il resto, eventualmente, per chiederlo a rimborso avrei dovuto inserire il detto credito nel rigo  RX colonna 4 (imposta a credito da chiedere a rimborso)? Posso rimediare con una dichiarazione integrativa a sostituzione della precedente ieri inviata?

Modificato da technobi
technobi dice:

Posso pagare eventualmente la TARI a suo nome per l'immobile cui risiedeva, scadente 30 settembre x € 180 (anche se il pagamento è successivo al decesso)?

se la tassa si riferisce al periodo successivo al decesso direi proprio di no.

technobi dice:

Il resto, eventualmente, per chiederlo a rimborso avrei dovuto inserire il detto credito nel rigo  RX colonna 4 (imposta a credito da chiedere a rimborso)?

Si, esatto.

 

technobi dice:

Posso rimediare con una dichiarazione integrativa a sostituzione della precedente ieri inviata?

Potresti annullare l'invio e inviare la dichiarazione corretta.

la funzione di annullamento dei file è all'interno dell'area riservata, "servizi per"

Entro quando si può annullare la dichiarazione già inviata e ri mandarla corretta? Quesito. Dopo non mi chiedono l'iban su cui si desidera l'accredito del rimborso e, comunque, l'iban deve essere quello del contribuente defunto o il mio n.q. di erede? Non credo che in attesa del rimborso debba lasciare il c.c. attivo della de cuius per due-tre anni...

Modificato da technobi
technobi dice:

Entro quando si può annullare la dichiarazione già inviata e ri mandarla corretta?

Tempo fa erano 48 ore, ma non sono certa che si ancora così...diciamo che prima annulli, meglio è.

 

technobi dice:

Dopo non mi chiedono l'iban su cui si desidera l'accredito del rimborso e, comunque, l'iban deve essere quello del contribuente defunto o il mio n.q. di erede?

Ovviamente è il tuo, che puoi inserire partendo da questa pagina:

  • Mi piace 1

La dichiarazione l'ho trasmessa il 28.08.2020. Se provo ad annullarla devo trasmettere contestualmente l'altra?

 

Diversamente:

  • Essendo nei termini di scadenza della presentazione della stessa n.q. di erede, fissata credo al 30.09.2020, senza annullare la precedente inviata posso inviare altra dichiarazione correttiva nei termini?
  • Posso lasciare invariata la dichiarazione dei redditi PF 2020 già trasmessa con il credito di € 500,00 circa esposto nel quadro RX colonna 5 (credito da utilizzare in compensazione e/o in detrazione), e poi il prossimo anno dovendo comunque compilare e trasmettere la dichiarazione redditi PF 2021 per la de cuius (deceduta a giugno 2020) chiedere la restituzione del detto credito inserendo il detto importo nel rigo RN36 e, ovviamente nulla nel rigo RN37?
technobi dice:

Se provo ad annullarla devo trasmettere contestualmente l'altra?

No, anzi, devi attendere la ricevuta di annullamento.

 

technobi dice:

Essendo nei termini di scadenza della presentazione della stessa n.q. di erede, fissata credo al 30.09.2020, senza annullare la precedente inviata posso inviare altra dichiarazione correttiva nei termini?

si

 

technobi dice:

Posso lasciare invariata la dichiarazione dei redditi PF 2020 già trasmessa con il credito di € 500,00 circa esposto nel quadro RX colonna 5 (credito da utilizzare in compensazione e/o in detrazione), e poi il prossimo anno dovendo comunque compilare e trasmettere la dichiarazione redditi PF 2021 per la de cuius (deceduta a giugno 2020) chiedere la restituzione del detto credito inserendo il detto importo nel rigo RN36 e, ovviamente nulla nel rigo RN37?

Certo che si

  • Grazie 1
Danielabi dice:
technobi dice:

Posso pagare eventualmente la TARI a suo nome per l'immobile cui risiedeva, scadente 30 settembre x € 180 (anche se il pagamento è successivo al decesso)?

se la tassa si riferisce al periodo successivo al decesso direi proprio di no.

La tassa in questione si riferisce alla TARI 2020 periodo dal 01.01.2020 al 31.12.2020 dell'immobile della de cuius. Il decesso è avvenuto nel giugno 2020 credo di poter pagare detta tassa in compensazione con il credito di imposta. Altresì, detto credito non è gestibile per l'anno di imposta 2020? Io dovrei operare con F24 OnLine a nome del contribuente deceduto inserendo i miei dati n.q di erede... credo.

technobi dice:

La tassa in questione si riferisce alla TARI 2020 periodo dal 01.01.2020 al 31.12.2020 dell'immobile della de cuius. Il decesso è avvenuto nel giugno 2020 credo di poter pagare detta tassa in compensazione con il credito di imposta. Altresì, detto credito non è gestibile per l'anno di imposta 2020? Io dovrei operare con F24 OnLine a nome del contribuente deceduto inserendo i miei dati n.q di erede... credo.

La tari sino a giugno era a carico del de cujus, pertanto l'F24 deve riportare i dati del decujus che risulta come contribuente e quelli dell'erede qui:

--img_rimossa--

 

e puoi compensarla.

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×