Vai al contenuto
gaol24

Corso ANAMMI O ARAI

SaintJames dice:

Gli importi non pagati sono già compresi nei riparti e nei consuntivi degli anni addietro, si presuppone. E comunque compaiono giocoforza nel riparto dell'anno corrente come "saldi anni precedenti".
In questo modo non si viola il principio di cassa puro.

Scusa, non l'avevo vista. poi smetto davvero. Stai sostenendo che le fatture siano inserite per competenza??

Mi permetto di fare un riassunto, così i moderatori potranno chiudere la discussione.

 

1) il Tribunale di Roma ha stabilito che il principio di cassa è il più comprensibile e dovrebbe essere sempre utilizzato

 

2) nella pratica, un principio misto è l'unico attuabile (salvo il rispetto delle esigenze di chiarezza richieste dal Giudice)

 

3) c'è chi opta per l'uno e chi per l'altro ed hanno tutti la loro parte di ragione e la loro parte di torto

 

4) questo è ininfluente per la scelta dei corsi da seguire, che erano all'origine del post

 

Ok? Tutti amici come prima? 🙂

 

edd62 dice:

Scusa, non l'avevo vista. poi smetto davvero. Stai sostenendo che le fatture siano inserite per competenza??

Sto rispondendo a @stegemma nel suo post #57

stegemma dice:

Allora non ho ben capito cosa si intende per "principio di cassa puro"; io credevo che si intendesse "non registro cose che non ho ancora pagato/incassato". Se Queste ultime si trovano nei saldi attuali o precedenti, io penso ad un principio misto: situazione patrimoniale per cassa e riparti per competenza. Così mi piace ma ad altri no. Millesimo ti lascia libero di fare come vuoi e mi sembra che io non possa fare di meglio, come programmatore.

Provo a spiegarmi. 

Se alla  chiusura di bilancio per cassa mi trovo fatture che non ho pagato, per qualsiasi motivo, queste vanno registrate nelle Passività della Situazione patrimoniale come debito verso terzi. 

Se non ci sono morosità vorrà dire che gli importi che erano destinati al pagamento delle stesse sono compresi nell'esistenza di cassa di fine gestione. 

Se nell'anno successivo, vengono pagate, basta inserirle nelle Uscite del Conto economico. Al contrario se restano ancora inevase devono essere documentate sempre nelle Passività della Situazione patrimoniale della gestione successiva. 

 

 

Vito46 dice:

Provo a spiegarmi. 

Se alla  chiusura di bilancio per cassa mi trovo fatture che non ho pagato, per qualsiasi motivo, queste vanno registrate nelle Passività della Situazione patrimoniale come debito verso terzi. 

Se non ci sono morosità vorrà dire che gli importi che erano destinati al pagamento delle stesse sono compresi nell'esistenza di cassa di fine gestione. 

Se nell'anno successivo, vengono pagate, basta inserirle nelle Uscite del Conto economico. Al contrario se restano ancora inevase devono essere documentate sempre nelle Passività della Situazione patrimoniale della gestione successiva. 

 

 

Se le metti nel debito verso fornitori e non le ripartisci => lo stato patrimoniale non quadra, perché manca la contropartita.

  • Mi piace 1
stegemma dice:

Se le metti nel debito verso fornitori e non le ripartisci => lo stato patrimoniale non quadra, perché manca la contropartita.

Quelle fatture sono state già pagate dai condòmini al condominio.

E' il condominio che non le ha saldate ai fornitori.

Almeno questo è quello che ho capito.

Ripartendole di nuovo le faresti pagare due volte ai condòmini...
 

Modificato da SaintJames
camillo50 dice:

ciao

che io ritengo l'unico da applicare per la gestione di un condominio con chiarezza. 

Caro Camillo50, Vito è il mio nome di battesimo, riportato su tutti i miei documenti ufficiali. 

Non comprendo la differenza tra Camillo50 e Vito46. Quale sarebbe il nomignolo dietro al quale mi nascondo? 😄😄😄

stegemma dice:

Se le metti nel debito verso fornitori e non le ripartisci => lo stato patrimoniale non quadra, perché manca la contropartita.

Ti sfugge il fatto che le risorse per pagarle sono già comprese nell'esistenza di cassa di fine gestione dell'anno considerato, pertanto la contropartita esiste e se la richiedi nuovamente commetti un illecito. 

 

SaintJames dice:

E che le ripartisci due volte?
Le fai pagare due volte?
 

Non ci capiamo, faccio un esempio "minimale"; condominio costituito a dicembre 2019, tutto a zero, conti a zero, saldi a zero. Il 31 dicembre arriva la fattura di 1000 euro dell'ing. che ha calcolato le tabelle millesimali (è solo un esempio).

 

Per cassa "puro":

 

passività: zero

attività: zero

quadratura: quadra ma non viene evidenziato il debito

registro di contabilità: nulla

 

Per cassa come dici tu:

 

passività: debito verso fornitori 1000 euro

attività: zero

quadratura: non quadra!!!

registro di contabilità: nulla

Per cassa/competenza:

 

passività: debito verso fornitori 1000 euro

attività: credito verso condomini 1000 euro

quadratura: quadra

registro di contabilità: nulla

 

Nessun doppio riparto, in nessun caso.

Vito46 dice:

Caro Camillo50, Vito è il mio nome di battesimo, riportato su tutti i miei documenti ufficiali. 

Direi che la notorietà dell'identità di Camillo non può essere paragonate ne alla mia ne alla tua perchè mentre noi siamo solo dei nomi di battesimo Camillo ci ha messo la faccia, il Comune di residenza e perfino la firma CAMILLO FARRONATO.

Se ancora hai difficoltà ad identificarlo, al link in calce trovi perfino l'indirizzo e la mappa per raggiungerlo facilmente presso il proprio studio:

--link_rimosso--

 

  • Mi piace 1
stegemma dice:

Non ci capiamo, faccio un esempio "minimale"; condominio costituito a dicembre 2019, tutto a zero, conti a zero, saldi a zero. Il 31 dicembre arriva la fattura di 1000 euro dell'ing. che ha calcolato le tabelle millesimali (è solo un esempio).

 

Per cassa "puro":

 

passività: zero

attività: zero

quadratura: quadra ma non viene evidenziato il debito

registro di contabilità: nulla

 

Per cassa come dici tu:

 

passività: debito verso fornitori 1000 euro

attività: zero

quadratura: non quadra!!!

registro di contabilità: nulla

Per cassa/competenza:

 

passività: debito verso fornitori 1000 euro

attività: credito verso condomini 1000 euro

quadratura: quadra

registro di contabilità: nulla

 

Nessun doppio riparto, in nessun caso.

stegemma dice:

Non ci capiamo, faccio un esempio "minimale"; condominio costituito a dicembre 2019, tutto a zero, conti a zero, saldi a zero. Il 31 dicembre arriva la fattura di 1000 euro dell'ing. che ha calcolato le tabelle millesimali (è solo un esempio).

 

Per cassa "puro":

 

passività: zero

attività: zero

quadratura: quadra ma non viene evidenziato il debito

registro di contabilità: nulla

 

Per cassa come dici tu:

 

passività: debito verso fornitori 1000 euro

attività: zero

quadratura: non quadra!!!

registro di contabilità: nulla

Per cassa/competenza:

 

passività: debito verso fornitori 1000 euro

attività: credito verso condomini 1000 euro

quadratura: quadra

registro di contabilità: nulla

 

Nessun doppio riparto, in nessun caso.

Se arriva una fattura da pagare, per prima cosa devi reperire i soldi per pagarla. 

Ottenuti i soldi, per cause imprevedibili, non riesci a pagarla. 

Come documentare la situazione? 

Inserire l'importo di 1000 euro nelle Entrate del conto economico, nelle Uscite niente perchè non ci sono stati pagamenti e i 1000 euro sono rimasti nell'esistenza di cassa a fine gestione. 

Successivamente inserire l'esistenza di cassa, 1000 euro, nelle Attività della situazione patrimoniale e 1000 euro nelle Passività sempre della situazione patrimoniale. 

Pareggio di bilancio? 

Perfetto!!!! 

L'anno successivo se paghi la fattura la devi registrare solo nelle Uscite del Conto economico in quanto i soldi per pagarla l'hai gia incassati l'anno precedente. 

Modificato da Vito46
Leonardo53 dice:

Direi che la notorietà dell'identità di Camillo non può essere paragonate ne alla mia ne alla tua perchè mentre noi siamo solo dei nomi di battesimo Camillo ci ha messo la faccia, il Comune di residenza e perfino la firma CAMILLO FARRONATO.

Se ancora hai difficoltà ad identificarlo, al link in calce trovi perfino l'indirizzo e la mappa per raggiungerlo facilmente presso il proprio studio:

--link_rimosso--

 

Io ci sto mettendo la faccia ne più ne meno di quella di Camillo50. 

L'appellativo " nomignolo" per il mio avatar si poteva evitare. 

Quando si esauriscono gli argomenti attaccare la persona non è costruttivo. 

 

Leonardo53 dice:

Direi che la notorietà dell'identità di Camillo non può essere paragonate ne alla mia ne alla tua perchè mentre noi siamo solo dei nomi di battesimo Camillo ci ha messo la faccia, il Comune di residenza e perfino la firma CAMILLO FARRONATO.

Se ancora hai difficoltà ad identificarlo, al link in calce trovi perfino l'indirizzo e la mappa per raggiungerlo facilmente presso il proprio studio:

--link_rimosso--

 

Questo intervento non l'ho capito. 

Sarà un mio limite ma non mi sembra di aver sminuito Camillo50. 

Anzi : " nomignolo" non l'ho scritto io...

Ripeto quanto già detto:

in una contabilità tenuta per cassa le spese non pagate non si annotano fra le uscite del  registro di contabilità che coincide col conto di gestione o economico.

Il saldo, di cui l’amministratore deve fornire il rendiconto, opportunamente ripartito fra i condomini non comprende la spesa non pagata di competenza della gestione, che potrebbe essere una spesa non prevista.

La suddetta spesa non pagata sarà inserita nel preventivo della gestione successiva, ripartita e richiesta ai condomini.

La situazione patrimoniale di una contabilità per cassa non può contemplare nel passivo debiti verso terzi pregressi o della gestione corrente: nel caso di omesso versamento di una spesa prevista e non pagata, vi sarà l’annotazione nella nota esplicativa, la gestione si chiude in attivo  e la situazione patrimoniale presenterà nell'attivo la somma corrispondete al saldo positivo della gestione e nel passivo il debito del condominio verso condomini di somma di eguale importo.

Come già detto in altre discussioni, la situazione patrimoniale coincide col conto di gestione (entrate/uscite).

 

 

 

 

Vito46 dice:

Questo intervento non l'ho capito. 

Sarà un mio limite ma non mi sembra di aver sminuito Camillo50. 

Anzi : " nomignolo" non l'ho scritto io...

Nel contesto del dialogo Camillo voleva mostrare la differenza tra un nome che si sa dove andare a trovare di persona ed un nome irrintracciabile. 

Il termine "nomigolo" era proprio per indicare questa differenza tra una persona conosciuta per nome, cognome e indirizzo ed una persona di cui si conosce solo il nome e di cui non si sa ne che facia ha e ne dove abita.

  • Mi piace 1
G.Ago dice:

Ripeto quanto già detto:

in una contabilità tenuta per cassa le spese non pagate non si annotano fra le uscite del  registro di contabilità che coincide col conto di gestione o economico.

Il saldo, di cui l’amministratore deve fornire il rendiconto, opportunamente ripartito fra i condomini non comprende la spesa non pagata di competenza della gestione, che potrebbe essere una spesa non prevista.

La suddetta spesa non pagata sarà inserita nel preventivo della gestione successiva, ripartita e richiesta ai condomini.

La situazione patrimoniale di una contabilità per cassa non può contemplare nel passivo debiti verso terzi pregressi o della gestione corrente: nel caso di omesso versamento di una spesa prevista e non pagata, vi sarà l’annotazione nella nota esplicativa, la gestione si chiude in attivo  e la situazione patrimoniale presenterà nell'attivo la somma corrispondete al saldo positivo della gestione e nel passivo il debito del condominio verso condomini di somma di eguale importo.

Come già detto in altre discussioni, la situazione patrimoniale coincide col conto di gestione (entrate/uscite).

 

 

 

 

Mi documenti quanto affermi circa i debiti verso terzi che non devono comparire nelle passività in una gestione per cassa? 

Ho la sensazione che anche tu e la Situazione contabile non vi capite. 

Leonardo53 dice:

Nel contesto del dialogo Camillo voleva mostrare la differenza tra un nome che si sa dove andare a trovare di persona ed un nome irrintracciabile. 

Il termine "nomigolo" era proprio per indicare questa differenza tra una persona conosciuta per nome, cognome e indirizzo ed una persona di cui si conosce solo il nome e di cui non si sa ne che facia ha e ne dove abita.

Ciao

Hai perfettamente centrato il mio pensiero.

La parola nomignolo non ha nulla di offensivo visto che cerco di lasciare da parte i gallicismi.

Nickname non mi piace.

Leonardo53 dice:

Nel contesto del dialogo Camillo voleva mostrare la differenza tra un nome che si sa dove andare a trovare di persona ed un nome irrintracciabile. 

Il termine "nomigolo" era proprio per indicare questa differenza tra una persona conosciuta per nome, cognome e indirizzo ed una persona di cui si conosce solo il nome e di cui non si sa ne che facia ha e ne dove abita.

Non nutro traguardi di

notorietà. 

camillo50 dice:

Ciao

Hai perfettamente centrato il mio pensiero.

La parola nomignolo non ha nulla di offensivo visto che cerco di lasciare da parte i gallicismi.

Nickname non mi piace.

" Nomignolo" è riduttivo... 

Vito46 dice:

Io ci sto mettendo la faccia ne più ne meno di quella di Camillo50. 

L'appellativo " nomignolo" per il mio avatar si poteva evitare. 

Quando si esauriscono gli argomenti attaccare la persona non è costruttivo. 

 

Ciao

Mi scuso se hai interpretato la mia come un attacco. Non è così 

Ritengo però il parere di un identificabile degno di maggior attenzione di chi non ritiene opportuno metterci la faccia, anche se più autorevole di chi invece ce la mette.  @Leonardo53 ha perfettamente interpretat.

Vito46 dice:

Non nutro traguardi di

notorietà. 

" Nomignolo" è riduttivo... 

Ciao

Mi suggerisci l'alternativa non offensiva.

camillo50 dice:

Ciao

Mi scuso se hai interpretato la mia come un attacco. Non è così 

Ritengo però il parere di un identificabile degno di maggior attenzione di chi non ritiene opportuno metterci la faccia, anche se più autorevole di chi invece ce la mette.  @Leonardo53 ha perfettamente interpretat.

Ciao

Mi suggerisci l'alternativa non offensiva.

nickname = nome abbreviativo o soprannome. 

camillo50 dice:

Ciao

Mi scuso se hai interpretato la mia come un attacco. Non è così 

Ritengo però il parere di un identificabile degno di maggior attenzione di chi non ritiene opportuno metterci la faccia, anche se più autorevole di chi invece ce la mette.  @Leonardo53 ha perfettamente interpretat.

Ciao

Mi suggerisci l'alternativa non offensiva.

No caro Camillo. 

Per quanto da te non gradito il mio avatar non è difforme dal tuo. 

Io non ti ho mai chiamato Camillino. 

È una mia prerogativa evitare di offendere o sminuire l'interlocutore. 

Vito46 dice:

Mi documenti quanto affermi circa i debiti verso terzi che non devono comparire nelle passività in una gestione per cassa? 

Ho la sensazione che anche tu e la Situazione contabile non vi capite. 

Non devo documentare nulla, basta essere  mettere in pratica la definizione del criterio di cui sei sostenitore.

 

Non sono il solo a non comprendere una situazione contabile, considerato che le medesime osservazioni da ignorante in contabilità  le ha fatte anche stegemma nei messaggi #79 e #83 al quale però non hai indirizzato il medesimo commento.

 

Giusto per chiudere il mio intervento mi permetto di farti notare che le modalità di tenuta della contabilità che definisci per cassa e i prospetti che pubblicizzi con allegata la situazione patrimoniale, sono espressione del sistema misto per cassa e competenza disposto dall'attuale normativa.

G.Ago dice:

Non devo documentare nulla, basta essere  mettere in pratica la definizione del criterio di cui sei sostenitore.

 

Non sono il solo a non comprendere una situazione contabile, considerato che le medesime osservazioni da ignorante in contabilità  le ha fatte anche stegemma nei messaggi #79 e #83 al quale però non hai indirizzato il medesimo commento.

 

Giusto per chiudere il mio intervento mi permetto di farti notare che le modalità di tenuta della contabilità che definisci per cassa e i prospetti che pubblicizzi con allegata la situazione patrimoniale, sono espressione del sistema misto per cassa e competenza disposto dall'attuale normativa.

Dubito che un tale modus oprerandi passi al vaglio del Tribunale di Roma.

Vito46 dice:

Se arriva una fattura da pagare, per prima cosa devi reperire i soldi per pagarla. 

Ottenuti i soldi, per cause imprevedibili, non riesci a pagarla. 

Come documentare la situazione? 

Inserire l'importo di 1000 euro nelle Entrate del conto economico, nelle Uscite niente perchè non ci sono stati pagamenti e i 1000 euro sono rimasti nell'esistenza di cassa a fine gestione. 

Successivamente inserire l'esistenza di cassa, 1000 euro, nelle Attività della situazione patrimoniale e 1000 euro nelle Passività sempre della situazione patrimoniale. 

Pareggio di bilancio? 

Perfetto!!!! 

L'anno successivo se paghi la fattura la devi registrare solo nelle Uscite del Conto economico in quanto i soldi per pagarla l'hai gia incassati l'anno precedente. 

Nell'esempio che ho fatto, non puoi registrare 1000 euro di entrate nel conto economico (semplicemente perché non esiste questa entrata) e non hai 1000 euro residue in cassa (condominio appena iniziato, conti a zero, nell'esempio); hai solo il debito verso il povero ingegnere. Come lo fai quadrare?

 

Per capire la contabilità io uso sempre gli estremi: cosa succede se ho un milione di euro di uscite? Cosa succede se è tutto a zero tranne una sola uscita/entrata? Così si fa, per capire e spiegare le cose (soprattutto se sei programmatore).

stegemma dice:

Nell'esempio che ho fatto, non puoi registrare 1000 euro di entrate nel conto economico (semplicemente perché non esiste questa entrata) e non hai 1000 euro residue in cassa (condominio appena iniziato, conti a zero, nell'esempio); hai solo il debito verso il povero ingegnere. Come lo fai quadrare?

 

Per capire la contabilità io uso sempre gli estremi: cosa succede se ho un milione di euro di uscite? Cosa succede se è tutto a zero tranne una sola uscita/entrata? Così si fa, per capire e spiegare le cose (soprattutto se sei programmatore).

Se hai appena avviato un condominio mi spieghi come puoi avere già una rata da 1000€ da pagare?
Se invece, molto più realisticamente, hai una fattura da 1000€ è segno che a monte c'è una delibera per lavori da 1000€ oppure una fornitura di servizi per la stessa somma.

Il che significa a sua volta che ci dev'essere una uguale voce nel preventivo di spesa approvato.

Se non c'è, i 1000€ si riferiscono ad una spesa extra imprevista e allora devi comunque emettere delle rate straordinarie oppure, se ci sono provviste sul c/c, contabilizzarla a consuntivo l'anno successivo, dato che non puoi pagare quello che non hai a c/c.

Modificato da SaintJames
×