Vai al contenuto
Fullip89

Convocazione assemblea - un condomino ha ricevuto la convocazione solo oggi

Salve, 

Ho uno studio di consulenza amministrazione condominiale.

Mio padre era amministratore del condominio in cui viviamo. Morto lui, ho convocato l'assemblea per giorno 9/09/18 e le convocazioni le ho mandate giorno 3, quindi 6 giorni prima nei termini stabiliti. Un condomino ha ricevuto la convocazione solo oggi, giorno 6 settembre, e la mente di far annullare la l'assemble in quanto non ha ricevuto la notifica nei 5 giorni stabiliti. Inoltre ho dimenticato a mettere i nominativi delle persone che richiedono l'assemblea ma ho solo scritto " l'amministrazione".

Volevo chiedere se ha realmente il potere di far annullare l assemblea mandando gli atti alla procura della Repubblica (parole sue) o posso tranquillamente fare l assemblea nel giorno stabilito e quindi non doverla riconvocare 

Giusto per precisare, il mandato di amministratore non è ereditario. Al momento del decesso dell'amministratore in carica (le mie più sentite condoglianze) ciascun concodòmino (art. 66 dacc comma 2) può prendere l'iniziativa di convocare l'assemblea nei termini stabiliti dall'art. 66 dacc stesso per procedere alla nomina del nuovo amministratore. Quindi la convocazione che hai fatto l'hai inviata in qualità di "condòmino" se tale sei ... e non in qualità di amministratore subentrato, perchè in questo momento quel condominio non ha amministratore. Infatti, se non sei condòmino, quella convocazione è del tutto senza valore.

 

In ogni caso al momento che la convocazione (inviata per raccomandata, pec, fax o a mano) non è pervenuta cinque giorni prima della data di prima convocazione, qualsiasi decisione venga deliberata può essere impugnata (successivamente all'assemblea) "per difetto di convocazione". Naturalmente potrà essere impugnata SOLO DAGLI ASSENTI che non abbiano ricevuto l'avviso entro i termini di legge.

Fullip89 dice:

Io non ho ereditato, io ho convocato in quanto condomino 

Essendo tu condomino la convocazione è regolare, però deve giungere ai condomini almeno 5 giorni prima della 1° convocazione, per cui se un condomino ha ricevuto la convocazione al giorno 6 l'assemblea dovrebbe tenersi almeno al giorno 12.

Tullio Ts dice:

Essendo tu condomino la convocazione è regolare, però deve giungere ai condomini almeno 5 giorni prima della 1° convocazione, per cui se un condomino ha ricevuto la convocazione al giorno 6 l'assemblea dovrebbe tenersi almeno al giorno 12.

Scusami Tullio, tanto per chiarire meglio

io sempre invio le raccomandate 10 ma anche 15 giorni prima della convocazione ma se una o più vengono recapitate dalle poste a meno di 5 giorni dalla convocazione il problema non è certo il mio o no?

Marcopit dice:

Scusami Tullio, tanto per chiarire meglio

io sempre invio le raccomandate 10 ma anche 15 giorni prima della convocazione ma se una o più vengono recapitate dalle poste a meno di 5 giorni dalla convocazione il problema non è certo il mio o no?

Bisogna considerare  il giorno di  ricevimento della raccomandata,  se un condomino era assente al momento della consegna della raccomandata, va considerato il giorno in cui il postino ha messo nella casetta l'avviso di giacenza della lettera.

JOSEFAT dice:

Bisogna considerare  il giorno di  ricevimento della raccomandata,  se un condomino era assente al momento della consegna della raccomandata, va considerato il giorno in cui il postino ha messo nella casetta l'avviso di giacenza della lettera.

Dunque io la invio 15 giorni prima, poi per motivi non dipendenti da me la poste italiane consegnano (per esempio) la raccomandata 3 giorni prima ad un condomino o se assente gli lascia l'avviso, mi volete dire che questi potrebbe appellarsi e invocare il "difetto di comunicazione"?

A mio avviso no, la missiva è stata spedita con congruo anticipo e non è certo difetto dell'amministratore se non è arrivata in tempo....

Fullip89 dice:

Io non ho ereditato, io ho convocato in quanto condomino 

Beh ... tu stesso hai riportato di aver scritto sulla convocazione “l’amministrazione” ... se quindi sei condòmino, cioè proprietario di una u.i. in quel condominio, nulla da dire.

Modificato da bilbetto
Marcopit dice:

Dunque io la invio 15 giorni prima, poi per motivi non dipendenti da me la poste italiane consegnano (per esempio) la raccomandata 3 giorni prima ad un condomino o se assente gli lascia l'avviso, mi volete dire che questi potrebbe appellarsi e invocare il "difetto di comunicazione"?

A mio avviso no, la missiva è stata spedita con congruo anticipo e non è certo difetto dell'amministratore se non è arrivata in tempo....

l'avviso deve comunque essere lasciato 5 gg. prima della convocazione, ma se tu invii le raccomandata 15 gg. prima non  credo che le poste consegnino dopo 12 gg.,  salvo caso eccezionale Concordo con te che hai rispettato la spedizione, però il condomino potrebbe sempre fare opposizione per difetto di notifica, poi che sia colpa delle poste o meno è un altro problema.

Marcopit dice:

Scusami Tullio, tanto per chiarire meglio

io sempre invio le raccomandate 10 ma anche 15 giorni prima della convocazione ma se una o più vengono recapitate dalle poste a meno di 5 giorni dalla convocazione il problema non è certo il mio o no?

Non ero presente al PC, ma altri ti hanno risposto come avrei fatto io, per cui ringrazio Josefat e Bilbetto 

Modificato da Tullio Ts
×