#1 Inviato 13 Novembre, 2019 Buongiorno, sono un inquilino con contratto transitorio 12 mesi cedolare secca. Per motivi personali (mi licenzierò e cambierò città) dovrei lasciare l'immobile circa 6 mesi prima della data di scadenza. Sul contratto c'è la seguente clausola che è abbastanza chiara (L.9.12.1998 n* 431, art. 5 comma 1 e D.M. 30.12.2002, art 2): DISDETTA: per il 1* anno, il locatario garantisce una permanenza minima di 12 mesi. Successivamente in caso di eventuale rinnovo, il locatario avrà facoltà di disdetta anticipata con preavviso minimo di 2 mesi. Sentendo l'agente immobiliare a cui si appoggia il proprietario di casa, sembra non sia possibile recedere anticipatamente e che io debba comunque pagare fino al termine del contratto (restanti sei mesi) a prescindere che lo liberi o meno. Sono una persona corretta e non vorrei creare problemi, e mi sono reso disponibile a cercare un sostituto prima di andare via, e più che questo non so cosa fare. Non posso ovviamente permettermi di pagare un affitto senza un lavoro. Cosa posso fare? Capisco la clausola, ma è possibile una disdetta con 12 mesi di anticipo?? Vorrei sapere se ci fosse una scappatoia o un modo consensuale per risolvere la cosa. Grazie a tutti Saluti Paola
#2 Inviato 13 Novembre, 2019 edo8823 dice: Buongiorno, sono un inquilino con contratto transitorio 12 mesi cedolare secca. Per motivi personali (mi licenzierò e cambierò città) dovrei lasciare l'immobile circa 6 mesi prima della data di scadenza. Sul contratto c'è la seguente clausola che è abbastanza chiara (L.9.12.1998 n* 431, art. 5 comma 1 e D.M. 30.12.2002, art 2): DISDETTA: per il 1* anno, il locatario garantisce una permanenza minima di 12 mesi. Successivamente in caso di eventuale rinnovo, il locatario avrà facoltà di disdetta anticipata con preavviso minimo di 2 mesi. Sentendo l'agente immobiliare a cui si appoggia il proprietario di casa, sembra non sia possibile recedere anticipatamente e che io debba comunque pagare fino al termine del contratto (restanti sei mesi) a prescindere che lo liberi o meno. Sono una persona corretta e non vorrei creare problemi, e mi sono reso disponibile a cercare un sostituto prima di andare via, e più che questo non so cosa fare. Non posso ovviamente permettermi di pagare un affitto senza un lavoro. Cosa posso fare? Capisco la clausola, ma è possibile una disdetta con 12 mesi di anticipo?? Vorrei sapere se ci fosse una scappatoia o un modo consensuale per risolvere la cosa. Grazie a tutti Saluti Paola Purtroppo per venir meno alle clausole devi avere motivazioni oggettive, é il fatto che ti licenzi di tua spontanea volontà non lo é. Sarebbe troppo bello se uno una volta firmata una clausola trovasse un escamotage per venir meno agli obblighi assunti e pure firmati. Per il locatore sarebbe meglio lasciarti andare più che altro per non trovarsi nella situazione di un inquilino moroso ma ognuno valuta ed accetta il proprio rischio... L'unica soluzione é trovare un subentrante con reddito che vada bene al proprietario. Modificato 13 Novembre, 2019 da Fladimiro71
#3 Inviato 14 Novembre, 2019 Assolutamente concordo. Il contratto è chiaro. Ma mi sembra assurdo rischiare un comportamento moroso quando ti dico che aspetterò finchè non troverai un sostituto... come mi sembra follia (ma in linea con la legislazione italiana) che per un contratto di 4+4 il preavviso sia 3/6 mesi... e per 12 mesi sia 12 mesi....
#4 Inviato 14 Novembre, 2019 edo8823 dice: Assolutamente concordo. Il contratto è chiaro. Ma mi sembra assurdo rischiare un comportamento moroso quando ti dico che aspetterò finchè non troverai un sostituto... come mi sembra follia (ma in linea con la legislazione italiana) che per un contratto di 4+4 il preavviso sia 3/6 mesi... e per 12 mesi sia 12 mesi.... Per legge i mesi di preavviso in un contratto sono max 6 ma ciò non vale nei contratti 3+2 o 4+4. Nel transitorio se nel modulo e nel contratto viene specificato ciò ahimè...
#5 Inviato 14 Novembre, 2019 edo8823 dice: mi sembra follia (ma in linea con la legislazione italiana) che per un contratto di 4+4 il preavviso sia 3/6 mesi... e per 12 mesi sia 12 mesi.... Ti sembra follia perchè probabilmente hai ricevuto spiegazioni approssimative. Secondo il disposto legislativo, l'indicazione generale è: - la disdetta della locazione è possibile con preavviso di almeno 6 mesi; - al solo conduttore è concessa la facoltà del recesso anticipato, esercitabile in qualunque momento della locazione; a seconda della tipologia contrattuale o per patti contrari, per tale recesso viene richiesto preavviso di 1-6 mesi con o senza indicazione di un grave motivo. Le locazioni transitorie rappresentano un settore quasi a sè stante, e discendono dall'applicazione degli accordi territoriali. Molti di questi accordi territoriali per un transitorio non riconoscono al conduttore l'opzione del recesso anticipato per i primi 12 mesi di locazione: si stipula e si registra il contratto e poi non c'è più nessun adempimento da ottemperare. E questa norma segue anche una logicità: pensa a chi stipula solo per qualche mese. Scendendo nello specifico del tuo caso, purtroppo è evidente che anche il tuo accordo territoriale di riferimento non prevede il recesso anticipato nei primi 12 mesi di locazione. L'opzione del recesso anticipato (1-2 mesi) avreste pututo pattuirlo in sede di stipula perchè condizione di miglior favore per il conduttore, ma a quanto pare il locatore ha preferito ribadire nel vostro contratto quanto già disposto dall'accordo territoriale. Ecco perchè ora ti trovi in difficoltà.
#6 Inviato 14 Novembre, 2019 albano59 dice: Ti sembra follia perchè probabilmente hai ricevuto spiegazioni approssimative. Secondo il disposto legislativo, l'indicazione generale è: - la disdetta della locazione è possibile con preavviso di almeno 6 mesi; - al solo conduttore è concessa la facoltà del recesso anticipato, esercitabile in qualunque momento della locazione; a seconda della tipologia contrattuale o per patti contrari, per tale recesso viene richiesto preavviso di 1-6 mesi con o senza indicazione di un grave motivo. Le locazioni transitorie rappresentano un settore quasi a sè stante, e discendono dall'applicazione degli accordi territoriali. Molti di questi accordi territoriali per un transitorio non riconoscono al conduttore l'opzione del recesso anticipato per i primi 12 mesi di locazione: si stipula e si registra il contratto e poi non c'è più nessun adempimento da ottemperare. E questa norma segue anche una logicità: pensa a chi stipula solo per qualche mese. Scendendo nello specifico del tuo caso, purtroppo è evidente che anche il tuo accordo territoriale di riferimento non prevede il recesso anticipato nei primi 12 mesi di locazione. L'opzione del recesso anticipato (1-2 mesi) avreste pututo pattuirlo in sede di stipula perchè condizione di miglior favore per il conduttore, ma a quanto pare il locatore ha preferito ribadire nel vostro contratto quanto già disposto dall'accordo territoriale. Ecco perchè ora ti trovi in difficoltà. Spiegazione ineccepibile e molto chiara. Grazie mille. Come ne posso uscire? Ho dato preavviso di 2 mesi circa verbalmente alla proprietaria... più che dare la disponibilità a restare (e continuare a pagare regolarmente il canone come ho sempre fatto) fino a che non trovano un nuovo inquilino o cercare addirittura io un subentrante, non so cosa fare. Alla fine se non vogliono venirmi incontro, smetterò di pagare e lascerò l'immobile nel momento in cui non avrò più un lavoro... ma mi sembra davvero assurdo, quando trovare un nuovo inquilino probabilmente richiede 2 settimane massimo. Modificato 14 Novembre, 2019 da edo8823
#7 Inviato 14 Novembre, 2019 edo8823 dice: Spiegazione ineccepibile e molto chiara. Grazie mille. Come ne posso uscire? Ho dato preavviso di 2 mesi circa verbalmente alla proprietaria... più che dare la disponibilità a restare (e continuare a pagare regolarmente il canone come ho sempre fatto) fino a che non trovano un nuovo inquilino o cercare addirittura io un subentrante, non so cosa fare. Alla fine se non vogliono venirmi incontro, smetterò di pagare e lascerò l'immobile nel momento in cui non avrò più un lavoro... ma mi sembra davvero assurdo, quando trovare un nuovo inquilino probabilmente richiede 2 settimane massimo. Infatti per il locatore la cosa più logica da fare è lasciarti andare o massimo trovare un subentrante col tuo aiuto.
#8 Inviato 14 Novembre, 2019 edo8823 dice: Ho dato preavviso di 2 mesi circa verbalmente alla proprietaria... Lei ti ha accettato il preavviso? Se SI, va formalizzato su carta Libera (scrittura privata) e controfirmato da entrambe. Diversamente e comunicato solo verbalmente non ha alcuna valenza: non risulta che tu avresti disdettato e non risulta che la proprietaria avrebbe accettato la tua inusuale disdetta non in sintonia con i patti contrattuali. La tua unica e reale scappatoia per uscirne il più rapidamente possibile senza patire perdite economiche è quella di proporre una persona subentrante nella tua posizione, subentrante che dovrà ricevere il beneplacito della proprietaria. Agendo così puoi andartene anche dall'oggi al domani una volta formalizzata la cessione per subentro. Il contratto transitorio proseguirà invariato fino alla sua scadenza naturale con la tua subentrante che se ne assumerà tutti gli obblighi. 1