#1 Inviato 5 Aprile, 2014 Buongiorno, abito in una palazzina di tre u.i. e sono il proprietario di una di queste. 3 anni fa abbiamo stipulato un contratto con azienda di telefonia per l'installazione di un ripetitore telefonico sul tetto (che copre il mio appartamento). Alla scadenza del contratto vorrei non rinnovarlo, ma non sono sicuro che gli altri due proprietari vogliano lo stesso. Vorrei sapere se per il rinnovo del contratto serve l'unanimità (non c'è condominio) e se il contratto non si intende tacitamente rinnovato anche solo con la mia disdetta. Grazie.
#2 Inviato 5 Aprile, 2014 Bisogna leggere quali clausole sono state inserite nel contratto per sapere se si rinnova automaticamente. Anche se piccolo condominiosi seguono le regole del grande. Con 3 proprietari serve una maggioranza di 2 teste e almeno 500 millesimi. Se le Vs. proprietà si equivalgono (dubito abbiate tabella millesimale) da solo non puoi impedire la decisione degli altri 2.
#3 Inviato 5 Aprile, 2014 Bisogna leggere quali clausole sono state inserite nel contratto per sapere se si rinnova automaticamente. Anche se piccolo condominiosi seguono le regole del grande. Con 3 proprietari serve una maggioranza di 2 teste e almeno 500 millesimi. Se le Vs. proprietà si equivalgono (dubito abbiate tabella millesimale) da solo non puoi impedire la decisione degli altri 2. Il contratto prevede il rinnovo a meno che non diamo disdetta con raccomandata entro i 12 mesi prima della scadenza. No, non abbiamo tabella millesimale perchè non siamo condominio. Pensavo che servisse l'unanimità visto che il tetto è da considerare parte comune. Grazie.
#4 Inviato 5 Aprile, 2014 Il contratto prevede il ....Siete comunque un condominio. Non serve unanimità perche dubito antenna occupi tutto lo spazio
#5 Inviato 6 Aprile, 2014 ...Il contratto prevede il rinnovo a meno che non diamo disdetta con raccomandata entro i 12 mesi prima della scadenza. No, non abbiamo tabella millesimale perchè non siamo condominio. Pensavo che servisse l'unanimità visto che il tetto è da considerare parte comune. Grazie. Per il rinnovo del contratto di locazione serve l'unanimità solo se il contratto è superiore a 9 anni. Le compagnie telefoniche lo sanno bene per cui lo standard contrattuale è 9 anni con rinnovo automatico di 6 anni se non disdettato. Prima di metterti alla ricerca di una maggioranza e di cominciare eventuale discussioni con altri condòmini controlla da quando è entrato in vigore il contratto e le clausole inserite. Ecco una clausola che potrebbe cambiare la scadenza: "...La Locatrice, tuttavia, rinuncia fin d’ora, per sé e per i suoi aventi causa, alla facoltà di diniego della rinnovazione, prevista dall’art. 29 della legge 392 del 1978...." Questa clausola significa che con un contratto di 9 anni + 6 il condominio rinuncia al diritto di dare disdetta di rinnovo rendendo di fatto il contratto di locazione valido per 15 anni. A fronte di un impegno di 15 anni del condominio troverai altre clausole vessatorie sul recesso anticipato del conduttore senza dover pagare penali del tipo: "...La Locatrice consente che la Conduttrice possa, ai sensi dell’art.27 - comma VII - legge 392/78, recedere anticipatamente dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di 90 (novanta) giorni, dato con lettera raccomandata..." Poichè quasi tutte le clausole sono vessatorie, la compagnia ben si premunisce richiamando quasi tutte le clausole e facendole rifirmare (doppia firma), facendo dichiarare alla locatrice di accettrale espressamente in relazione al disposto nell'art. 1341 C.C.
#6 Inviato 10 Aprile, 2014 Perchè unanimità' ? Potrei ancora capire per la "prima" autorizzazione...ma per una "proroga" la vedo una esagerazione. Forse sei rimasto a vecchi "orientamenti". https://www.condominioweb.com/focus-sulle-antenne-in-condominio.12881 Trattandosi di una innovazione [3], è necessario il voto favorevole della maggioranza dei condomini intervenuti in assemblea, che rappresenti almeno i due terzi del valore dell’edificio [4]. In passato, tuttavia, non sono mancate pronunce sia della Cassazione [5] che dei tribunali di merito [6] nelle quali si stabiliva la necessità del consenso unanime. - See more at: https://www.condominioweb.com/focus-sulle-antenne-in-condominio.12881#sthash.I5QyyHr1.dpuf
#7 Inviato 10 Aprile, 2014 Perchè unanimità' ?Potrei ancora capire per la "prima" autorizzazione...ma per una "proroga" la vedo una esagerazione. Forse sei rimasto a vecchi "orientamenti". https://www.condominioweb.com/focus-sulle-antenne-in-condominio.12881 Trattandosi di una innovazione [3], è necessario il voto favorevole della maggioranza dei condomini intervenuti in assemblea, che rappresenti almeno i due terzi del valore dell’edificio [4]. In passato, tuttavia, non sono mancate pronunce sia della Cassazione [5] che dei tribunali di merito [6] nelle quali si stabiliva la necessità del consenso unanime. - See more at: https://www.condominioweb.com/focus-sulle-antenne-in-condominio.12881#sthash.I5QyyHr1.dpuf Poichè non hai quotato non so se la tua risposta era riferita me. Io non parlavo delll'installazione dell'antenna. Parlavo della "locazione" di una parte comune (una porzione di lastrico solare). Nel caso specifico si tratta solo di rinnovo di contratto di locazione già in essere. Dicevo che l'unanimità occorre solo se si fa un contratto di locazione superiore a 9 anni: "Con quali maggioranze possono essere deliberate le locazioni di parti comuni? Per quelle ultranovennali è necessario il consenso di tutti i condomini. In tal senso è chiaro l’art. 1108 c.c. (dettato in materia di comunione ma applicabile al condominio in virtù di quanto stabilito dall’art. 1139 c.c.) a mente del quale “ è necessario il consenso di tutti i partecipanti per gli atti di alienazione o di costituzione di diritti reali sul fondo comune e per le locazioni di durata superiore a nove anni” --link_rimosso--
#8 Inviato 10 Aprile, 2014 Contrasto di pareri o mi son perso qualcosa? L' installazione di una antenna telefonica su tetto condominiale presuppone una locazione: 1)affitta il Condominio (tutto) 2)affitta il singolo proprietario che dispone della sua quota al pari dovesse installare un pannello fotovoltaico. Sulla seconda si insinuerebbero molte difficoltà e ostacoli (olte ad alcuni cavilli moto discutibili sollevati dalle sentenze citate fino al 2006) ma la prima è espressamente richiamata dall' autore dell' articolo linkato...che non è il solo a pensarla a quel modo: --link_rimosso-- Non sono "coinvolto" nella questione, ma ammesso e non concesso che si possano sollevare cavilli in fase di prima concessione...la proroga esce dal contesto di necessità dell' unanimità perchè in pratica il permesso lo si era già concesso. Ho letto il "tuo" caso e colgo lo spunto perchè un rinnovo per tempi inferiori ai 9 anni di fatto taglia definitivamente la impugnazione per cavilli. Ps. Non avevo "citato" per non allungare ...tanto siamo in 2 che disquisiamo.😎
#9 Inviato 10 Aprile, 2014 Ricapitolando: 3 anni fa abbiamo stipulato un contratto con azienda di telefonia per l'installazione di un ripetitore telefonico sul tetto (che copre il mio appartamento). Se il contratto è stato fatto solo 3 anni fa, presumibilmente e stato fatto un contratto per 9 anni se non proprio 9+6 con rinuncia di diniego alla prima scadenza, per cui se ne dovrebbe riparlare almeno tra 6 anni; nel frattempo controlla la durata del contratto. Alla scadenza del contratto vorrei non rinnovarlo, ma non sono sicuro che gli altri due proprietari vogliano lo stesso. Vorrei sapere se per il rinnovo del contratto serve l'unanimità (non c'è condominio) e se il contratto non si intende tacitamente rinnovato anche solo con la mia disdetta. Grazie. Leggi il tuo contratto ma generalmente i contratti si intendono tacitamente rinnovati se non disdettati. Siete tre proprietari in una palazzina con tetto in comune quindi SIETE UN CONDOMINIO. Probabilmente volevi dire che non avete un amministratore ma se avete fatto un contratto quasi certamente avrete fatto un codice fiscale a nome del condominio ed il contratto sarà stato firmato da uno dei tre in nome e per conto del condominio. Come vi vengono accreditati i canoni di locazione? Non avete un conto corrente intestato al condominio sul quale ricevete i bonifici? Se il contratto è a nome del condominio per disdettarlo occorre una delibera nella maggioranza. Da solo non puoi disdettare nulla.
#10 Inviato 8 Aprile, 2015 Non potreste comunque disdire alla prima scadenza del contratto, vi consiglio comunque di rivolgervi a degli intermediari che vi sappiano consigliare come agire in base al contratto che avete stipulato, potete chiedere informazioni qui: --link_rimosso--