#1 Inviato 31 Gennaio, 2017 Buongiorno volevo chiedere come posso uscire da questa matassa...abito in un condominio di 8 appartamenti attaccato ad un altro palazzo anch'esso di 8 appartamenti; i due palazzi hanno un unico amministratore (anche se vorremmo staccarci e gestirci da soli!!!) ed ha una zona verde condominiale di fronte alle due palazzine, a pochi metri dalle stesse, disposta su due fasce. La mia domanda è: - quale percentuale di favorevoli bisogna avere su 16 appartamenti per poter costruire dei garage interrati sotto l'area verde condominiale? - se qualcuno non vuole spendere soldi, ma essere favorevole alla costruzione dei box, può cedere i propri millesimi a un condomino interessato ad acquistarli magari per avere due box o uno più grande? il progetto prevede che dopo aver creato i box interrati sopra gli stessi torni tutto come prima, con area verde e panchine. Grazie per l'attenzione e per i consigli.
#2 Inviato 31 Gennaio, 2017 Scusa, "disposta su due fasce" intendi che esistono due fasce distinte e separate, ciascuna per ogni palazzina di otto appartamenti, oppure ci sono due fasce indistinte e non separate in comune per entrambele palazzine? Infatti esiste una diversa applicabilità di percentuale! Si tratta di una innovazione, per cui credo si possa agire dividendo le due aree in 16 parti uguali, e poi chi vuole fare un box lo realizza a proprie spese, con ripristino finale delle parti esterne. Un pò come l'ascensore: chi lo vuole, può realizzarlo a proprie spese, e chi non lo vuole non paga, ma non ha diritto ad usarlo. Nel momento in cui vuole usarlo, paga la sua quota spese! Giuridicamente sarebbe più complicata la realizzazione di 16 box con divieto dell'uso per i non partecipanti alle spese, sino a quando non intervengano nella loro quota parte. Però ... invece di innovazione potrebbe trattarsi di un "miglior uso della cosa comune"! Nel campo della legge/giurisprudenza 2+2 NON FA MAI 4!
#3 Inviato 31 Gennaio, 2017 le due fasce di area verde sono corpo unico...cioè di fronte alle due palazzine abbiamo una zona verde a cui si accede da una scala di 8 scalini per poi continuare alla seconda fascia salendo altri 4 scalini. l'Idea dei box era però creare garage privati, cioè capire quanti condomini devono essere favorevoli e poi suddividere le spese di realizzazione di garage per coloro che sono interessati ad acquistare un garage diventandone proprietari. dato che so per certo che non tutti i 16 condomini sono interessati alla realizzazione dl box, facendo i conti, l'area basterebbe per tutti coloro che veramente vogliono il box, ma ad uso esclusivo così da diventare proprietario del box, poterlo associare all'appartamento aumentandone il valore stesso.
#4 Inviato 31 Gennaio, 2017 Buongiorno volevo chiedere come posso uscire da questa matassa...abito in un condominio di 8 appartamenti attaccato ad un altro palazzo anch'esso di 8 appartamenti; i due palazzi hanno un unico amministratore (anche se vorremmo staccarci e gestirci da soli!!!) ciao Presumo che siate su un unico lotto di terreno e con due palazzine ! Va verificata la possibilità di separare i due blocchi, e se dopo tale separazione, non ci siano più parti in comune. Se è possibile ciò, allora basta che vi mettiate d'accordo, e fate una riunione apposita per la separazione alla luce art. 61 DDAA cod. civ. Buongiorno 1) - quale percentuale di favorevoli bisogna avere su 16 appartamenti per poter costruire dei garage interrati sotto l'area verde condominiale? 2) - se qualcuno non vuole spendere soldi, ma essere favorevole alla costruzione dei box, può cedere i propri millesimi a un condomino interessato ad acquistarli magari per avere due box o uno più grande?il progetto prevede che dopo aver creato i box interrati sopra gli stessi torni tutto come prima, con area verde e panchine. 1) dato per scontato il lotto unico su cui sorgono i due condomini, il sottosuolo è comune a entrambi i condomini, e quindi per me è necessaria l'unanimità dei partecipanti in linea generale, salvo ricondurre il tutto all'art. 1102 cod. civ., strada percorribile e mio giudizio 2) certamente si
#5 Inviato 31 Gennaio, 2017 le due fasce di area verde sono corpo unico...cioè di fronte alle due palazzine abbiamo una zona verde a cui si accede da una scala di 8 scalini per poi continuare alla seconda fascia salendo altri 4 scalini. l'Idea dei box era però creare garage privati, cioè capire quanti condomini devono essere favorevoli e poi suddividere le spese di realizzazione di garage per coloro che sono interessati ad acquistare un garage diventandone proprietari. dato che so per certo che non tutti i 16 condomini sono interessati alla realizzazione dl box, facendo i conti, l'area basterebbe per tutti coloro che veramente vogliono il box, ma ad uso esclusivo così da diventare proprietario del box, poterlo associare all'appartamento aumentandone il valore stesso. ciao la mia risposta si era sovrapposta alla tua aggiunta, e ti confermo la necessità della unanimità.
#6 Inviato 31 Gennaio, 2017 Non credo che qualcuno rinunzi a titolo gratuito ai propri diritti all'area sottostante! Al limite, come per l'ascensore, potrebbero non partecipare alle spese rinunciando all'uso/turnazione visto che, come pare, l'area non consente la realizzazione di 8/16 box! Ma nel momento che vorrebbero l'uso, pagherebbero la loro quota parte, rivalutata nel tempo. Riassumendo: box di proprietà comune, ma in uso esclusivo fino a quando gli altri, pagando le loro quote, non decidano di usufruirne. Sarebbe la soluzione più salomonica, ove gli altri non volessero cedere a titolo oneroso o gratuito i loro diritti sull'area comune!
#7 Inviato 31 Gennaio, 2017 le due palazzine sorgono su lotto unico e l'area verde è di entrambi i condomini. non vogliamo realizzare garage di proprietà comune ma di uso privato...i condomini che non vogliono o che non sono interessati al box possono comunque essere favorevoli alla realizzazione dei garage e poi cedere la loro quota di millesimi ad altri condomini? naturalmente dando una valutazione ad oggi dei vari millesimi, cosi da poter vendere la propria parte e poter realizzare garage privati dei condomini che mettono i soldi.
#8 Inviato 31 Gennaio, 2017 Da questo le due palazzine sorgono su lotto unico e l'area verde è di entrambi i condomini. ne discende che l'area verde è una parte comune di entrambi i condomini, ossia per quellaparte è applicabile il criterio di gestione del super condominio. Questo si traduce nel dire che interessati, nonchè deliberanti, per quello spazio siete TUTTI i 16 condòmini. non vogliamo realizzare garage di proprietà comune ma di uso privato... A tal proposito giova ricordare l'art. 1119 del CC: "Art. 1119. (Indivisibilità). Le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l'uso della cosa a ciascun Condòmino ((e con il consenso di tutti i partecipanti al condominio)). " quindi si tratterà sempre di spazi comuni condominiali, all'interno dei quali ciascun condòmino avrà 1 box (o 2) di proprietà esclusiva ..... ma comunque all'interno di un contesto in comproprietà comune. Anora, a tal proposito: "Art. 1112. (Cose non soggette a divisione). Lo scioglimento della comunione non può essere chiesto quando si tratta di cose che, se divise, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinate. " i condomini che non vogliono o che non sono interessati al box possono comunque essere favorevoli alla realizzazione dei garage e poi cedere la loro quota di millesimi ad altri condomini? Credo di si, si veda l'art. 1103, comma 1: "Art. 1103. (Disposizione della quota), comma uno: Ciascun partecipante può disporre del suo diritto e cedere ad altri il godimento della cosa nei limiti della sua quota. "
#9 Inviato 1 Febbraio, 2017 Grazie....eventualmente fosse che un condomino vuole rinunciare della sua quota perché nn gli interessa il box, può chiedere un indennizzo in denaro da chi si prende i suoi millesimi?
#10 Inviato 1 Febbraio, 2017 Grazie....eventualmente fosse che un condomino vuole rinunciare della sua quota perché nn gli interessa il box, può chiedere un indennizzo in denaro da chi si prende i suoi millesimi? ciao certamente si. Naturalmente il tutto va formalizzato.