Vai al contenuto
a.anna99

Corte censita accessorio comune.

Nella visura cat.di una corte comune c'è scritto ACCESSORIO comune ad enti rurali o ad enti rurali ed urbani.Partita speciale 2. Nelle annotazioni è scritto corte e forno comune ai mappali x, y, z, e ad enti urbani del foglio 75.

Premetto che questa corte comune è circondata da fabbricati antichi di 200 anni, ristrutturati, più due villette di nuova costruzione(anni80). Si potrebbe considerare un condominio in orizzontale e la corte il bene comune che dà accesso a tutti i fabbricati circostanti.

1)Siete d'accordo sul fatto che l'accessorio comune NON E'una particella in comproprietà?

2)oltre ai mappali x, y, z indicati come aventi diritto alla corte e forno, CHI sono gli altri ENTI URBANI che hanno diritto alla corte?

3)avere diritto alla corte cosa significa? visto che si esclude la proprietà DATO CHE LA CORTE è UN ACCESSORIO COMUNE, sarà un diritto d'uso...?

4)al giorno d'oggi le corti comuni che sono in comproprietà ai vari condomini sono accatastate in partita ordinaria o in partita speciale 2 (come il caso in oggetto)?

5)al giorno d'oggi nei rogiti di acquisto dei fabbricati che hanno la corte comune in comproprietà quale dicitura bisogna scrivere per indicare la proprietà esclusiva della corte ? nel senso che solo la dicitura diritto alla corte, sul rogito, non è sinonimo di proprietà della corte.

Scusate la lungaggine, per favore rispondete a tutti i quesiti,

è molto molto importante.

Mille GRAZIE.

Scritto da Elena Bartolini il 23 Lug 2012 - 23:43:05: Se magari spieghi qual è il problema è più facile risponderti...

 

Staff

il problema è individuare gli aventi diritto alla corte, di che diritto si tratta (uso, passo, ....) quali sono o chi sono gli enti urbani aventi diritto, non mi sembra di chiedere la luna,

se non lo sapete, ditelo.

grazie lo stesso.

Scritto da a.anna99 il 25 Lug 2012 - 13:31:15:

il problema è individuare gli aventi diritto alla corte, di che diritto si tratta (uso, passo, ....) quali sono o chi sono gli enti urbani aventi diritto, non mi sembra di chiedere la luna,

se non lo sapete, ditelo.

grazie lo stesso.

Guarda che qui non abbiamo la palla di cristallo! I documenti in mano li hai TU ed è su quelli che trovi le risposte!

 

La definizione catastale non indica chi ha diritto ad usare il cortile, il Catasto non è probatorio della proprietà; devi trovare gli atti originali presso la Conservatoria e fare una ricerca su quelli.

 

Staff

Scritto da Elena Bartolini il 26 Lug 2012 - 18:37:03:

Guarda che qui non abbiamo la palla di cristallo! I documenti in mano li hai TU ed è su quelli che trovi le risposte!

 

La definizione catastale non indica chi ha diritto ad usare il cortile, il Catasto non è probatorio della proprietà; devi trovare gli atti originali presso la Conservatoria e fare una ricerca su quelli.

 

Staff

Lo so che il catasto non è probatorio della proprietà esclusiva, ma quando negli atti originali, quelli della Conservatoria non c'è scritto nulla o quasi nel senso che neppure da quelli si riesce a capire se è proprietà oppure no, volevo solo sapere se vi era mai capitato di leggere le parole: diritto alla corte comune e come in generale venivani interpretate.

Grazie lo stesso, ho capito che sono frasi complicate.

Saluti.

×