#1 Inviato 17 Marzo, 2016 Salve a tutti, gradirei una risposta sul seguente quesito: Convocazione assemblea lo stesso giorno, l'assemblea si svolge regolarmente e per motivi di maggioranza viene impugnata. Posso impugnarla anche per la convocazione della stessa data o lo dovevo far presente all'inizio dell'assemblea. Grazie anticipato a chi si vuol divertire a delucidarmi.
#3 Inviato 17 Marzo, 2016 @ scarteo Per stessa data intendi la 1° e la 2° convocazione, se è così non è possibile perchè la 2° deve essere effettuata almeno il giorno dopo e non oltre il 10° giorno dalla 1°, vedi art. 1136 cc - Se l'assemblea in prima convocazione non può deliberare per mancanza di numero legale, l'assemblea in seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima. Fai presente che non è possibile citando l'artcolo che ho citato
#4 Inviato 17 Marzo, 2016 Grazie Tullio Ts, la domanda è dovevo far mettere a verbale all'inizio dell'assemblea che era nulla a causa della doppia convocazione lo stesso giorno oppure posso impugnarla nei successivi 30 giorni?
#5 Inviato 17 Marzo, 2016 L'art. 1136 c.c. dice che l'assemblea in seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima. Se l'assemblea ha assunto deliberazioni senza le dovute maggioranze credo che già basti...
#6 Inviato 17 Marzo, 2016 Buonasera, ritengo che tu possa impugnarla entro 30gg. Quindi l'assemblea è annullabile e non nulla per quel tipo di errore.
#8 Inviato 17 Marzo, 2016 Grazie Tullio Ts, la domanda è dovevo far mettere a verbale all'inizio dell'assemblea che era nulla a causa della doppia convocazione lo stesso giorno oppure posso impugnarla nei successivi 30 giorni?Come è stato già detto, se viene deliberato bisogna considerare l'assemblea come fosse di 1° convocazione e con i dovuti quorum costitutivi e deliberativi, se non vengono rispettati le delibere saranno annullabili e non nulle.
#9 Inviato 17 Marzo, 2016 Per Bignotti: qualcuno (Legale) mi ha risposto che dovevo farlo presente solo ed esclusivamente in assenblea.
#10 Inviato 17 Marzo, 2016 Per Bignotti: qualcuno (Legale) mi ha risposto che dovevo farlo presente solo ed esclusivamente in assenblea.Dai un occhiata a questo linkhttps://books.google.it/books?id=UDVjBAAAQBAJ&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Condominio+seconda+convocazione+nello+stesso+giorno+della+prima+sentenza&source=bl&ots=lRYM5sfFzZ&sig=17neAKvBYENCHqmyqNHfQ6dnaWs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiKlZGryMjLAhWi_nIKHfFhAt4Q6AEIMjAC#v=onepage&q=Condominio%20seconda%20convocazione%20nello%20stesso%20giorno%20della%20prima%20sentenza&f=false
#11 Inviato 17 Marzo, 2016 Potrebbe anche essere così ...se quel Legale avesse voluto intendere che le deliberazioni prese dall'assemblea, erano state assunte con i quorum previsti dalla legge per la prima convocazione, e quindi valide...
#12 Inviato 17 Marzo, 2016 Scusate ma quando parlate di quorum si intende millesimi più maggioranza degli intervenuti? Se invece ci sono solo i millesimi e il pareggio degli intervenuti (tre contro tre) e il presidente fa mettere a verbale che i vari punti sono stati deliberati cosa succede?
#13 Inviato 17 Marzo, 2016 Scusate ma quando parlate di quorum si intende millesimi più maggioranza degli intervenuti?Se invece ci sono solo i millesimi e il pareggio degli intervenuti (tre contro tre) e il presidente fa mettere a verbale che i vari punti sono stati deliberati cosa succede? Le delibere si approvano sempre con doppia maggioranza, ovvero sia le teste che i millesimi favorevoli devono essere superiori alle teste e millesimi contrari, in caso ci siano più teste e non i mlm o il contrario, oppure una delle due sono pari, la delibera è in stallo, cioè non approvata.Poi ci sono diversi quorum per le delibere, da valutare per tipo di assemblea 1° o 2°, e per tipo di argomento, vedi questa tabella; --link_rimosso--
#14 Inviato 17 Marzo, 2016 Nel tuo caso in prima convocazione i quorum/maggioranze dovevano essere queste: Regolare costituzione: due terzi valore dell'edificio + maggioranza dei partecipanti al condominio. Validità deliberazioni: maggioranza degli intervenuti + la metà del valore dell'edificio.