Vai al contenuto
Alexkidd85

Controversie per caduta tetto "in comune"

Buongiorno a tutti.

Vi sollecito una domanda per una controversia anche verbale culminata oggi con la minaccia di procedere per vie legali da parte del condomino sottostante la mia abitazione.

 

Premesso che si parla di un villaggio residenziale, nel maggio di quest'anno il condomino in questione mi manda delle foto dicendomi che il tetto che confina con la finestra di casa mia e con l'entrata della sua abitazione si è un po' staccato.

Chiamandolo, il condomino mi avverte che la cifra spesa per la ristrutturazione sarebbe ammontata a 200 euro.

Fin da subito non sono stato in grado di riconoscere o meno se la spesa era anche di mia competenza.

All'inizio della stagione estiva e con il trasferimento nell'abitazione per le vacanze, di presenza mi riferisce che la spesa era aumentata a 350 euro poiché, senza fatturare, un'altra impresa, la quale ha dovuto montare soppalchi, ha effettuato il lavoro.

Rimango sempre più perplesso fino a che, oggi, nel discuterne, il condomino, mi dice che se io non voglio pagare lui metterà l'avvocato (aggiungendo che dovrò pagare anche le spese in caso di perdita...quale scoperta luminare!) ed aggiunge che lui si è informato e che il pavimento di una mia camera fa parte di ciò che si è "sfaldato".

Constatandolo, la sua obiezione ha qualche base fondata ma non ho le competenze tecniche per dire se il mattone è o meno quello che si è sfaldato o via di scorrendo.

 

Chiedo lumi a voi ed allego anche una foto per mostrare il tutto, senza violare privacy in quanto l'unica cosa che mostro sarà la mia finestra ed il danno, non certamente la casa del condomino.

 

Grazie a tutti e buone vacanze.

 

https://www.dropbox.com/s/xe4qbnub6cgz9id/Immagine.jpg?dl=0

 

Aggiungo che ovviamente l'entrata sua è quella sotto la mia finestra ma è l'entrata dell'appartamento SOLO suo e non di altre persone e non certamente mio.

Il condominio che ti chiede del danaro deve avere una fattura e poi se ne parla.

Ma il condomino sotto di noi ha detto "faccio la fattura e paghi lo stesso, ed anche di più. Poi metto l'avvocato se non vuoi pagare e paghi anche quello".

Credo che quello sia il succo.

 

Quindi sarebbe bello avere un vostro feedback per capire se le sue ragioni sono o meno reali.

 

Grazie ancora.

Diciamo che la riparazione della parte di facciata potrebbe passare per urgente e se l'altro condomino ti presenta la fattura dividete la spesa per mlm di proprietà fra tutti i condomini, e se siete solo in due vale lo stesso criterio, si divide per mlm.

Dalla foto si evince che l'intervento interessa la facciata che, di norma, è parte comune. La spesa, come già detto da Tullio, va ripartita per millesimi di proprietà tra tutti i condomini.. ovviamente a presentazione fattura e per millesimi di proprietà.

Grazie a tutti per il supporto. È inutile dire che sono state le modalità che mi hanno dato fastidio. Ma penso che ormai abbiate evidenza ogni giorno.

 

Buone vacanze.

Premesso che si parla di un villaggio residenziale, nel maggio di quest'anno il condomino in questione mi manda delle foto dicendomi che il tetto che confina con la finestra di casa mia e con l'entrata della sua abitazione si è un po' staccato..

Dalla foto non si capisce molto ma mi sembra che si tratti di un muro perimetrale di proprietà comune e non di un tetto; potrebbe essere il travetto di sostegno che ha subito dilatazioni termiche. non hai una foto panoramica.

Grazie a tutti per il supporto. È inutile dire che sono state le modalità che mi hanno dato fastidio. Ma penso che ormai abbiate evidenza ogni giorno.

 

Buone vacanze.

Digli che il lavoro è condominiale e dovevate deciderlo insieme.

Tu avevi dato l'ok per 200 euro ma poichè si sono più che raddoppiate andavano fatte le cose con criterio.

Anche due soli condòmini se hanno parti comuni (la facciata) sono un condominio.

Entrambi avete diritto alla detrazione del 50% per la manutenzione per cui tu sei d'accordo a pagare la tua quota ma dovete procedere con apertura codice fiscale del condominio (se ancora non lo avete), deliberare il lavoro approvando il preventivo di una ditta, comunicare la data di inizio lavori al Comune e pagare l'impresa con il particolare bonifico per ristrutturazioni (cosiddetto "bonifico parlante").

 

L'impresa potrà anche emettere fattura ma sono curioso di vedere quando eseguirà il lavoro preventivato, non prima della data di comunicazione inizio lavori.

×