#1 Inviato 1 Settembre, 2019 Buongiorno, nel mio palazzo si sta pensando di procedere al rifacimento della facciata. Il palazzo e' composto da 3 appartamenti, uno per ogni piano, ed e' sprovvisto di amministrazione condominiale. Il mio appartamento, posto all' ultimo piano, e' piu' piccolo degli altri due (circa un terzo), poiche' e' circondato da lastrico solare di mia proprieta', quindi la facciata del mio appartamento e' rientrante riapetto a quella degli altri 2 piani, i cui balconi sono incassati. Gli altri due condomini sostengono che per facciata si intende quella dei primi due piani, per il cui rifacimento devo partecipare alle spese. Sostengono che invece la facciata esterna del mio appartamento, in quanto rientrante, sia da rifare a mie sole spese. Qualcuno sa dirmi se cio' e' corretto? Grazie a chi vorra' rispondermi
#2 Inviato 2 Settembre, 2019 Anche se rientrata rispetto ai primi due piani, fa sempre parte delle mura esterne (perimetrali) dell’edificio pertanto è da considerare facente parte della facciata anch’essa.
#3 Inviato 3 Settembre, 2019 Buongiorno Giovanni, pero' loro dicono che il perimetro del mio appartamento cade interamente all'interno della mia proprieta', e quindi e' questo che determina la differenza. Detto cosi' mi fa venire il dubbio che possa essere corretto....tu che ne pensi? Ad esempio, loro che hanno I balconi interamente incassati, con il rifacimento della facciata hanno diritto a farsi rifare le pareti esterne dei loro balconi? Grazie, ciao
#4 Inviato 3 Settembre, 2019 Loro possono dire quello che vogliono... che sia corretto però e non chiacchiere. Ti posto un link nel quale trovi spiegazione e riferimenti. In particolare: Cassazione 3867/86. Glielo fai leggere con la speranza che lo capiscano.
#5 Inviato 6 Settembre, 2019 Leggendo quanto riportato al link, devo dire che la definizione è inequivocabile. Grazie Giovanni, il tuo contributo è stato molto utile. Ciao