#1 Inviato 2 Gennaio, 2022 Buon giorno e buon anno 2022 a tutti, infinitamente grazie a tutto il forum per aiutarci a venir fuori da una brutta situazione. Vi chiedo gentilmente di leggere questo mio "appello" e ottima cosa sarebbe se mi postate un Fac Simile di verbale. Tutti i condomini 1000/1000 hanno deciso di revocare amministratore, ma abbiamo grosse difficoltà, specialmente a redigere il verbale dato che da sempre ha solo fatto tutto amministratore, mai eletto il presidente e mai eletto il segretario, Amministratore convocava assemblea....faceva approvare il rendiconto....parlava un po del piu e del meno faceva mettere la firma su di un foglio dove praticamente non cera assolutamente nulla di cosa si era parlato in assemblea e dopo una 20/30 giorni ci arrivava il verbale con poche righe e con tutte le nostra firme. Siamo un piccolo condominio di 7 condomini, mai avuto un problema a livello condominiale (noi condomini come una grande famiglia) ma questi 2 anni di pandemia ci ha permesso di conoscere situazioni a dir poco...... meglio lasciare perdere. Amministratore messo alle strette è latitante, sono mesi che deve definire quello che gli è stato contestato ma non se ne vede lontanamente la conclusione. Da precisare che i condomini tutti hanno sempre pagato con bonifico tutte le spese da lui consuntivate, quindi non cè nessun arretrato da pagare a carico di condomini. Ma ci Troviamo con un conto corrente a zero, non cè nemmeno il fondo cassa di 5.000€ risultano non pagate fatture per un ammontare di oltre 6.000€ e risultano bollette dell'acqua arretrate da pagare. Tutto questo è stato contestato all'amministratore sia nell'assemblea (della quale non ha mai prodotto il verbale), che successivamente tramite mail e poi ancora con raccomandata A.R. Amministratore ci dice che stà sistemando tutto, ma sono mesi che siamo fermi, nessun condomino sta versando quote dato che il rendiconto gestione 20-21 ed il nuovo preventivo 21-22 è stato annullato dall'amministratore comunicandoci che rivedeva l'intera contabilità e ci avrebbe mandato quella corretta. sono oltre 4 mesi che viviamo in questa situazione. La gestione contabile si chiude al 31 maggio di ogni anno e il condominio, causa covid deve ancora approvare 2 gestioni, già questa la dice lunga. Il condominio ha mandato una raccomandata all'amministratore per la convocazione di assemblea straordinaria art. 66........ ordine del giorno approvazione dei 2 consuntivi e nomina amministratore. L'assemblea straordinaria richiesta adesso e oltre la metà della gestione 21-22 che termina/si chiude il 31 maggio 2022, quando ci sarà assemblea si nominerà il presidente, il segretario, si procederà approvando con riserva i 2 rendiconti, poi si passa alla revoca dell'amministratore motivando che è venuto meno il rapporto di fiducia e poi si vota per la nomina del nuovo amministratore, firma del presidente, firma del segretario e firma dei condomini, si farà una fotocopia e si consegnerà all'amministratore il quale dovrà redigere successivamente il verbale, (sperando che non faccia la stessa cosa dell'assemblea precedente, che non lo invia). Quello che ci manca è sapere esattamente come scrivere il verbale. Potete postare un fac simile cosi dobbiamo solo modificare/inserire i nostri dati? Modificato 2 Gennaio, 2022 da domenico50
#2 Inviato 2 Gennaio, 2022 domenico50 dice: si procederà approvando con riserva i 2 rendiconti Il nostro ordinamento non contempla l'approvazione con riserva.
#3 Inviato 2 Gennaio, 2022 Martina_ dice: Il nostro ordinamento non contempla l'approvazione con riserva. Forse sono io a non capire il tuo post.... Un rendiconto consuntivo di gestione delle spese se viene approvato non potrà più essere messo in discussione, di conseguenza si approva con riserva in modo tale da poter effettuare tutte le verifiche contabili e poi decidere se approvare o contestare un eventuale "errore" contabile quindi resterebbe solo la possibilità di non approvarlo. Non approvare il consuntivo fa si che non possiamo procedere alla revoca dell'amministratore. - Approviamo il rendiconto consuntivo, revochiamo amministratore ed il nuovo amministratore non potrà rivedere un rendiconto approvato. - Se non approviamo il Rendiconto e non si può procedere alla revoca dell'amministratore - Approvarlo con riserva si ottengono entrambe le cose, la revoca dell'amministratore, il nuovo amministratore potra verificare e chiudere la gestione con il fatto che qualora ci siano degli ammanchi si può procedere con una azione legale cosa quest'ultima negata se si approva il rendiconto consuntivo.
#4 Inviato 2 Gennaio, 2022 mamma che confusione domenico mio. io sto per uscire perché ho un turno di lavoro, se non ti ha risposto nessuno dei nostri grandissimi forumisti, domani ti rispondo io.
#5 Inviato 3 Gennaio, 2022 Voi dovete semplicemente convocare l'assemblea con odg: Nomina amministratore. Il vecchio lo revocate in loco nominando il nuovo. E Richiesta ricostruzione contabile ultimi esercizi. Punto. Non potete chiedere a nessuno di redigere un verbale ad hoc per voi, perché è impossibile. Infine quando la ricostruzione è avvenuta, nuova assemblea per approvare i bilanci. E ripartite.
#6 Inviato 3 Gennaio, 2022 Dimenticavo: dal nuovo intanto fatevi fare un bilancio provvisorio, dal momento della nomina alla approvazione dei bilanci ricostruiti. bilancio che andrà poi integrato con i vecchi. così potrete cominciare a pagare le quote per far si che il condominio non si blocchi,e non vi siano pasticci contabili.
#7 Inviato 3 Gennaio, 2022 enrico dimitri dice: Voi dovete semplicemente convocare l'assemblea con odg: Nomina amministratore. Grazie per il consiglio ma purtroppo siamo in una situazione molto diversa dalla "normalità". - La gestione si chiude al 31 maggio di ogni anno - ci sono 2 gestioni ancora da approvare (causa Covid) - Dato che gli è stata contesta una gestione "non corretta" sarebbe stato meglio dire "falsa" siamo a Gennaio 2022, oltre la metà della 3a gestione ed ancora non ci ha mandato il rendiconto consutivo riveduto e corretto - la cosa più grave che non ha permesso di venire in possesso di copie dei documenti contabili - Ed abbiamo gia mandato la richiesta di convocazione assemblea con Ord. del giorno: Approvazione dei 2 consuntivi e nomina amministratore. Allora per evitare di dover pagare delle penali, visto che ci troviamo a metà mandato, cosa fare? 1) non approvare i 2 rendiconti consuntive delle due gestioni, 2) motivare che è venuto meno il rapporto di fiducia, che amm.re non ha consegnato la documentazione richiesta 3) nominare il nuovo amministratore e successivamente far rivedere la contabilità degli ultimi 2 anni e nel caso procedere con una azione legale
#8 Inviato 3 Gennaio, 2022 domenico50 dice: nominare il nuovo amministratore e successivamente far rivedere la contabilità degli ultimi 2 anni e nel caso procedere con una azione legale questa è la migliore.
#9 Inviato 3 Gennaio, 2022 enrico dimitri dice: questa è la migliore. Grazie, quindi anche se nella convocazione cè scritto approvazione consuntivi etc. non ne teniamo conto, passiamo direttamente alla nomina del nuovo amm.re? - Potrebbe amm.re metterci in difficoltà dicendo che bisogna discutere quello inserito nell' ordine del giorno?
#10 Inviato 3 Gennaio, 2022 Voi non approvate proprio i consuntivi. Nominate il nuo vo ammin. e intanto che non avete ricostruito i bilanci, fate un bilancio provvisorio ex novo.
#11 Inviato 3 Gennaio, 2022 domenico50 dice: Grazie, quindi anche se nella convocazione cè scritto approvazione consuntivi etc. non ne teniamo conto, passiamo direttamente alla nomina del nuovo amm.re? - Potrebbe amm.re metterci in difficoltà dicendo che bisogna discutere quello inserito nell' ordine del giorno? L'amministratore partecipa all'assemblea solo per dare delucidazioni se richieste ma l'assemblea è sovrana. L'assemblea può decidere di nominare un nuovo amministratore e rinviare l'approvazione in futuro, dopo che il nuovo amministratore avrà fatto il passaggio di consegne. Sarà il nuovo amministratore a presentare i vecchi consuntivi all'assemblea e se l'assemblea lo riterrà, potrà prendere i provvedimenti legali del caso.
#12 Inviato 3 Gennaio, 2022 Leonardo53 dice: L'amministratore partecipa all'assemblea solo per dare delucidazioni se richieste ma l'assemblea è sovrana. Grazie ancora dei tuoi consigli, adesso mi è molto più chiara la procedura da adottare, il fatto che siamo un piccolo condominio (mai nessuno screzio tra noi condomini, una grande famiglia) e visto il numero inferiore a 8 si poteva fare a meno dell'amministratore, ma nelle assemblee ha sempre fatto tutto lui, da presidente, da segretario e da amministratore, solo con arrivo di un nuovo condomino 4 anni fa che si sono alzate le antenne a noi tutti del condominio.
#14 Inviato 3 Gennaio, 2022 domenico50 dice: Grazie ancora dei tuoi consigli, adesso mi è molto più chiara la procedura da adottare, il fatto che siamo un piccolo condominio (mai nessuno screzio tra noi condomini, una grande famiglia) e visto il numero inferiore a 8 si poteva fare a meno dell'amministratore, ma nelle assemblee ha sempre fatto tutto lui, da presidente, da segretario e da amministratore, solo con arrivo di un nuovo condomino 4 anni fa che si sono alzate le antenne a noi tutti del condominio. Se volete fare le cose senza rischiare di essere abbindolati, uno di voi dia delega al candidato amministratore in modo che partecipi all'assemblea e sia nominato Presidente in modo che conduca lui l'assemblea a faccia scrivere lui il verbale, checchè ne dica l'amministratore uscente che potrebbe anche inventarsi tante frottole del tipo... "lo dice la Legge" (senza però citarne gli articoli).
#15 Inviato 3 Gennaio, 2022 Leonardo53 dice: Se volete fare le cose senza rischiare di essere abbindolati, uno di voi dia delega al candidato amministratore in modo che partecipi all'assemblea e sia nominato Presidente in modo che conduca lui l'assemblea a faccia scrivere lui il verbale, checchè ne dica l'amministratore uscente che potrebbe anche inventarsi tante frottole del tipo... "lo dice la Legge" (senza però citarne gli articoli). Provo a sentire il nuovo amm.re, ma è molto probabile che non vorrebbe lo farebbe, il nuovo amministratore è lo stesso che amministra da anni il condominio di mio figlio senza alcun problema ma manco a farlo apposta anno l'azenzia a 500 mt di distanza, quindi si conoscono. Io comunque in giornata provo a sentirlo e vediamo cosa mi risponde.
#16 Inviato 3 Gennaio, 2022 domenico50 dice: Provo a sentire il nuovo amm.re, ma è molto probabile che non vorrebbe lo farebbe, il nuovo amministratore è lo stesso che amministra da anni il condominio di mio figlio senza alcun problema ma manco a farlo apposta anno l'azenzia a 500 mt di distanza, quindi si conoscono. Io comunque in giornata provo a sentirlo e vediamo cosa mi risponde. Beh, l'importante è che ci sia una persona che mastica di condominio e che si faccia nominare Presidente in modo che scrivete voi il verbale senza far fare alcunchè all'amministratore. In ultima analisi, meglio spendere qualche euro e far presenziare ad un avvocato condominialista che fare da soli. Se, come hai detto, ci sono dei "falsi" in bilancio, l'amministratore le proverà tutte per evitare danni. Intanto ti auguro in bocca al lupo, poi, se vorrai, tienici aggiornati sull'esito.
#17 Inviato 3 Gennaio, 2022 Leonardo53 dice: Beh, l'importante è che ci sia una persona che mastica di condominio e che si faccia nominare Presidente in modo che scrivete voi il verbale senza far fare alcunchè all'amministratore. In ultima analisi, meglio spendere qualche euro e far presenziare ad un avvocato condominialista che fare da soli. Se, come hai detto, ci sono dei "falsi" in bilancio, l'amministratore le proverà tutte per evitare danni. Intanto ti auguro in bocca al lupo, poi, se vorrai, tienici aggiornati sull'esito. Sicuramente, intanto stamattina ho "inquadrato" anche la banca alla quale avevo inoltrata richiesta di consegna E.C. (procedura attuata come prevista dalla normativa) e questa, verbalmente mi comunico il diniego perchè amm.re aveva fatto opposizione, stamattina ho presentato raccomandata a mano, e ricevuta copia di consegna con timbro di accettazione, nella quale chiedevo un documento che motivasse il diniego della banca al rilascio degli E.C.