#1 Inviato 19 Marzo Ciao a tutti, sono già un paio di assemblee di condominio che ho come l'impressione che l'amministratore di condominio, che funge sempre da segretario, non trascriva esattamente ciò che viene scritto in assemblea con quello che poi effettivamente alcune settimane dopo viene recapitato ai condomini (verbale assemblea); ho come l'impressione che quello che viene scritto in assemblea venga poi cambiato secondo il volere di alcuni condomini (maggioranza). Volevo sapere se alla fine dell'assemblea condominiale posso fotografare il verbale dell'assemblea per poter effettivamente avere un riscontro che quello scritto durante l'assemblea corrisponda a quello inviato ai condomini (verbale assemblea), oppure se posso alla fine assemblea far rileggere il verbale dal segretario e registrare l'audio della rilettura. Vorrei sapere se queste due procedure sono legali oppure quale alternativa ho per poter effettivamente capire se é tutto in ordine; a memoria non credo io possa andare perché in assemblea vengono sempre scritti un sacco di argomenti relativi all'ordine del giorno. Grazie Modificato 19 Marzo da pincopallino75 errore scrittura
#2 Inviato 19 Marzo pincopallino75 dice: Ciao a tutti, sono già un paio di assemblee di condominio che ho come l'impressione che l'amministratore di condominio, che funge sempre da segretario, non trascriva esattamente ciò che viene scritto in assemblea con quello che poi effettivamente alcune settimane dopo viene recapitato ai condomini (verbale assemblea); ho come l'impressione che quello che viene scritto in assemblea venga poi cambiato secondo il volere di alcuni condomini (maggioranza). Volevo sapere se alla fine dell'assemblea condominiale posso fotografare il verbale dell'assemblea per poter effettivamente avere un riscontro che quello scritto durante l'assemblea corrisponda a quello inviato ai condomini (verbale assemblea), oppure se posso alla fine assemblea far rileggere il verbale dal segretario e registrare l'audio della rilettura. Vorrei sapere se queste due procedure sono legali oppure quale alternativa ho per poter effettivamente capire se é tutto in ordine; a memoria non credo io possa andare perché in assemblea vengono sempre scritti un sacco di argomenti relativi all'ordine del giorno. Grazie Sicuramente la copia la puoi richiedere e puoi anche fotografare. Potresti anche audio registrare con il telefonino. Se siete tutti d'accordo non fate fare all'amministratore il segretario e il presidente.
#3 Inviato 19 Marzo pincopallino75 dice: Ciao a tutti, sono già un paio di assemblee di condominio che ho come l'impressione che l'amministratore di condominio, che funge sempre da segretario, non trascriva esattamente ciò che viene scritto in assemblea con quello che poi effettivamente alcune settimane dopo viene recapitato ai condomini (verbale assemblea); ho come l'impressione che quello che viene scritto in assemblea venga poi cambiato secondo il volere di alcuni condomini (maggioranza). Volevo sapere se alla fine dell'assemblea condominiale posso fotografare il verbale dell'assemblea per poter effettivamente avere un riscontro che quello scritto durante l'assemblea corrisponda a quello inviato ai condomini (verbale assemblea), oppure se posso alla fine assemblea far rileggere il verbale dal segretario e registrare l'audio della rilettura. Vorrei sapere se queste due procedure sono legali oppure quale alternativa ho per poter effettivamente capire se é tutto in ordine; a memoria non credo io possa andare perché in assemblea vengono sempre scritti un sacco di argomenti relativi all'ordine del giorno. Grazie è buona prassi scrivere il verbale in assemblea punto per punto leggendo quanto scritto e far firmare alla fine della seduta (magari dopo una rilettura generale) il presidente e il segretario. puoi tranquillamente registrare senza infrangere alcuna regola (vedi se c'è qualche specifico divieto nel regolamento di condominio) https://www.diritto.it/la-registrazione-o-videoregistrazione-dellassemblea-di-condominio/ https://www.laleggepertutti.it/482984_si-puo-registrare-una-assemblea-di-condominio Modificato 19 Marzo da paul_cayard
#4 Inviato 19 Marzo il problema si pone dopo che l'amministratore si è dileguato con l'originale che secondo me viene "toccato" (cambiato) e riscritto come alcuni condomini vogliono; é illegale lo so ma in Italia succedono ancora queste cose nel 2023! proverò a fare una fotografia a fine assemblea o a registrare, vediamo cosa succede. Grazie per vostre risposte
#5 Inviato 19 Marzo pincopallino75 dice: il problema si pone dopo che l'amministratore si è dileguato con l'originale che secondo me viene "toccato" (cambiato) e riscritto come alcuni condomini vogliono; é illegale lo so ma in Italia succedono ancora queste cose nel 2023! proverò a fare una fotografia a fine assemblea o a registrare, vediamo cosa succede. Grazie per vostre risposte chiedi che il verbale venga letto ad alta voce a tutti i presenti per riepilogare quanto discusso e deliberato. questo prima che venga dichiarata chiusa l'assemblea. così accendi il telefonino e registri ...
#6 Inviato 21 Marzo pincopallino75 dice: il problema si pone dopo che l'amministratore si è dileguato con l'originale che secondo me viene "toccato" (cambiato) e riscritto come alcuni condomini vogliono; é illegale lo so ma in Italia succedono ancora queste cose nel 2023! proverò a fare una fotografia a fine assemblea o a registrare, vediamo cosa succede. Grazie per vostre risposte Puoi anche proporti come segretario/presidente. Non ho mai visto nessuno azzuffarsi per ricoprire queste "cariche"...
#7 Inviato 23 Marzo pincopallino75 dice: Ciao a tutti, sono già un paio di assemblee di condominio che ho come l'impressione che l'amministratore di condominio, che funge sempre da segretario, non trascriva esattamente ciò che viene scritto in assemblea con quello che poi effettivamente alcune settimane dopo viene recapitato ai condomini (verbale assemblea); ho come l'impressione che quello che viene scritto in assemblea venga poi cambiato secondo il volere di alcuni condomini (maggioranza). Volevo sapere se alla fine dell'assemblea condominiale posso fotografare il verbale dell'assemblea per poter effettivamente avere un riscontro che quello scritto durante l'assemblea corrisponda a quello inviato ai condomini (verbale assemblea), oppure se posso alla fine assemblea far rileggere il verbale dal segretario e registrare l'audio della rilettura. Vorrei sapere se queste due procedure sono legali oppure quale alternativa ho per poter effettivamente capire se é tutto in ordine; a memoria non credo io possa andare perché in assemblea vengono sempre scritti un sacco di argomenti relativi all'ordine del giorno. Grazie Si se sei detentore di un diritto reale, è tuo diritto fotografare il verbale scritto in assemblea: aggiungo che il verbale poi dattilografato deve essere fedele a quello scritto in assemblea, ma può differire per parole, che non pregiudichino il significato teleologico del verbale scritto in assemblea.
#8 Inviato 27 Marzo Ciao, non capisco cosa intendi per diritto reale, io sono un condomino che ha dei dubbi sulla reale trascrizione del verbale assemblea con quello che poi viene consegnato 2 settimane dopo ai condomini. Volevo anche chiedervi se posso fare il segretario dell'assemblea e redigere il verbale con il mio portatile, prima di uscire dalla stanza assemblea lo manderei in hotspot a PEC amministratore, è legale?
#9 Inviato 27 Marzo pincopallino75 dice: Ciao, non capisco cosa intendi per diritto reale, io sono un condomino che ha dei dubbi sulla reale trascrizione del verbale assemblea con quello che poi viene consegnato 2 settimane dopo ai condomini. Volevo anche chiedervi se posso fare il segretario dell'assemblea e redigere il verbale con il mio portatile, prima di uscire dalla stanza assemblea lo manderei in hotspot a PEC amministratore, è legale? Salve, non sarebbe più semplice fotografare il verbale al termine dell'assemblea come già risposto precedentemente? Poi tutto si può fare con il benestare del presidente. I termine di tempi in assemblea penso che non sia la soluzione. Si pensi di portare la stampante, collegamenti vari, ecc... L'amministratore se è una persona celere, potrebbe fare le fotocopie del verbale come scritto sul registro, così da non create equivoci e perdite di tempo e inviarlo ai condomini.