#25 Inviato 3 Giugno scusate ma forse son scemo io, in teoria un 4+4 dovrebbe avere condizioni piu vantaggiose rispetto a un transitorio, sbaglio? qua si sta raddoppiando il prezzo, quale giudice potrebbe mai dar ragione a una proposta raddoppiata
#26 Inviato 3 Giugno Marcellone74 dice: scusate ma forse son scemo io, in teoria un 4+4 dovrebbe avere condizioni piu vantaggiose rispetto a un transitorio, sbaglio? qua si sta raddoppiando il prezzo, quale giudice potrebbe mai dar ragione a una proposta raddoppiata Il transitorio: "affitto breve fino a max 18 mesi", se stipulato in comuni ad alta intensità abitativa è regolato da accordi territoriali tra le associazioni degli inquilini e dei proprietari; pertanto ha un canone definito max ,in base a quanto queste decidono ,in merito alla conformazione dell'immobile e di varie altre caratteristiche (ascensore , riscaldamento,impianto di condizionamento,giardino ,ecc..). Il contratto 4+4 non è soggetto a queste condizioni , ovvero è libero , ed il canone viene concordato tra locatore e conduttore . Modificato 3 Giugno da stany
#27 Inviato 3 Giugno Marcellone74 dice: scusate ma forse son scemo io, in teoria un 4+4 dovrebbe avere condizioni piu vantaggiose Forse ti riferisci al 3+3.. questo è soggetto ad un canone concordato e definito dalle associazioni.
#28 Inviato 4 Giugno Lance dice: Mah! Molte cose non mi tornano. Il proprietario: ma non era una proprietaria? (vedi #16). Viene proposto un nuovo contratto: ma il/la proprietario/a non aveva deciso di vendere la casa e a gennaio ti aveva detto che scadenza del contratto a giugno 2025 non avrebbe rifatto un nuovo contratto come tutti gli altri anni (vedi #1)? Spese condominiali: segretate. Animo, @Andrea59 ! Sguardo alto. Non fare la fine di chi procede sempre con la testa piegata sulla spiaggia della rassegnazione. I rischi sono possibilità che un fatto accada o non accada, ma queste possibilità non sono realtà: spesso sono delle zavorre che ti segnano malamente la vita, facendoti affondare. Fatti un whiskey (fallo bere uno anche al tuo avvocato) e smaschera le finzioni del/della proprietario/a che vogliono metterti i piedi in testa e farti sentire piccolo e inadeguato. Grazie per la risposta La proprietaria è una donna ma siccome sono una coppia io li chiamo proprietari tutti e due. per quanto riguarda il discorso della vendita, si certo ma, tutto è cambiato quando gli ho mandato la lettera del Sunia. In ogni caso l’avvocato mi ha detto che non ci riguarda il fatto della vendita, se vendono o non vendono. La mia domanda è: come può essere possibile, visto che la legge è molto chiara, in un eventuale contenzioso un giudice possa non convertire il contratto in 4+4 perché potrebbe trovare una sua diversa interpretazione nonostante la legge sia così chiara Il mio avvocato che mi ha detto che questo potrebbe essere possibile non mi ha spiegato quali motivazioni potrebbe trovare un giudice nel negare la conversione, ecco perché sono qui a scrivere per cercare di capire, da chi ne sa più di me, quali potrebbero essere le motivazioni.
#29 Inviato 4 Giugno Si arrivasse mai ad un contenzioso giudiziale, dipende : a) da come "la vende" il tuo legale al giudice; b) da come "la vende" il legale della controparte al giudice; c) soprattutto non siamo nella testa del giudice che sentenzierà e questa è la variabile sempre più indefinibile e più rilevante. Se puoi risolvere tramite legali per via stragiudiziale con una soluzione di compromesso ritenuto soddisfacente è preferibile. Sarebbe una soluzione individuata molto più celermente di un rito giudiziale e con costi da sostenersi indubbiamente più contenuti. 1
#30 Inviato 10 Giugno Grazie per avermi risposto. ma se la legge è così chiara che cosa dovrebbe avere di diverso il giudice nella testa se non l’applicazione della legge ? albano59 dice: Si arrivasse mai ad un contenzioso giudiziale, dipende : a) da come "la vende" il tuo legale al giudice; b) da come "la vende" il legale della controparte al giudice; c) soprattutto non siamo nella testa del giudice che sentenzierà e questa è la variabile sempre più indefinibile e più rilevante. Se puoi risolvere tramite legali per via stragiudiziale con una soluzione di compromesso ritenuto soddisfacente è preferibile. Sarebbe una soluzione individuata molto più celermente di un rito giudiziale e con costi da sostenersi indubbiamente più contenuti.
#31 Inviato 10 Giugno Scusate mi sto un po’ incasinando non riesco più a capisci nulla ! Se la legge dice che se abusi dei contratti transitori la pena è la conversione del contratto in un 4+4 perché un giudice dovrebbe andare contro questa naturale conversione che impone la legge ? Qualcuno ha avuto un esperienza che non gli è stato convertito in contratto in 4+4 in una situazione in cui la proprietà ha abusato dei contratti transitori facendone diversi e superando i 18 mesi e inoltre non allegando i documenti ? Tutte le sentenze che io ho trovato sono a favore dell’inquilino
#32 Inviato 10 Giugno Andrea59 dice: Se la legge dice che se abusi dei contratti transitori la pena è la conversione del contratto in un 4+4 perché un giudice dovrebbe andare contro questa naturale conversione che impone la legge ? Perché sei stato "connivente", come già detto, nell'avallare la sottoscrizione di un contratto senza le caratteristiche adeguate (se ho ben capito le esigenze di transitorietà erano le tue e non del locatore ,il quale avrebbe potuto anche avvalersi di questa tipologia per proprie esigenze ).
#33 Inviato 10 Giugno Andrea59 dice: Se la legge dice che se abusi dei contratti transitori la pena è la conversione del contratto in un 4+4 perché un giudice dovrebbe andare contro questa naturale conversione che impone la legge ? Forse perchè sposerà le tesi del legale della proprietaria. Anche il tuo legale mi sembra abbia fatto un passo indietro accantonando le sue certezze iniziali; se è preso da qualche dubbio il tuo legale che conosce l'intero carteggio e le argomentazioni del legale di controparte, forse forse anche da un giudice ci si potrebbe attendere qualche sorpresina; non è detto ma non lo si può neanche escludere. Inoltre, il tuo non è un caso standard: un unico transitorio registrato intorno al quale si dibatte. Anche se i primi quattro contratti sono già morti e sepolti (e su questi il giudice non interverrà) c'è comunque il dato di fatto che sei in affitto per effetto della stipula di 5 consecutivi contratti transitori ed immagino che saranno pure molto simili: questo è un fatto di cui il giudice terrà conto anche se si pronuncerà eventualmente sulla validità solo dell'ultimo transitorio stipulato.. La linea del legale di controparte - anche di fronte al giudice - è già abbastanza dichiarata e delineata. 1