Vai al contenuto
Oriana Gigotti

Costo fotocopie rilasciate dall'amministratore

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve vorrei sapere se è lecito da parte dell'amministratore condominiale fissare un costo di 5 euro a copia per l'accesso ai documenti condominiali e stabilire 40 euro all'ora per accedere alla sede ove l'amministratore conserva i documenti condominiali.

Ci sono sentenze in materia?

Salve vorrei sapere se è lecito da parte dell'amministratore condominiale fissare un costo di 5 euro a copia per l'accesso ai documenti condominiali e stabilire 40 euro all'ora per accedere alla sede ove l'amministratore conserva i documenti condominiali.

Ci sono sentenze in materia?

 

Il costo di 40 euro assolutamente NO. Lui è obbligato x legge a farti visionare i documenti e farti fare delle foto a tue spese.

 

Il prezzo delle fotocopie dovrebbere essere stabilito nei prezzi che ha fissato al momento in cui è stato ingaggiato come amministratore. Se non c'e' la voce esplicita si dovrebbe considerare i prezzi sociali che ovviamente non sono 5 euro a fotocopia 🙂

La visione e quindi anche l'accesso alla documentazione condominiale e' Gratis .

Altra cosa se si vogliono copie .

 

Art 1129 cc

ciao

 

se all'atto del suo incarico aveva indicato tra il suo onorario tali addebiti, il tutto è corretto, altrimenti, per il tempo nulla gli è dovuto, mentre per le copie ha diritto di avere il rimborso del costo per effettuare le stesse.

sera, questa persona dovrebbe passarsi le mani sulla coscienza. ha dei costi da poterlo denunciare (forse) farei una segnalazione alla GDF e all'autorità per il controllo dei prezzi.

Segnalazione alla gdf se non emette eventuale fattura non certo per prezzi esagerati (prezzi comunque di libero mercato ovvero non esiste un prezzario disposto da legge ).

ciao

 

se all'atto del suo incarico aveva indicato tra il suo onorario tali addebiti, il tutto è corretto, altrimenti, per il tempo nulla gli è dovuto, mentre per le copie ha diritto di avere il rimborso del costo per effettuare le stesse.

Gli addebiti possono essere previsti solo per offrire il servizio di produzione copie .

Per l'accesso ai locali e per la visione nulla e' dovuto ,sono concesse gratuitamente come previsto dalla legge .

Gli addebiti possono essere previsti solo per offrire il servizio di produzione copie .

Per l'accesso ai locali e per la visione nulla e' dovuto ,sono concesse gratuitamente come previsto dalla legge .

Giustissimo sono in perfetta linea con te e tutti quelli che non si fanno mettere i piedi in faccia. Il codice e unico.

ciao

 

è corretto che ti sia data la possibilità di visionare la documentazione, ed il fatto che ti abbia concesso mezz'ora è la dimostrazione della buona volontà dell'amministratore, ma che tu programmi di passare ore bloccando l'ufficio dell'amministratore per la consultazione di documenti, forse dovresti anche capire. Hai il diritto di estrarre copie, ma che i documenti ti vengano consegnati perchè tu te li porti a casa e li riporti magari qualche giorno dopo, è una richiesta normalmente irricevibile.

ma anche no! mi da appuntamento alle 19 e pensa che alle 19:30 dobbiamo finire? stiamo scherzando 🙂

Sul fatto che l'accesso ai documenti sia gratuito avete ragione tutti ed anche che € 5 a copia sono uno sproposito.

Considerate però che a me è successo questo fatto. Ad una condomina che mi ha chiesto di esaminare la documentazione vecchia, ho consegnato tre faldoni del condominio in una saletta a parte, raccomandandogli di lasciare tutto in ordine. Dopo un'oretta mi porta circa 40 fogli da fotocopiare ed i faldoni ben chiusi " in ordine" dice lei . Peccato che poi ho peso 2 ore per rimettere a posto tutti i documenti che ha tolto un poco da una parte ed un poco dall'altra.

Mi era proprio venuta la voglia di farmi pagare le due ore perse. Ma ho lasciato perdere.

Questi però sono proprio il tipo di condomini che gridano allo scandalo e si lamentano se gli

chiedi 40 € all'ora.

Mi domando perché si deve arrivare a queste situazioni assurde e paradossali. Che vanno a scapito sia degli amministratori, sia dei condòmini (che chiedono ciò che la vigente normativa prevede).

Basterebbe stipulare un accordo scritto (deliberato poi in assemblea all'atto della nomina o rinnovo incarico), col quale ci si accorda in uno dei seguenti modi:

a) l'amministratore si impegna a rilasciare mensilmente (o ogni due mesi) in via telematica (quindi con file pdf) copia di tutte le fatture e note di pagamento pervenute - pagate e non - unitamente alla copia dei movimenti del c/c. Fissando/negoziando un costo per ciascuna pagina da scannerizzare, compreso eventualmente anche il tempo impiegato per farlo. Costo che comunque dev'essere congruo e onesto (noi abbiamo concordato 10 cent. per ogni pagina di documenti contabili gestionali inviata mensilmente ai soli consiglieri eletti; che abbiano ovviamente un Pc, un tablet o uno smartphone).

b) concordare l'apertura di un sito condominiale sul quale l'amministratore è tenuto a caricare (mensilmente o ogni due-tre mesi al massimo) tutta la documentazione contabile gestionale. Anche in questo caso, si può "negoziare" una somma (magari forfetaria-annua) da riconoscere all'amministratore per il tempo impiegato al caricamento sul sito.

In tal modo, ciascuno (quanto meno i consiglieri; anche se è preferibile estendere la facoltà di accesso al sito a tutti i condòmini) potrà conoscere l'andamento dei pagamenti, dei versamenti (o meno) delle rate di spese, e quant'altro attinente alla vita condominiale.

Ovviamente, nessuno deve parlare di privacy o stupidaggini di questo genere. È appurato (vedasi numerose recentissime sentenze) che in ambito condominiale (riferito alle questioni contabili-gestionali) non si può assolutamente parlare di privacy. Altrimenti perché avrebbero "normato" l'obbligo, per l'amministratore, di far accedere i suoi amministrati alla documentazione condominiale? Se uno guarda i documenti apprende la situazione del condominio. E quindi, viene automaticamente a conoscenza di chi ha pagato e chi no. Ma anche di altro che è opportuno che sappia.

Sul fatto che l'accesso ai documenti sia gratuito avete ragione tutti ed anche che € 5 a copia sono uno sproposito.

Considerate però che a me è successo questo fatto. Ad una condomina che mi ha chiesto di esaminare la documentazione vecchia, ho consegnato tre faldoni del condominio in una saletta a parte, raccomandandogli di lasciare tutto in ordine. Dopo un'oretta mi porta circa 40 fogli da fotocopiare ed i faldoni ben chiusi " in ordine" dice lei . Peccato che poi ho peso 2 ore per rimettere a posto tutti i documenti che ha tolto un poco da una parte ed un poco dall'altra.

Mi era proprio venuta la voglia di farmi pagare le due ore perse. Ma ho lasciato perdere.

Questi però sono proprio il tipo di condomini che gridano allo scandalo e si lamentano se gli

chiedi 40 € all'ora.

ciao

 

ritieniti comunque fortunato che non ha portato via documentazione. Ti posso garantire che succede anche ciò. Ecco perchè si gli consegno la documentazione perchè la esamini, ma sotto i miei occhi. Quindi, non posso fare altro finche lui esamina la documentazione.

Se poi, per rompermi le scatole, mi viene tre volte la settimana e passare i pomeriggi nel mio ufficio, ( e ti garantisco che succede), la disponibilità va a farsi benedire.

Mi sembra che qui si stia esagerando ed esasperando la questione tifando, di volta in volta, per una delle due parti. Il condomino ha diritto di visionare la documentazione? SI. Può estrarne copia a sue spese? SI. La legge prevede un tempo limitato per tale visione? NO. Esistono modalità legiferate di visura ed acquisizione copie ? NO.

Ed allora, come sempre, il buon senso deve prevalere su tutto altrimenti trattasi di puro dispettoso ostracismo. L'Amministratore permette di vedere la documentazione ed il condomino educato la visiona e decide quali copie trarne. Il fare materialmente le fotocopie è lasciato al buon senso delle parti: o direttamente nello studio con costo pari ad un negozio di fotocopie ovvero ne permette il brevissimo rilascio per recarsi al più vicino fotocopista (da solo o accompagnato) senza opporre segretazione e pinzallacchere astiose di alcun tipo. Chi è onesto non teme controlli anzi li facilita per proprio decoro e dignità d'immagine.

È un bravissimo spennapolli. Complimenti a lui

E una commiserazione a chi glielo li dà.

Credo sia per tutti questi motivi che si sta passando alla pubblicazione condominiale!

Che è poi la soluzione migliore. per tutti. del resto non si può continuare a su questioni come quella della verifica gestionale.

L'accesso è un diritto. Il permetterlo è indice di correttezza, trasparenza e professionalità.

Nell'era della digitalizzazione non rimane altro che pubblicare sul sito condominiale tutto ciò che attiene alla gestione.

In tal modo gli amministratori si tolgono ogni fastidio di ricevere - su appuntamento - persone che poi rimangono nei loro uffici per periodi superiori a quelli sperati. E per converso i condòmini non debbono più rincorrere telefonicamente l'amministratore per farsi concedere un permesso a presentarsi nello studio. magari in orari non proprio congrui.

Naturalmente dev'esserci da ambo le parti la predisposizione a riconoscere le reciproche esigenze. E pertanto l'amministratore deve pur sempre essere giustamente ricompensato per il tempo necessario a caricare periodicamente la documentazione sul sito condominiale. Senza fare speculazioni di sorta.

se l'amministratore ha risposto in quel modo

senza aver ricevuto "istigazione alcuna"

và revocato alla prima occasione.

a pensare male si fapeccato ma, si indovina sempre.

ciao

 

ritieniti comunque fortunato che non ha portato via documentazione. Ti posso garantire che succede anche ciò. Ecco perchè si gli consegno la documentazione perchè la esamini, ma sotto i miei occhi. Quindi, non posso fare altro finche lui esamina la documentazione.

Se poi, per rompermi le scatole, mi viene tre volte la settimana e passare i pomeriggi nel mio ufficio, ( e ti garantisco che succede), la disponibilità va a farsi benedire.

Ciao Camillo

mi pare che tu come amministratore debba segnalare giorni e orari in cui fai visionare la documentazione condominiale. Se tu segnali un solo pomeriggio dalle 15 alle 17 per quel certo condominio, certi condomini che non hanno niente da fare non possono passare pomeriggi interi nel tuo studio

Buongiorno, ho trasmesso un fax al mandatario chiedendo quando è in che ora è possibile visionare i documenti con eventuale estrapolazione , il giorno successivo ho ricevuto la risposta con l' indicazione della disponibilità. Mi sto preparando per tale appuntamento, di sicuro in quelle 2 ore e mezza gli farò la " radiografia a 360*" facendomi esibire tutto.L' unico neo è che il titolare dei diritti non sono io ma mia suocera molto anziana e non so se per tutta l' operazione occorre la delega e la sua presenza. Di sicuro la titolare verrà accompagnata dando comunicazione. Qualche consiglio potrebbe servire.i.Grazie.

Quindi non hai titolo per visionare documentazione di cui non sei titolare . Devi ovviamente farti delegare.

Quindi non hai titolo per visionare documentazione di cui non sei titolare . Devi ovviamente farti delegare.

Si infatti lei verrà accompagnata nel contempo anche la delega verrà presentata. È corretto dare comunicazione un giorno prima dell' accompagnamento in modo generico o deve essere circostanziata alla visione e rilascio di copie ?

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×