#1 Inviato 20 Marzo, 2015 Buongiorno, Ho la casa di proprietà in un complesso enorme di palazzine a Roma e sono più di 5 anni che mi occupo di curare 3 gatti randagi che ho provveduto personalmente a far sterilizzare e vaccinare. La difficoltà sorge quando a seguito di incomprensioni per altri motivi, alcuni condomini della scala si sono lamentati con l’amministratore dei miei gatti ed in particolare perché una gatta dorme la notte sul mio zerbino davanti la mia porta. Premetto che in questi due anni lei non ha mai sporcato (ogni sera metto la lettiera seppur non ne ha mai usufruito) o danneggiato parti o cose comuni della scala La dirimpettaia purtroppo è deceduta e perciò la casa è disabitata da ormai tre anni. La gatta rimane sempre a dormire davanti la porta di casa mia e la mattina verso le 6 la faccio scendere. Capita che altri condomini la facciano entrare anche durante le ore del giorno ma l’atteggiamento ed il rispetto di tali regole è sempre lo stesso. Il portiere in malo modo mi ha detto che non può stare nelle parti comuni e che i gatti devono andar via seppur noi abbiamo un’enorme giardino con grandi vasconi dove stanno tutto il giorno senza farsi vedere. Inoltre in una rampa del garage abbandonato da anni, ho sistemato due piccole cucce in cui alloggia una delle gatte. Ovviamente pulisco e curo personalmente sia i gatti che tali spazi dove abitano. Anche altri condomini (nutrono) questi gattini a cui si sono affezionati e che non si sono mai lamentati della loro presenza. Anzi sono tutti felice perché i mici li seguono e fanno loro le fusa. Nel complesso ci sono anche numerosi proprietari di cani. Vorrei in sintesi sapere se ci sono delle leggi che tutelano i mici, specialmente inerente spazi comuni sia interni che esterni. Non ho mai ufficializzato (tramite il Comune per evitare un eccessivo sovrannumero di gatti) questa piccola colonia felina proprio per il rispetto di condomini, ma sono preoccupata che mi costringano ad allontanarli.
#3 Inviato 20 Marzo, 2015 Mi piacerebbe regolarizzare la colonia, ma temo che poi il condominio stesso abbia un sovrannumero di gatti che sono obbligata a curare. a paradosso sto tutelando il condominio da una regolare colonia felina...che ora essendo solo tre non danno fastidio anzi... sono curati come se fossero di "casa". Immaginiamo per tre fanno tante storie, a maggior ragione se diventano di più. ma cosa posso fare?
#4 Inviato 21 Marzo, 2015 Vivi a Roma, ottimo, là ci sono leggi regionali molto favorevoli nei confronti delle colonie feline. Non avete nulla da temere, né tu né i gatti. Recati presso l'ASL competente e denuncia la presenza della colonia felina.