#1 Inviato 19 Ottobre, 2022 Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio. Nei giorni scorsi si è svolta assemblea auto-convocata dai condomini per deliberare su revoca mandato attuale amministratore e nomina altro amministratore. All'assemblea si sono presentati 10 condomini e deleghe per un totale di 400 millesimi. Non avendo il doppio quorum deliberativo previsto, non abbiamo potuto revocare l'amministratore in carica. La situazione in condominio è ormai insostenibile. Dalla conta che abbiamo fatto prima dell'assemblea pare che 16 condomini su 22 sono d'accordo alla revoca. Anche quei condomini che chiamo simpaticamente "gli affezionati" circa 4 sono concordi alla revoca, i restanti 2 sono gli indecisi. In assemblea abbiamo rimarcato i motivi della revoca ed i presenti e deleghe erano all'unanimitá concordi alla revoca. ma non avendo raggiunto e superato i 500 millesimi richiesti dalla normativa, la delibera non era praticabile. Secondo voi cosa é necessario scrivere sul verbale? in questi casi dove non si é raggiunto il doppio quorum deliberativo il mandato resta quello ormai scaduto il 30/09/2022 in capo all'auttale amministratore? oppure diviene un mandato con limitazioni strettente per ordinaria amministrazione? grazie in anticipo.
#2 Inviato 19 Ottobre, 2022 Per me, è pienamente in carica. Non è stato revocato, in attesa di nomina nuovo amministratore ("prorogatio").
#3 Inviato 19 Ottobre, 2022 Forseti_79 dice: Secondo voi cosa é necessario scrivere sul verbale? in questi casi dove non si é raggiunto il doppio quorum deliberativo il mandato resta quello ormai scaduto il 30/09/2022 in capo all'auttale amministratore? oppure diviene un mandato con limitazioni strettente per ordinaria amministrazione? Mi è sembrato di capire che in assemblea non si è raggiunto il quorum dei 500 millesimi, se così fosse sul verbale basta scrivere che non si è raggiunto il quorum per la revoca dell'amministratore e la nomina del nuovo, quindi, resta in carica l'attuale amministratore fino a quando non verrà revocato e sostituito con altro dall'assemblea dei condomini con la maggioranza dei partecipanti all'assemblea che dovranno rappresentare almeno 500 millesimi
#4 Inviato 19 Ottobre, 2022 Baccello dice: Per me, è pienamente in carica. Non è stato revocato, in attesa di nomina nuovo amministratore ("prorogatio"). Caio Baccello, innanzitutto grazie. Ti chiedo conferma se ho capito bene. L'attuale amministratore è stato confermato a gennaio 2021. E nel verbale di quell'assemblea che ha scritto lui, è stato indicato che valeva come nuova nomina. A marzo 2022 non ci ha fatto discutere del suo mandato (nonostante a novembre avessimo chiesto assemblea straordinaria con discussione del suo mandato). Dunque se cosi fosse correto che in tutto il suo mandato é divenuto di 2 anni, resterá in carica fino a gennaio 2023. scaduto il quale sará in carica in prorogatio, giusto?
#5 Inviato 19 Ottobre, 2022 JOSEFAT dice: Mi è sembrato di capire che in assemblea non si è raggiunto il quorum dei 500 millesimi, se così fosse sul verbale basta scrivere che non si è raggiunto il quorum per la revoca dell'amministratore e la nomina del nuovo, quindi, resta in carica l'attuale amministratore fino a quando non verrà revocato e sostituito con altro dall'assemblea dei condomini con la maggioranza dei partecipanti all'assemblea che dovranno rappresentare almeno 500 millesimi Ciao Josefat, grazie per il tuo aiuto. Scriveremo semplicemente quello che è accaduto.