#1 Inviato 24 Settembre, 2014 Ciao, leggo che oggi in gazzetta ufficiale viene pubblicato il regolamento che stabilisce i requisiti dei formatori. Non ho trovato però delucidazioni su dove attingere all'elenco delle organizzazioni conformi abilitate per la formazione. Leggo che nel regolamente vengono elencari i requisiti dei formatori ma spero non spetti poi all'aspirante amministratore valutare i corsi e giudicare qual'è 'idoneo e conforme' perchè così si crea una selva di fantomatici corsi conformi a detta loro e una miriade di amministratori che si presentano ai condomini con certificati di fequenza di formatori abilitati 'a detta loro'. Bisogna ancora aspettare ulteriori emanazioni ministeriali per avere questo elenco ufficiale?
#2 Inviato 28 Settembre, 2014 sono interessato anch'io a sapere qualcosa su questa cosa. e soprattutto, le associazioni riconosciute sono quelle elencate dal ministero della giustizia o quelle elencate dal ministero dello sviluppo economico? grazie
#3 Inviato 28 Settembre, 2014 non credo che ci sia un elenco di chi potra' fare i corsi visto che i requisiti previsti dal DECRETO 13 agosto 2014, n. 140 abilitano una pluralita' di soggetti (ovvero non e' un esclusiva delle associazioni di amministratori ) a poter svolgere l'attivita' di formazione .
#4 Inviato 30 Settembre, 2014 Salve, devi guardare sul sito del Ministero della Giustizia, comunque io ti consiglio ANAMMI : sono al primo posto per quanto riguarda la qualità delle lezioni, la professionalità e la competenza dei loro formatori. Ciao sono interessato anch'io a sapere qualcosa su questa cosa. e soprattutto, le associazioni riconosciute sono quelle elencate dal ministero della giustizia o quelle elencate dal ministero dello sviluppo economico? grazie - - - Aggiornato - - - Ciao, guarda sul sito del Ministero della Giustizia, troverai varie associazioni certificate, in più, ti dirò che dopo varie ricerche io ho scelto ANAMMI, e mi ha colpito la foto (che espone sul sito) del Presidente dell' Associazione che incontra il sottosegretario alla giustizia Ferri, proprio al fine di esaminare con cura requisiti e ruoli delle Associazioni e dei loro formatori. Spero di esserti stato d aiuto. Ciao, leggo che oggi in gazzetta ufficiale viene pubblicato il regolamento che stabilisce i requisiti dei formatori.Non ho trovato però delucidazioni su dove attingere all'elenco delle organizzazioni conformi abilitate per la formazione. Leggo che nel regolamente vengono elencari i requisiti dei formatori ma spero non spetti poi all'aspirante amministratore valutare i corsi e giudicare qual'è 'idoneo e conforme' perchè così si crea una selva di fantomatici corsi conformi a detta loro e una miriade di amministratori che si presentano ai condomini con certificati di fequenza di formatori abilitati 'a detta loro'. Bisogna ancora aspettare ulteriori emanazioni ministeriali per avere questo elenco ufficiale?
#5 Inviato 30 Settembre, 2014 Salve, devi guardare sul sito del Ministero della Giustizia, comunque io ti consiglio ANAMMI : sono al primo posto per quanto riguarda la qualità delle lezioni, la professionalità e la competenza dei loro formatori. Ciao Dov'è possibile consultare questa speciale classifica?
#6 Inviato 30 Settembre, 2014 Salve, devi guardare sul sito del Ministero della Giustizia, comunque io ti consiglio ANAMMI : sono al primo posto per quanto riguarda la qualità delle lezioni, la professionalità e la competenza dei loro formatori. Ciao - - - Aggiornato - - - Ciao, guarda sul sito del Ministero della Giustizia, troverai varie associazioni certificate, in più, ti dirò che dopo varie ricerche io ho scelto ANAMMI, e mi ha colpito la foto (che espone sul sito) del Presidente dell' Associazione che incontra il sottosegretario alla giustizia Ferri, proprio al fine di esaminare con cura requisiti e ruoli delle Associazioni e dei loro formatori. Spero di esserti stato d aiuto. Una foto non significa nulla .
#7 Inviato 30 Settembre, 2014 mi sembra un film di fantascienza. il ministero da dei requisiti e scarica sugli aspiranti corsisti l'onere di verificare che i formatori siano conformi???? CIOE' CHI DEVE IMPARARE LA MATERIA DEVE VERIFICARE CHE CHI GLIELA INSEGNERA' LO FARA' BENE? MA SE SONO IN GRADO DI GIUDICARLO VUOL DIRE CHE CONOSCO GIA' LA MATERIA! E' FANTASCIENZA
#9 Inviato 30 Settembre, 2014 mi sembra un film di fantascienza. il ministero da dei requisiti e scarica sugli aspiranti corsisti l'onere di verificare che i formatori siano conformi???? CIOE' CHI DEVE IMPARARE LA MATERIA DEVE VERIFICARE CHE CHI GLIELA INSEGNERA' LO FARA' BENE? MA SE SONO IN GRADO DI GIUDICARLO VUOL DIRE CHE CONOSCO GIA' LA MATERIA! E' FANTASCIENZA veramente e' il responsabile scentifico che verifica la conformita' dei formatori e non certo i corsisti .
#10 Inviato 1 Ottobre, 2014 il responsabile scentifico fa sempre parte dell'organo formativo vero? quindi alla fine è l'organo formativo che autodichiara la propria conformità? Ok se così fosse è la solita autoresponsabilizzazione dello stato che se ne lava le mani. Quindi per verificare se un organo formativo è conforme che cosa devo chiedergli? il bollino statale ho capito che non esiste quindi qual'è il requisito visibile e oggettivo che deve presentare ai corsisti l'organo di formazione prima dell'iscrizione? saluti
#11 Inviato 2 Ottobre, 2014 scusate leggo nel sito anammi che loro sarebbero abilitati citando la loro iscrizione all'Elenco associazioni delle professioni non regolamentate. In home page di ANAMMI si cita testualmente: LA NORMATIVA DEL CONDOMINIO, richiede, obbligatoriamente, all'amministratore "un corso di formazione iniziale e attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale" (art.71 bis disp. att. cc.). L'A.N.AMM.I., iscritta all'Elenco delle Associazioni rappresentative a livello nazionale presso il Ministero della Giustizia (D.lgs n. 206/07) svolge corsi e aggiornamento professionale per amministratori di condominio, con rilascio di idonea certificazione. Il testo sembra però ambiguo perchè non ne deduco che per tenere il corso sia OBBLIGATORIA L'ISCRIZIONE A TALE ELENCO ma tale elenco forse viene citato come referenza aggiuntiva ma non necessaria, d'altronde anche qui ( https://www.condominioweb.com/la-formazione-degli-amministratori-e-le-conseguenze.11360 ) pare mantenga la tesi della non obbligatorietà di risultare in tale elenco. Se comunque fosse obbligatorio essere iscritti a tale elenco dal link relativo ( --link_rimosso-- ) sembra che altre associazioni ne facciano già parte: -U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d’Immobili -A.N.A.C.I. Associazione Nazionale Amministratori Condominiali -A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d’Immobili -A.N.A.I.P. Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari Professionisti -.. e altri che eventualmente non ho letto per errore