#1 Inviato 14 Gennaio Buongiorno, potrei dovermi trasferire a breve dalla casa in cui ho la residenza con i miei genitori, di mia esclusiva proprietà. Questo comporterebbe un pagamento IMU di circa 850 euro annue, dimezzate se facessi un contratto di comodato gratuito. Sto valutando l'opzione di donare ai miei genitori l'usufrutto dell'immobile. La cosa renderebbe l'immobile esente IMU (è la loro residenza) e non dovrebbe creare problemi di successione dato che, alla morte, l'usufrutto si ricongiungerebbe con la proprietà e la casa tornerebbe automaticamente mia in pieno. Sto cercando di capire, però, i csoti di questa donazione. Se ho ben capito, dovrei pagare imposta di registro del 2% sul valore dell'usufrutto (che ho calcolato essere 24mila euro) rivalutato al 105% e 100 euro di tasse di registrazione, oltre parcella notaio (qualcuno ha idea di quanto costerebbe un atto del genere?) Se ho fatto bene i conti: 24000x1.05= 25200 valore rivalutato 25200x0.02= 504 imposta di registro (ma non c'è un minimale di 1000 euro?) 504+100= 604 imposte e tasse totali. Praticamente in un anno le avrei già recuperate non pagando IMU. Se ci fosse il minimale di 1000 euro li riprenderei comunque in due anni... Sbaglio qualcosa?
#2 Inviato 14 Gennaio Seralia dice: rivalutato al 105% 24000x1.05= 25200 valore rivalutato Non ho competenze in merito, mi permetto solo di sindacare i conteggi. Per me, rivalutare del 105% la somma di 24.000 significa avere 49.200. Perché 25.200 sarebbe 24.000 rivalutato del 5%, che è altra cosa. Poi, ninzò..
#4 Inviato 14 Gennaio Seralia dice: Mi risulta sia rivalutato AL 105%, non DEL 105%. Va rivalutato del 105%? Il tuo calcolo mi pare corretto. Ma non ti conviene il comodato al posto dell'usufrutto? L'usufrutto è comodo se i tuoi dov'essere a loro volta affittare, ma visto che ci abitano...
#5 Inviato 14 Gennaio condo77 dice: Ma non ti conviene il comodato al posto dell'usufrutto? Il comodato dimezza l'IMU, l'usufrutto l'azzera. Inoltre come usufruttuari i miei potranno votare in assemblea, cosa che adesso fanno per delega quando io sono assente da lavoro.
#6 Inviato 14 Gennaio Seralia dice: Il comodato dimezza l'IMU, l'usufrutto l'azzera. Ah ok, ecco cosa mi era sfuggito. Seralia dice: Inoltre come usufruttuari i miei potranno votare in assemblea, cosa che adesso fanno per delega quando io sono assente da lavoro. Sì, anche se avranno bisogno cmq della tua delega per le eventuali delibere che esulano dall'ordinaria amministrazione. 1
#7 Inviato 14 Gennaio Seralia dice: Mi risulta sia rivalutato AL 105%, non DEL 105%. Dettaglio sfuggito, sorry. 1
#8 Inviato 14 Gennaio Seralia dice: (ma non c'è un minimale di 1000 euro?) Si, per gli atti aventi ad oggetto trasferimenti o costituzione di diritti reali immobiliari sui quali si applica l’imposizione proporzionale, si applica un’imposta minima di registro nella misura di € 1.000 Il valore dell'usufrutto si ricava determinando prima di tutto il valore pieno dell'immobile, pari alla rendita catastale moltiplicata per 115,5 (5% di rivalutazione x 110 di moltiplicatore), x tasso di interesse legale = rendita annua da moltiplicare per il coefficiente in base alla tabella dei valori attuali dei diritti di usufrutto. Esempio: rendita catastale € 100,00 Rendita € 100,00 x 115,50 = 11550,00 1
#9 Inviato 14 Gennaio Il valore usufrutto l'ho calcolato con un ismulatore online seguendo il calcolo di cui sopra, parametrato all'età dell'usufruttuario, ottenendo come esito 24mila euro. Grazie per la conferma, quindi la mia spesa sarebbe di 1100 euro + Notaio per risparmiare 850 euro annui.