Vai al contenuto
Oriana Gigotti

Costo fotocopie rilasciate dall'amministratore

Partecipa al forum, invia un quesito

20 fotocopie 60€.

Ma è un buon amministratore, il migliore sulla piazza.

ciao

 

3 euro a fotocopia è comunque una esagerazione, visto che il costo medio di una fotocopia è inferiore a 0,1 €. Poi che sia bravo, nulla questio, ma ... per 1 minuto di funzionamento della fotocopiatrice guadagnare 50 € netti, magari liquidati brevi manu, è un lusso concesso a pochi raccomandati

Praticamente Euro 3,50 a fotocopia quando il più caro dei tabaccai ne prende 10 centesimi a copia ovvero Euro 2,00 per 20 copie. Alla faccia dell'onestà!!! Sono questi atteggiamenti che danneggiano i bravi e corretti amministratori. Nascondere le carte equivale ad un bluff mascherato da gelosie e scuse di perdite di tempo e di intralcio all'attività del professionista. E se riceve la visita di Funzionari dell'Agenzia delle Entrate si fa pagare per il disturbo ???

Giorno la miglior pubblicità negatività che si possa fare è pubblicare un articolo sui vari quotidiani anche locali e perché no, eventualmente " striscia la notizia , iene e quant'altro...". Saluti.

Mi domando perché si deve arrivare a queste situazioni assurde e paradossali. Che vanno a scapito sia degli amministratori, sia dei condòmini (che chiedono ciò che la vigente normativa prevede).

Basterebbe stipulare un accordo scritto (deliberato poi in assemblea all'atto della nomina o rinnovo incarico), col quale ci si accorda in uno dei seguenti modi:

a) l'amministratore si impegna a rilasciare mensilmente (o ogni due mesi) in via telematica (quindi con file pdf) copia di tutte le fatture e note di pagamento pervenute - pagate e non - unitamente alla copia dei movimenti del c/c. Fissando/negoziando un costo per ciascuna pagina da scannerizzare, compreso eventualmente anche il tempo impiegato per farlo. Costo che comunque dev'essere congruo e onesto (noi abbiamo concordato 10 cent. per ogni pagina di documenti contabili gestionali inviata mensilmente ai soli consiglieri eletti; che abbiano ovviamente un Pc, un tablet o uno smartphone).

b) concordare l'apertura di un sito condominiale sul quale l'amministratore è tenuto a caricare (mensilmente o ogni due-tre mesi al massimo) tutta la documentazione contabile gestionale. Anche in questo caso, si può "negoziare" una somma (magari forfetaria-annua) da riconoscere all'amministratore per il tempo impiegato al caricamento sul sito.

In tal modo, ciascuno (quanto meno i consiglieri; anche se è preferibile estendere la facoltà di accesso al sito a tutti i condòmini) potrà conoscere l'andamento dei pagamenti, dei versamenti (o meno) delle rate di spese, e quant'altro attinente alla vita condominiale.

Ovviamente, nessuno deve parlare di privacy o stupidaggini di questo genere. È appurato (vedasi numerose recentissime sentenze) che in ambito condominiale (riferito alle questioni contabili-gestionali) non si può assolutamente parlare di privacy. Altrimenti perché avrebbero "normato" l'obbligo, per l'amministratore, di far accedere i suoi amministrati alla documentazione condominiale? Se uno guarda i documenti apprende la situazione del condominio. E quindi, viene automaticamente a conoscenza di chi ha pagato e chi no. Ma anche di altro che è opportuno che sappia.

Tutto ciò che hai elencato, fa parte dell'archivio elettronico che ogni bravo professionista se ne dovrebbe servire, questo si forma in automatico utilizzando un gestionale, siamo nel 2017, il Cartaceo è solo di archiviazione.

Renderlo disponibile ai condomini, significa chiedere solo in parte tale costo.

La furbata di chiedere il costo totale ai condòmini non regge.

Credo che anche il forum abbia contribuito a sviluppare menti contorte sulle richieste fatte dagli amministratori ai condòmini, se vogliamo andare nell'assurdo, questi potrebbero richiere anche le spese di pulizia del pavimento se fuori piove. meglio farsi una risata, Ahahahahahahah

 

ciao

 

3 euro a fotocopia è comunque una esagerazione, visto che il costo medio di una fotocopia è inferiore a 0,1 €. Poi che sia bravo, nulla questio, ma ... per 1 minuto di funzionamento della fotocopiatrice guadagnare 50 € netti, magari liquidati brevi manu, è un lusso concesso a pochi raccomandati

 

gli ho chiesto la fattura non me l'ha data.

per me srebbe meglio ogni volta che si richiede il pagamento del condominio allegare (come fanno altri amministratori) per es. la fatt. dell'AQP o la fatt. della serranda ecc. non ci vuole niente e si risparmia tempo.

gli ho chiesto la fattura non me l'ha data.

per me srebbe meglio ogni volta che si richiede il pagamento del condominio allegare (come fanno altri amministratori) per es. la fatt. dell'AQP o la fatt. della serranda ecc. non ci vuole niente e si risparmia tempo.

Salve, a chi aspetti a chiedere l'intervento della GDF se nulla ti ha rilasciato, ricordati che quando ti rechi dal mandatario, fa sì che siete almeno in due e accendi il registratore del telefonino con modalità volume basso tenendolo nella zona alta del petto.

Tutto ciò che hai elencato, fa parte dell'archivio elettronico che ogni bravo professionista se ne dovrebbe servire, questo si forma in automatico utilizzando un gestionale...

Voglio aggiungere che in moti casi non è nemmeno necessario ricevere/scannerizzare il cartaceo.

Ad esempio, la fattura ENEL è possibile scaricarla direttamente in PDF.

Uno dei miei fornitori mi manda la fattura tramite e-mail nella quale fattura sono indicate le coordinate bancarie per il pagamento ed, allegata alla fattura in PDF, mi scrive quanto segue:

 

Trasmettiamo in allegato la fattura in oggetto.

Le fatture e le note di debito possono essere trasmesse elettronicamente al cliente senza provvedere all’invio in forma cartacea del documento. Sebbene effettuato attraverso un mezzo elettronico, tale invio non attribuisce tuttavia alla fattura (inviata in allegato ad un messaggio di posta elettronica) il carattere di “fattura elettronica”: ciò in quanto tale semplice sistema non prevede le specifiche tecniche richieste dalla normativa vigente affinché si abbia una vera e propria fattura elettronica (Art. 21 D.P.R. 633/72). Pertanto, l’invio della fattura (pur se creata con uno strumento informatico) attraverso la posta elettronica semplice obbliga colui che la riceve a materializzare il documento informatico su un supporto cartaceo, che costituisce l’originale della fattura medesima. La fattura da noi inviata tramite e-mail andrà, pertanto, stampata e conservata a cura del soggetto ricevente come fattura cartacea. Nel caso in cui si volesse ricevere anche il documento in formato cartaceo si prega di richiedere copia via e-mail.

Ci sono n commercio anche gli scanner portatili e vi dirò è molto soddisfacente, tempo max 8 secondi e fatto!

Tutto ciò che hai elencato, fa parte dell'archivio elettronico che ogni bravo professionista se ne dovrebbe servire, questo si forma in automatico utilizzando un gestionale, siamo nel 2017, il Cartaceo è solo di archiviazione.
Voglio aggiungere che in moti casi non è nemmeno necessario ricevere/scannerizzare il cartaceo.

Ad esempio, la fattura ENEL è possibile scaricarla direttamente in PDF. .....

Uno dei miei fornitori mi manda la fattura tramite e-mail nella quale fattura sono indicate le coordinate bancarie per il pagamento ed, allegata alla fattura in PDF,

infatti anche a me i fornitori spediscono fatture come allegati di p.e. (enel energia, manutenzione ascensori, impresa di pulizie, avvocato, impresa lavori di manutenzione straordinaria al fabbricato).

le pago, le memorizzo sul pc e le carico sul sito del condominio ...

Ciao a tutti

ho un condomino a cui ogni tre mesi invio l'e/c della banca, senza addebitare alcun costo perchè lo scarico direttamente dall'on line banking ed effettivamente non mi costa nulla. Ora mi ha chiesto la copia della polizza di assicurazione, 52 pagine. Gliele ho fatte trovare nella cassetta della posta e mi ha scritto con supponenza che la prossima volta vuole la versione scannerizzata della documentazione, non il carteceo. Secondo voi quale puo essere un costo congruo per scannerizzare e inviare documentazione via mail? Oppure la cosa migliore sarebbe far fare la scansione dalla copisteria e addebitargli la spesa?

Ciao a tutti

ho un condomino a cui ogni tre mesi invio l'e/c della banca, senza addebitare alcun costo perchè lo scarico direttamente dall'on line banking ed effettivamente non mi costa nulla. Ora mi ha chiesto la copia della polizza di assicurazione, 52 pagine. Gliele ho fatte trovare nella cassetta della posta e mi ha scritto con supponenza che la prossima volta vuole la versione scannerizzata della documentazione, non il carteceo. Secondo voi quale puo essere un costo congruo per scannerizzare e inviare documentazione via mail? Oppure la cosa migliore sarebbe far fare la scansione dalla copisteria e addebitargli la spesa?

Vista la supponenza io risponderei che non sono attrezzato per fare scansioni e che per farle dovrei comunque prima fare le fotocopie in cartaceo messe in cassetta e poi portarle in copisteria perchè per sicurezza non posso portare documenti originali fuori dallo studio.

Dato il costo eccessivo del tempo e della spesa, consiglio al condòmino di scansionarsele da solo o portarle ad una copisteria di propria fiducia per abbattere almeno i costi del tempo speso per tale operazione.

Buonasera

Dico la mia: personalmente io sfrutto il portale gratuito CondoFree.net senza aver minimamente chiesto delibera assembleare. E' tutto gratuito e permette di mettere a disposizione tutto quello che si vuole. Ogni Condomino se vuole si registra e può visionare e stampare tutto quello che gli pare. Io ci "butto dentro" tutto e non ho mai avuto problemi; chi non ha la possibilità o la competenza per muoversi nel portale lo aiuto personalmente e mi metto a sua disposizione per ogni chiarimento con le eventuali fotocopie a prezzo di copisteria.

Non mi è mai successo come sostiene Camillo di avere a che fare con soggetti patologici gravi, ma quando devo dare spiegazioni sono sempre in grado di motivare tutto e di questo le persone lo riconoscono sempre.

A volte fare troppo i preziosi o gli splendidi non ripaga, e in ogni caso i prepotenti per partito preso devono essere trattati e mandati dove meritano .

Il costo di 40 euro assolutamente NO. Lui è obbligato x legge a farti visionare i documenti e farti fare delle foto a tue spese.

 

Il prezzo delle fotocopie dovrebbere essere stabilito nei prezzi che ha fissato al momento in cui è stato ingaggiato come amministratore. Se non c'e' la voce esplicita si dovrebbe considerare i prezzi sociali che ovviamente non sono 5 euro a fotocopia 🙂

Buonasera

Non mi è mai successo come sostiene Camillo di avere a che fare con soggetti patologici gravi, ma quando devo dare spiegazioni sono sempre in grado di motivare tutto e di questo le persone lo riconoscono sempre.

ciao

 

complimenti per il tuo sito sempre aggiornato come sostieni, ma la mia esperienza di amministratori nella mia zona e tale che è meglio non averlo, visto che pubblicano una serie di amenità sulle regole condominiali ed i bilanci sono molto striminziti, assenza completa del libro cassa o di copia di pezze giustificative. Alla fine della fiera, un lavoro che ti impegna parecchio tempo che quasi nessuno guarderà e insufficiente per chi vuole capire qualcosa realmente.

 

Pio non ho capito il riferimento, ma se è quello che ho capito, guarda che esistono anche condomini che pur avendo perfettamente capito quanto spiegato la volta precedente, ritornano più volte solo perchè hanno del tempo da perdere e ... far perdere.

Massima disponibilità per chiunque e disponibilità ad esibire tutti i documenti in deposito e a permettere la copia delle pezze giustificative al prezzo di costo, se numerose, altrimenti gratuite.

 

Quando però chiedono, come mi è successo qualche settimana, la copia di una lettera spedita nel 2005 ad un confinante, gia ripetutamente fornita a titolo gratuito nel 2005,2006,2007,2008, 2013,2014,2015 e 2016, (sempre la stessa), che devi andare a recuperare in archivio, penso sia corretto che tu gli chieda molto di più del costo di una fotocopia, visto che ,.... e penso sia così, .... si tratta solo di un esercizio anomalo di un diritto, ed a tal proposito ho preso le contromisure prevedendo nella mia offerta professionale anche un onorario a vacazione per la ricerca di tale documentazione

Camillo, se vivi queste realtà fai benissimo a prevedere l'integrazione economica. Io un caso come quello che hai descritto per la lettera non lo ammetto minimamente. Persone del calibro dei perditempo sostengo che debbano essere isolate e fatte sentire per quello che meritano. Ti saluto cordialmente.

Quanto fate pagare le fotocopie + busta dei plichi convocazione e verbale assemblea ovviamente regolarmente fatturati e non rientranti nell voce rimborso spese borsuali  ? 

Realegio dice:

Quanto fate pagare le fotocopie + busta dei plichi convocazione e verbale assemblea ovviamente regolarmente fatturati e non rientranti nell voce rimborso spese borsuali  ? 

per fotocopie e buste il costo materiale che mi fa il cartolaio (me le faccio già fascicolare).

il primo foglio (che lo faccio lasciare a parte) lo infilo nella stampante e ci riporto (con word) gli indirizzi di un file excell.

l'imbustamento è a mio carico.

il costo delle raccomandate è quello fatturato da una posta privata (molto meno delle pp.tt.).

 

non faccio però testo perchè amministro a titolo gratuito il solo condominio dove risiedo.

😁

Modificato da paul_cayard
paul_cayard dice:

per fotocopie e buste il costo materiale che mi fa il cartolaio (me le faccio già fascicolare).

il primo foglio (che lo faccio lasciare a parte) lo infilo nella stampante e ci riporto (con word) gli indirizzi di un file excell.

l'imbustamento è a mio carico.

il costo delle raccomandate è quello fatturato da una posta privata (molto meno delle pp.tt.).

 

non faccio però testo perchè amministro a titolo gratuito il solo condominio dove risiedo.

😁

Quando si amministra a titolo gratuito va tutto bene ! Quando invece lo si fa a pagamento c’è sempre qualcosa che non va ! 😰

Realegio dice:

Quando si amministra a titolo gratuito va tutto bene ! Quando invece lo si fa a pagamento c’è sempre qualcosa che non va ! 😰

non ti credere ... dipende dai condòmini, e se la maggioranza (come qui da noi, circa l'80%) è "normale" allora veramente si va via lisci.

... ma qel 20% a volte ...

 

e non credere che ti facciano sconti per il fatto che lo fai gratuitamente ... come è giusto che sia ...

 

Modificato da paul_cayard
paul_cayard dice:

non ti credere ... dipende dai condòmini, e se la maggioranza (come qui da noi, circa l'80%) è "normale" allora veramente si va via lisci.

... ma qel 20% a volte ...

 

e non credere che ti facciano sconti per il fatto che lo fai gratuitamente ... come è giusto che sia ...

 

Spesso mi chiedo quale sia la normalità ! 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×