#1 Inviato 22 Settembre, 2015 Il nostro condominio ha deciso (San Zenone al Lambro -MI-)di costruire nel nostro parco (3000 mq) un box per ogni condomino. Una famiglia chiede di averne due. Ovviamente tutte le spese per la costruzione del box extra andranno a carico del condomino. Noi vorremmo sapere cosa dobbiamo fare per poter quantificare economicamente quanto può valere al mq il terreno del giardino condominiale.Si tratta ci cedere una quota di terreno (quindi di proprietà di tutti i condomini) quindi il condominio vorrebbe avere un beneficio economico a fare questo "lascito" Bisogna fare una compravendita? Basta una assemblea condominiale? Se si: occorrono 1000/1000 oppure bastano i 4/5? Chi ci può fare la valutazione? Spero di essere stato chiaro. Grazie
#2 Inviato 22 Settembre, 2015 Il nostro condominio ha deciso (San Zenone al Lambro -MI-)di costruire nel nostro parco (3000 mq) un box per ogni condomino. Una famiglia chiede di averne due.Ovviamente tutte le spese per la costruzione del box extra andranno a carico del condomino. Noi vorremmo sapere cosa dobbiamo fare per poter quantificare economicamente quanto può valere al mq il terreno del giardino condominiale.Si tratta ci cedere una quota di terreno (quindi di proprietà di tutti i condomini) quindi il condominio vorrebbe avere un beneficio economico a fare questo "lascito" Bisogna fare una compravendita? Basta una assemblea condominiale? Se si: occorrono 1000/1000 oppure bastano i 4/5? Chi ci può fare la valutazione? Spero di essere stato chiaro. Grazie Per cedere parti comuni (parco) bisogna avere l'unanimità dei consensi. Occorre poi andare dal Notaio a rogitare non prima di aver organizzato per bene le pratiche urbanistiche e\o amministrative locali (potenzialità edificatoria\modifica destinazione d'uso\permessi di costruire\frazionamenti, ecc..)
#3 Inviato 22 Settembre, 2015 mi trovo in una situazione simile. Dobbiamo vendere un magazzino (ex Vano caldaia) di proprietà comune al condominio. Il notaio dice che dobbiamo dare una quotazione millesimare per poterlo vendere. Ma non è più corretto venderlo e prendere i soldi in base alle quotazioni già in essere e successivamente rifare il conteggio dei millesimi? (il magazzino verrà acquistato da un condomino)
#4 Inviato 23 Settembre, 2015 mi trovo in una situazione simile. Dobbiamo vendere un magazzino (ex Vano caldaia) di proprietà comune al condominio. Il notaio dice che dobbiamo dare una quotazione millesimare per poterlo vendere. Ma non è più corretto venderlo e prendere i soldi in base alle quotazioni già in essere e successivamente rifare il conteggio dei millesimi? (il magazzino verrà acquistato da un condomino) Mi pare corretta la lettura del Notaio. Chi vende dovrebbe evidenziare quale quota comune (millesimi) viene scorporata dal tutto per essere accorpata\sommata alla parte già in possesso di colui che acquista.
#5 Inviato 24 Settembre, 2015 Ringrazio per la risposta. Per quanto riguarda la valutazione? Credo che non sia valutabile come mq edificabile. Occorre affidarci a un tecnico oppure al comune? grazie
#6 Inviato 24 Settembre, 2015 Ringrazio per la risposta.Per quanto riguarda la valutazione? Credo che non sia valutabile come mq edificabile. Occorre affidarci a un tecnico oppure al comune? grazie Ammesso che si possa, per ciò che attiene l'edificazione ex novo su terreno con diversa destinazione d'uso converrebbe fare tutti gli atti necessari attraverso un tecnico abilitato (geom.\ arch.\ ing.) e soprattutto pratico nel destreggiarsi tra i meandri della P.A. Per quanto attiene la valutazione non saprei dire. potrebbero essere maggiori i costi burocratici (parcelle\ disegni\atti\notaio\urbanizzazioni\diritti\ecc.) del reale valore dell'area: dipende da troppi fattori che non conosco. La stima non la può fare il Comune
#7 Inviato 26 Settembre, 2015 ok, grazie ci affideremo sicuramente a un Architetto. un'ultima domanda: per quanto riguarda la cessione delle parti comuni per le quali occorre l'unanimità, c'è una numerazione di articolo al riguardo che io possa citare al nostro amministratore visto che sostiene che bastano i 4/5?