#1 Inviato 1 Novembre, 2014 Alcuni condomini lamentano cattiva ricezione segnale TV. A dire dell'amministratore e della diita da lui incaricata per sopralluogo per risolvere il problema occorre creare una nuova linea dell'impianto centralizzato che giungerebbe fino all'esterno dell'appartamento di ogni singolo condomino.Quindi ogni singolo condomino per collegarsi alla nuova linea deve eseguire delle opere murarie all'interno dell'appartamento(proprietà privata e non di uso comune). Volevo sapere se i condomini che non lamentano disturbi di ricezione segnale e che sono contrari alla creazione della nuova linea,possono evitare di collegarsi a tale nuova linea,che comporterebbe l'attuazione di lavori murari all'interno dei loro appartamenti. Inoltre se ciò è possibile,se chi non si collega deve o meno partecipare alla ripartizione delle spese. Infine posso richiedere di far fare un sopralluogo ad un'altra ditta? Grazie a tutti coloro che risponderanno al presente quesito.
#2 Inviato 1 Novembre, 2014 Infine posso richiedere di far fare un sopralluogo ad un'altra ditta? ---------------------------------- assolutamente si, dovrebbe essere la cosa principale
#3 Inviato 2 Novembre, 2014 Salve, una volta deliberato in assemblea i lavori e scelta la ditta che li dovrà eseguire, tutti sono obbligati a partecipare alla relativa spesa.
#4 Inviato 2 Novembre, 2014 Certo che tra amministratore condòmini e tecnici siete tutti quanti dei draghi
#5 Inviato 2 Novembre, 2014 Per evitare le opere murarie all'interno dell'appartamento si può pensare di partire direttamente da un nuovo partitore di segnali installato direttamente sul terrazzo e posizionato sul lato favorevole al collegamento di quella u.i. Il costo del posizionamento del nuovo ripartitore di segnali sarà "spesa comune" mentre la spesa per la nuova discesa dal nuovo partitore all'u.i. sarà individuale.
#6 Inviato 3 Novembre, 2014 bè a dire il vero,per quello che è stato riferito dall'amministratore ,sembra che il problema siano proprio le canaline preesistenti. Ma io personalmente vorrei evitare di rompere dentro casa per allacciarmi alla nuova linea,anche perchè da poco ho effettuato dei lavori. E quello che vorrei sapere è visto che il diritto all'informazione è di tutti,l'eventuale creazione di una nuova linea risolverebbe il problema a chi ha un pessimo segnale di ricezione e l'ho creerebbe a chi ha un buon segnale.E questi ultimi si troverebbero costretti ad effettuare opere murarie nei loro appartamenti.Quindi se io non effettuo l'allacciamento alla nuova linea resto senza segnale televisivo.Quiindi il mio diritto all'informazione dov'é?Si può in tal caso oltre alla creazione di una nuova linea lasciare anche l'attuale linea,affinchè chi non vuo0le allacciarsi alla nuova linea abbia cmq il segnale di ricezione? Ed in questo caso la ripartzione delle spese come avviene?
#7 Inviato 3 Novembre, 2014 bè a dire il vero,per quello che è stato riferito dall'amministratore ,sembra che il problema siano proprio le canaline preesistenti.Ma io personalmente vorrei evitare di rompere dentro casa per allacciarmi alla nuova linea,anche perchè da poco ho effettuato dei lavori. E quello che vorrei sapere è visto che il diritto all'informazione è di tutti,l'eventuale creazione di una nuova linea risolverebbe il problema a chi ha un pessimo segnale di ricezione e l'ho creerebbe a chi ha un buon segnale.E questi ultimi si troverebbero costretti ad effettuare opere murarie nei loro appartamenti.Quindi se io non effettuo l'allacciamento alla nuova linea resto senza segnale televisivo.Quiindi il mio diritto all'informazione dov'é?Si può in tal caso oltre alla creazione di una nuova linea lasciare anche l'attuale linea,affinchè chi non vuo0le allacciarsi alla nuova linea abbia cmq il segnale di ricezione? Ed in questo caso la ripartzione delle spese come avviene? =============================================================================== Infatti cosa ho suggerito: creare una nuova ripartizione con partenza del segnale sul terrazzo ed esattamente sul lato dove tu ora sei collegato; quindi scollegare la vecchia linea che entra in casa - che presenta dei problemi - e collegarti sulla nuova senza entrare in casa e fare danni.L'onere di questo lavoro di nuova discesa dal terrazzo - solo per coloro che insistono su quel lato ed hanno problemi - è onere individuale. Nessuno sta togliendo il diritto all'informazione; le diramazioni all'interno degli appartamenti non sono problemi condominiali. Questo è un mio suggerimento poi se il tuo tecnico ha altre soluzioni meno invasive, che ben vengano.
#8 Inviato 4 Novembre, 2014 Questa sarà una spesa straordinaria? ... sono stati chiesti soldi a parte? . Se ci si trova di fronte ad una spesa straordinaria, non ad una semplice riparazione di qualcosa che non funziona, potreste trovarvi a fare una operazione approvata da una maggioranza relativa ... una maggioranza che si è costituita con un sacco di deleghe ... di gente che magari non paga le spese condominiali. . Ecco questo è successo nel mio condominio ... ed a questa spesa mi sono rifiutato di contribuire o meglio visto che per opere straordinarie di importo relativamente basso (tale è quella cui mi riferisco) l'amministratore può procedere solo dopo aver incassato tutte le quote .... non prima visto che la legge invita a procedere solo dopo aver incassato le quote ho scritto che avrei pagato l'importo appena (e solo) dopo aver preso atto del pagamento almeno da parte di tutti quelli che hanno votato a favore. . Visto che i "morosi" sono tanti .... i quattrino non verranno "mai" raccolti e l'operazione indesiderata .... dovrebbe saltare in barba a quei pochi spendaccioni sempre presenti nei condomini ...... (oppure se le paghino loro le innovazioni indesiderate). .
#9 Inviato 4 Novembre, 2014 Ormai i condomini diventano sempre meno appetibili. . Invece di avere un ottimo servizio spendendo meno perchè si è in tanti si finisce con avere un servizio costosissimo e soggetto a continue ulteriori spese (un servizio spesso inefficiente). Invidio la vecchia antenna singola ... "mia" che costa meno ... molto meno di quella centralizzata. . Ho visto da Mediaword uno scatolotto da mettere sul balcone di casa .... è in tre modelli simili ... si distinguono dalla distanza da cui prendono il segnale (si arriva ad una cinquantina di km) ad un costo sui 50 euro .... meno di un qualsiasi intervento dell'antennista. . Come si può uscire dalla indesiderabile comunione?
#10 Inviato 9 Novembre, 2014 ma invece un bell'impianto in fibra ottica no? con un cavetto ottico di soli 3mm che puo' passare ovunque affiancato da un altro cavetto coassiale di altri 3mm il gioco e' fatto e terminera' sopra la porta di ogni utente con una minima spesa il problema e' risolto. http://www.tecnospadano.it
#11 Inviato 10 Novembre, 2014 ma invece un bell'impianto in fibra ottica no? con un cavetto ottico di soli 3mm che puo' passare ovunque affiancato da un altro cavetto coassiale di altri 3mm il gioco e' fatto e terminera' sopra la porta di ogni utente con una minima spesa il problema e' risolto. www.tecnospadano.it Questo è un lavoro altamente professionale ed ha i suoi costi (oltre al cavo coassiale "quello nero" per intenderci poi dovrai aggiungere le spese della centralina adeguata - che ha il suo costo,oltre all'antenna). Per 24 utenti (ogni utente un segnale per 3 prese all'interno dell'appartamento) il costo si aggira intorno ai 2000/€
#12 Inviato 10 Novembre, 2014 ecco il problema ...... il preventivo (ritenuto fraudolento) è di 5.600 (per una ventina di appartamenti) un preventivo assurdo approvato da una minoranza cin deleghe di gente che non paga .... ed i lavori sono stati commissionati "probabilmente" senza aver anticipatamente raccolto i quattrini necessari io di certo non ho pagato .... . e .... alla mia richiesta di esaminare il conto corrente condominiale ....(i pagamenti tutti con mav .. se fatti sono facilmente identificabili) alla mia richiesta .... nicchia .... ora mi sono rivolto all'ABI .... per poi rivolgermi alla banca (nicchia anche lei) per ottenere tale documentazione. . poi ..... sarà la volta del giudice al fine di allontanare questo amministratore .... ( che con la sua inerzia tanti danni ha causato) che non rispetta la legge adducendo che una volta emesso il mav .... per lui sono soldi incassati ... e non ha tempo per dedicare cinque ... diconsi cinque minuti ... a controllare i versamenti per lo specofico problema .