#1 Inviato 21 Aprile, 2023 Buongiorno e grazie per le info. Nel condominio nel quale risiedo l'autorimessa si compone di 20 garage con finestra con gocciolatoio collegato alla bocca di lupo, a 15 dei garage è collegata una cantinetta con una finestra bocca di lupo. Il progetto dell'ingegnere predisposto per l'ottenimento del CPI (Certificato Prevenzione Incendi), prevede lavori di adeguamento alle finestre delle cantinette di proprietà ed uso esclusivo dei relativi condomini. Le spese per realizzare i lavori sulle finestre delle cantinette saranno a totale carico del condomino proprietario esclusivo o dovranno essere pagate dividendole tra tutti i condomini in rapporto alla tabella millesimale come per le porte tagliafuoco ed il pulsante di distacco dalla corrente?
#2 Inviato 21 Aprile, 2023 Le spese di adeguamento delle proprietà privare ovviamente le pagano solamente i proprietari delle cantinette. Mentre le altre spese delle porte tagliafuoco e del pulsante di distacco della corrente le pagano chi ha una proprietà (di qualsiasi tipo) nel garage. Perché è vero che il garage è condominiale ma magari qualche condòmino non ha posti o box in garage e quindi non paga. Per la ratio secondo la quale se non ci fosse stata una autorimessa il condomìnio non avrebbe necessitato di un CPI... Modificato 21 Aprile, 2023 da airsolicitude
#4 Inviato 26 Aprile, 2023 Le cantinette sono di uso esclusivo, ma le modifiche da apportare, immagino per aumentare la superficie di aerazione, servono a tutti, quindi il costo va diviso senza ombra di dubbio in millesimi tra tutti i proprietari dei box. Anzi, se i proprietari delle cantinette con queste modifiche subissero qualche svantaggio potrebbero chiedere un risarcimento agli altri.
#5 Inviato 26 Aprile, 2023 tomax dice: Anzi, se i proprietari delle cantinette con queste modifiche subissero qualche svantaggio potrebbero chiedere un risarcimento agli altri. Puoi indicare quali svantaggi?
#6 Inviato 26 Aprile, 2023 Anche qui ci sono pareri discordanti e non sono molto chiare nemmeno le numerose sentenze reperibili in rete, tanto che con l'amministratore del condominio si è deciso di consultare un legale per avere un parere in merito, parere che riferirò.
#7 Inviato 26 Aprile, 2023 tomax dice: Le cantinette sono di uso esclusivo, ma le modifiche da apportare, immagino per aumentare la superficie di aerazione, servono a tutti, quindi il costo va diviso senza ombra di dubbio in millesimi tra tutti i proprietari dei box. Anzi, se i proprietari delle cantinette con queste modifiche subissero qualche svantaggio potrebbero chiedere un risarcimento agli altri. No, non servono a tutti poiché il garages è proprietà condominiale ma solo di chi ha le cantinette. C'è la malsana idea che se una cosa è dichiarata condominiale dall'articolo 1117 c.c. allora lo deve essere sempre e comunque. Innanzitutto ci sono i c.d. titoli contrari. Poi nel caso in questione, se nel garage ci sono solo le cantinette oppure i box, e magari non tutti i condomini sono proprietari dei box o delle cantinette, la proprietà del garage non è più condominiale ma solo di quelli che hanno box e/o cantinette. E solo loro pagano, poiché no box/no cantinette = no cpi... Modificato 26 Aprile, 2023 da airsolicitude