Vai al contenuto
Roby Fattoni

Costruzione sul confine

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno.

Nella proprietà confinante con il condominio è stato costruita una fioriera in cemento armato delle dimensioni di quattro metri (lunghezza) per un metro (profondità). Tale fioriera, della forma di un semicerchio, è costituita dalla nuova struttura circolare che appoggia al preesistente muretto di recinzione. Preciso che il muretto di recinzione (costituente il diametro della fioriera) sovrastato da rete metallica, era stato precedentemente costruito dal nostro condominio, interamente sulla proprietà condominiale e non a cavallo della linea di confine delle due proprietà (muretto di nostra proprietà e non in comproprietà). Si chiede se la costruzione di tale fioriera a ridosso del muro di confine sia legittima?

Ringrazio anticipatamente.

Apparentemente si, ma a che epoca risale il muro di confine e che altezza ha quel muro?

 

da come descrivi i due muri di confine sono nella propria parte, forse ci vorrebbero delle foto ( bene esplicite ) per confermare.

 

Antonio

Molinodoppio dice:

forse ci vorrebbero delle foto

Più che foto, comunque sempre utili, bisognerebbe che l'opener precisasse la data della costruzione della fioriera perché, se sono già passati i termini per l'usucapione inversa, confine o non confine forse non si può più fare nulla.

Buongiorno.

Grazie a Cacallo e Molinodoppio per l'interessamento.

La domanda posta è molto semplice: "Può essere costruita una fioriera/vasca a ridosso di muro di confine? Non devono essere rispettate distanze?"

A supporto della questione si forniscono i seguenti chiarimenti:

- viene allegata foto esplicativa della situazione di fatto;

- Il muro di confine (nella foto il muretto a sinistra sovrastato da rete metallica) è alto massimo 40 cm., è costruito interamente sulla proprietà del mio condominio, è stato costruito nel 2004;

- nella foto si vede la costruzione della fioriera/vasca, avvenuta negli ultimi 10 giorni; la struttura è posta a sinistra dell'accesso carraio della proprietà adiacente al mio condominio (fuori dai confini del mio condominio), la fioriera/vasca è posta in aderenza al muro di confine del mio condominio.

Tutto ciò è regolare?

Grazie.

Buona giornata.

 

Se sono soli 10 i giorni di "esistenza" della fioriera, sicuramente no, non è regolare, posto che la recinzione fra fondi sia in proprietà esclusiva del condominio.

 

@Roby Fattoni parla di muro, ma nella foto si vede una siepe. Ho visto male? La fioriera è  visibile dal condominio?

Modificato da Dino40
Dino40 dice:

ma nella foto si vede una siepe

Guarda sotto la siepe e la parte destra della foto.

 

Buongiorno Cacallo. Sulla base di quale normativa la fioriera non è regolare, posto che la recinzione fra fondi è di proprietà esclusiva del condominio ed è costruita sul limite della proprietà condominiale e non a cavallo delle due proprietà? La fioriera non è visibile dalla proprietà condominiale perché posta dietro la siepe, è possibile scorgerla solo avvicinandosi alla recinzione e guardando attraverso la siepe. Se devo sollevare obiezione alla controparte circa il suo operato immagino che la stessa mi chiederà elementi a supporto delle mie ragioni.

Grazie.

Buona giornata.

 

Roby Fattoni dice:

Buongiorno Cacallo. Sulla base di quale normativa la fioriera non è regolare, posto che la recinzione fra fondi è di proprietà esclusiva del condominio ed è costruita sul limite della proprietà condominiale e non a cavallo delle due proprietà? La fioriera non è visibile dalla proprietà condominiale perché posta dietro la siepe, è possibile scorgerla solo avvicinandosi alla recinzione e guardando attraverso la siepe. Se devo sollevare obiezione alla controparte circa il suo operato immagino che la stessa mi chiederà elementi a supporto delle mie ragioni.

Grazie.

Buona giornata.

 

Prima di tutto un avviso di cortesia: qaundo diciti cacallo usa la lettera minuscola perchè così gradisce lui e ha fornito anche una spiegazione. 

Il muro che avete costruito l'ho visto grazie alla segnalazione di cacallo perchè io vedevo solo rete e siepe.

Tu hai precisato che la fioriera non si vede dal condominio e per vederla uno si deve avvicinare per cui, assodato che non doveva farlo, ma a voi in pratica non porta nessun disturbo e perciò io farei finta di non averla vista. Però aspetta la segnalazione da parte di cacallo dell'articolo specifico che cercavi. Io su tale argomento sono ignorante.

Modificato da Dino40

La fioriera è collocata in una posizione regolare. Quello che dovrai osservare sono le distanze delle piante che metterete. 

Innanzitutto ringrazio Dino40; è vero che sono fissato con la "c" minuscola del mio soprannome, è una delle poche cose personali a cui ci tengo ancora, anche se ora sono più tranquillo grazie a Clairstron, medesimo moderatore che in questo forum usa la "c" maiuscola, nel forum Overlex usa la "c" minuscola.

Andrò a vedere sull'altro Forum a cui partecipa quale è la sua effettiva preferenza.

***

Comunque:

L'articolo che ti segnalerei è il n. 938 c.c. "occupazione di porzione di fondo altrui":

"Se nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l'autorità giudiziaria, tenuto conto delle circostanze, può attribuire al costruttore la proprietà dell'edificio e del suolo occupato. Il costruttore è tenuto a pagare al proprietario del suolo il doppio del valore della superficie occupata, oltre il risarcimento dei danni".

 

Credo che il doppio del valore della superficie occupata sia infimo (e non giustificherebbe una lite); come danni riterrei che non dovresti patirne ora, salva la successiva piantumazione a ridosso della vostra siepe (che dalla foto postata sembrerebbe di bosso, arbusto che avrebbe bisogno di "aria" per non deteriorarsi).

Quindi nel rispetto della domanda iniziale, non essendo passati tre mesi, hai diritto ad eccepire l'abuso del vicino; cosa ti possa portare l'eccezione di diritto (oltre al riconoscimento che la recinzione è interamente nella vostra proprietà) non saprei dirlo dall'unica foto postata

cacallo (con "c" minuscola), mi citi l'art 938 c.c che recita: "Se nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione del fondo attiguo.......".

Mi permetto di eccepire che la citata norma non riguarda il caso specifico, per due motivi:

1. una fioriera è da ritenersi "costruzione di un edificio"?

2. la costruzione della fioriera non occupa una porzione del fondo attiguo (sinonimo di:  vicino, prossimo, adiacente, confinante, contiguo, limitrofo), è posta in adiacenza della recinzione di confine, nel terreno confinante la proprietà condominiale.

 

L'art. 938 c.c. è quello che si attanaglia maggiormente alla situazione che hai postato per possibili danni; io mi sarei permesso di escluderli allo stato attuale per la foto che hai postato ma avrei dei dubbi che non ce ne potessero essere altri se conoscessi, o vedessi meglio, la vostra recinzione (umidità).

Se preferisci, oppure lo ritieni maggiormente attinente, allora c'è l'art. 936 c.c., ma allora sei obbligato alla lite e ti sarebbe assai difficile la prova del danno che all'attualità non c'è, ma ci potrebbe essere in futuro (umidità).

Se ritieni di prescindere dai problemi di umidità e preferisci monetizzare il costo della vostra recinzione per quanto usato dal vicino per la sua fioriera, allora c'è l'art. 886 c.c. ma se avrai problemi di umidità alla vostra recinzione non potrete chiedere nulla.

 

Comunque:

- Una fioriera è una "costruzione" perché non sorge da sola; certo non è un edificio

- L'adiacenza alla recinzione di confine, recinzione che al post n. 1 dichiari interamente nella proprietà del condominio, obbligherebbe il confinante a costruire una sua recinzione della fioriera in adiacenza alla vostra recinzione in muratura; ora invece ha costruito solo due lati e sfrutta la vostra recinzione sul terzo lato.

Dalla foto che hai postato si vedrebbe muschio sulla parte alta della muratura, segni di inverdimento nella parte bassa della muratura in corrispondenza della fioriera, segni diversi da quelli a seguire post fioriera; che problemi di umidità ci sono, ci saranno, e quale resistenza all'umidità ha l'intonaco ed i materiali della vostra recinzione?

 

 

Modificato da cacallo

Anch’io non vedo il nesso con la norma citata da Cacallo (io uso la c maiuscola perché la mia amata maestra Flora mi ha insegnato che si fa così) perché trattasi di fiorifera costruita nel proprio fondo è soltanto adiacente al confine. L’unico riguardo è la distanza delle piante e la prevenzione di infiltrazioni. 

Luca980 dice:

e la prevenzione di infiltrazioni. 

Questo è il punto, vedo che ti sei accorto che la muretta del condominio comincia a presentare tracce di muschio che possono rovinare l'intonaco prima e, tramite le fessurazioni delle radici, maggiori problemi poi.

Il problema cosa vai a reclamare al confinante.

Danno temuto c'è una casistica (umidità e rovina), costruzione in appoggio (distanze) c'è altra casistica.

Deciderà l'opener cosa ritiene preminente ed in base alla sua scelta c'è l'impostazione conseguente.

Io mi ponevo il problema dell'umidità, lo stesso che anche tu hai rilevato, vedremo quale sarà il problema effettivo dell'opener.

 

***

O.T.: Forse la tua maestra Flora si è dimenticata di insegnarti altre questioni che io riterrei basilari, ma va bene anche così.

Ovvio che mi aspetto il solito "disapprovo" immotivato, ormai come altri utenti non ci faccio più caso, e non me ne è mai interessato inseguire particolari classifiche.

Modificato da cacallo

Partecipa al forum, invia un quesito

×