#1 Inviato 13 Marzo, 2015 Salve a tutti, vorrei capire indicativamente quali potrebbero essere i costi notarili per l'acquisto in oggetto. Sono interessato ad acquisire un posto auto cat. C/6 (non prima casa in quanto sarebbe la 4° pertinenza di quel tipo) all'asta. Diciamo costo stimato d'asta 1250,00 eur. ho un preventivo di un notaio di costi notarili di più di 1900,00 eur (con imposta di registro a 600,00 eur, imposta di bollo 230,00 e altri oneri notarili per il totale in oggetto)... sbaglio o c'è qualcosa che non torna? mi sembrano prezzi altissimi, considerando il valore iniziale... sto verificando altri notai, se nel frattempo qualcuno ha qualche indicazione.. grazie.
#2 Inviato 16 Marzo, 2015 ma non c'è una legge che il notaio non serve più per il rogito di unità non abitative?????
#3 Inviato 16 Marzo, 2015 ma non c'è una legge che il notaio non serve più per il rogito di unità non abitative????? non mi risulta...solo si poteva fare il trasferimento per decreto ingiuntivo del giudice visto che era un'asta ma dato che il liquidatore giudiziale ha optato per il notaio (meno sbattimenti) non c'è questa possibilità.
#4 Inviato 29 Luglio, 2015 ciao anche io avevo chiesto preventivo per acquisto posto auto non pertinenziale (costo acquisto sui 4000 euro da impresa) e preventivo notaio era più o meno quello, ballavano forse 100 euro in meno!!! Purtroppo c'è limite minimo di 1000 euro per imposta di registro che ovviamente penalizza fortemente atti con basso importo di vendita
#5 Inviato 29 Luglio, 2015 Ciò che determina l'importo delle varie imposte: imposta di registro, imposta di bollo, ed altre attinenti ad un rogito non è il costo venale del bene (costo di acquisto) ma la rendita catastale del bene stesso. In altri termini le varie imposte sono determinate in funzione della rendita catastale, poi va considerato se tali imposte sono dovute con un importo minimo. Poi determinate le varie imposte a queste va sommato l'onorario del notaio
#6 Inviato 30 Giugno, 2016 interessa anche a me la discussione, non so come ha risolto se puo dare qualche informazione le sarei grato. da quel che ho letto grazie alle promesse vane dell'attuale governo, gli avvocati non possono redigere rogiti per beni al di sotto dei 100.000 euro che restano ai signori notai... per un posto auto scoperto del valore di 3700 euro, rendita cat. di 32,38, c'è un'imposta minima fissa di 1000 euro più 2 bolli da 50 euro quindi 1100 fissi. il notaio mi ha chiesto 2000 euro sottolineando che non si prende praticamente nulla... che voi sappiate ci sono altre tasse/imposte da pagare? possibile che questo nulla sia 900 euro?
#7 Inviato 8 Marzo, 2017 interessa anche a me la discussione, non so come ha risoltose puo dare qualche informazione le sarei grato. da quel che ho letto grazie alle promesse vane dell'attuale governo, gli avvocati non possono redigere rogiti per beni al di sotto dei 100.000 euro che restano ai signori notai... per un posto auto scoperto del valore di 3700 euro, rendita cat. di 32,38, c'è un'imposta minima fissa di 1000 euro più 2 bolli da 50 euro quindi 1100 fissi. il notaio mi ha chiesto 2000 euro sottolineando che non si prende praticamente nulla... che voi sappiate ci sono altre tasse/imposte da pagare? possibile che questo nulla sia 900 euro? salve, scusi il ritardo... ho risolto non acquistando il posto auto...i costi accessori mi sembravano eccessivi rispetto al costo del singolo posto auto.
#8 Inviato 8 Marzo, 2017 non mi risulta...solo si poteva fare il trasferimento per decreto ingiuntivo del giudice visto che era un'asta ma dato che il liquidatore giudiziale ha optato per il notaio (meno sbattimenti) non c'è questa possibilità. ehm... il decreto ingiuntivo del giudice non trasferisce proprietà Lo fa il decreto di trasferimento del Giudice delle Esecuzioni