#1 Inviato 19 Aprile, 2020 Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio. La mia abitazione è legata ad un cortile / parcheggio auto. All'interno della corte ci sono garage e cantine riconducibili a 4 fratelli. Nel testamento dei miei genitori, unici proprietari della corte prima della loro scomparsa, per 3 figli è menzionato il diritto alla corte in comune, mentre per il quarto viene citato solo la proprietà del sottoscala. In particolare questo sottoscala ha due entrate, una attraverso la proprietà privata del proprietario (quarto fratello) , e un'altra, che al momento non so nemmeno se sia registrata da qualche parte al catasto, attraverso la corte in comune. In questi anni ( circa 17), noi tre abbiamo utilizzato la corte, parcheggiando le nostre auto, apponendo fiori, utilizzandolo come deposito, mentre il quarto fratello si è limitato al passaggio. Non ci sono mai stati proble perché si è sempre limitato ad entrare ed uscire per motivi reali e di necessità. Ora il problema sta nel fatto che i figli di questo fratello, che esercitava solo un passaggio sulla corte per andare nel sottoscala, pianificano di trasferirsi dal padre, e in barba anche ai cattivi rapporti pregressi che hanno portato a cause civili per questioni diverse da questa, passeggiano per tutta la corte, ci passano il tempo, giocano a pallone, delle volte al limite dell'assembramento, con persone al di fuori del loro nucleo familiare principale. Ogni tipo di mediazione personale è esclusa, visto i precedenti e i cattivi rapporti. Come dovrei comportarmi? Grazie in anticipo.
#2 Inviato 19 Aprile, 2020 Ciao Per darti un consiglio appropriato sarebbe necessario leggere con attenzione l'atto di divisione che ha portato all'assegnazione delle quattro parti per capire se per caso quel cortile è stato gravato unicamente di servitù di passaggio pedonale per il quarto che tu dici non ha indicazioni di diritti nel proprio atto.
#3 Inviato 19 Aprile, 2020 Grazie per la risposta. Non potendo caricare l'atto privato. Per tre fratelli è espressamente scritto diritto corte in comune, per il quarto la corte non viene mai citata, nemmeno in maniera indiretta. Non si parla nemmeno di diritto di passaggio, ma solo che mio padre lascia a mio fratello quel sottoscala, senza menzioni alla strada di accesso.
#4 Inviato 19 Aprile, 2020 Ciao Quella corte ha un suo subalterno? È un lotto assestante? A quel sottoscala da dove si può accedere se si esclude il cortile?
#5 Inviato 19 Aprile, 2020 Cosa intende per subalterno? Può accedervi da porta laterale, più piccola però, che è nella proprietà di questa persona. Quindi non avrebbe nemmeno bisogno di entrare da lì.
#6 Inviato 19 Aprile, 2020 Ciao La corte ha un numero preciso che la Individua.? Per andare su sottoscala potrebbe non essere necessario accedere solo attraverso quella corte ed è per tale motivo che non hai menzionato negli atti in quanto sia inteso Non concedergli tale diritto.