#1 Inviato 11 Febbraio, 2015 Buonasera a tutti, otto anni fa ho fatto al mio inquilino un contratto ad uso abitativo del tipo 4+4. Dopo i primi quattro anni infatti quest'ultimo si e' rinnovato tacitamente ma a fine Marzo 2015 scadra'. Adesso cosa succede?Si puo' rinnovare lo stesso contratto tacitamente di altri 4 anni oppure bisogna fare un altro contratto di locazione? E se bisogna farne un altro, quello vecchio bisogna estinguerlo recandosi all 'AdE e pagare una qualche tassa? E , se si, a chi compete? p.s.= nel mio contratto le spese di registrazione sono a totale carico del conduttore per esplicita clausola. Attendo sviluppi Grazie sin d'ora! Nino
#2 Inviato 11 Febbraio, 2015 allora alla scadenza degli 8 anni se non vuoi cambiare nessuna condizione nel tuo contratto non devi fare niente si rinnova automaticamente per altri 4 anni se vuoi cambiare qualche condizione devi fare una proposta di rinnova entro 6 mesi dalla scadenza. non dimenticare di pagare l'imposta di registro che da quest'anno si paga su F24 elide
#3 Inviato 11 Febbraio, 2015 No, non voglio modificare nessuna condizione del contratto perche' ho la fortuna di aver trovato un inquilino preciso e corretto. Ma questa imposta di registro su f24 Elide e' una tassa nuova oppure ti riferisci alla vecchia imposta di registro annuale che ha cambiato tipologia di modello F24?
#4 Inviato 11 Febbraio, 2015 No, non voglio modificare nessuna condizione del contratto perche' ho la fortuna di aver trovato un inquilino preciso e corretto.Ma questa imposta di registro su f24 Elide e' una tassa nuova oppure ti riferisci alla vecchia imposta di registro annuale che ha cambiato tipologia di modello F24? Dal 1° Gennaio 2015 il modello "F24 Elide" sostituisce definitivamente il Modello F23
#6 Inviato 11 Febbraio, 2015 Dopo i primi quattro anni infatti quest'ultimo si e' rinnovato tacitamente ma a fine Marzo 2015 scadra'.Adesso cosa succede?Si puo' rinnovare lo stesso contratto tacitamente di altri 4 anni Per integrare e chiarire meglio le risposte che gi� ti sono state date,è bene esplicitare che come per ogni Proroga, devi non solo effetture il pagamento della tassa, ma devi anche informarne esplicitamente gli uffici. Quindi, come prima usavi il F23 [cod.114T], adesso userai il F24elide [cod. 1504] ; come prima usavi il mod.69 , adesso userai il mod. RLI [adempimento successivo 2]
#7 Inviato 11 Febbraio, 2015 Ah dunque devo recarmi all'ufficio dell'AdE per informare che le particontrattuali vogliono prorogare il vecchio contratto alle medesime condizioni: ma tutto cio' compilando un apposito modulo oppure soltanto verbalmente?E questa comunicazione ha un costo? Io fino all'anno scorso ho usato sempre il modello F23 per pagare la tassa di registrazione mai usato mod.69.
#8 Inviato 11 Febbraio, 2015 fino all'anno scorso ho usato sempre il modello F23 per pagare la tassa di registrazionemai usato mod.69. Non è una novità, e da sempre esistita. hai sicuramente sbagliato in passato, al monento della quinta annualità, quando per l'appunto avresti dovuto informare al AdE che entrava in vigore il "+" inserito tra i due "4". Altrimenti loro come potevano sapere se non eri rientrato nella disponibilità del tuo appartamento, alla scadenza "+" per una delle cause consentite dalla legge? La stessa cosa la devi fare ogni 4 anni. Pima si usava il codice tributo 114T (diverso dal 112T) sul F23, ; e si consegnava allo sportello un modulo denominato mod.69. A questo punto, penso che ti convenga far finta di nulla per il passato, e di gestire in maniera corretta questa seconda PROROGA prima pagando in banca il F24 e poi consegnado allo sportello la ricevuta del pagamento, assieme ad un modulo RLI Le istruzioni particolareggiate sia per F24 elide che per la compilazione RLI, le trovi certamente nell'archivio dei precedenti messaggi del Forum
#9 Inviato 12 Febbraio, 2015 Sia l'F24 elide che il mod. RLI sono compilabili con i software scaricarbili dall'AdE, l'invio può essere fatto online, se hai il PIN, o di persona recandoti all'ufficio AdE dove hai registrato il contratto (solo in quell'ufficio e non in altri)
#10 Inviato 12 Febbraio, 2015 Allora ho appena controllato: in realta' e' sempre stato il conduttore ( al quale spettano per clausola contrattuale tutte le spese di registrazione) che diligentemente andava allo sportello dell AdE a consegnare la ricevuta di pagamento da lui effettuato e poi consegnava a me copia dell'F23 dell'avvenuta registrazione annuale con il famoso codice 112T (annualita' successive) . Adesso dovra' , se ho ben capito, compilare il nuovo modulo chiamato F24 elide e pagarlo in banca e poi consegnare l'Rli allo sportello AdE.E per finire dovra' darmi copia dell 'F24Elide, ho capito bene? Potete linkarmi per cortesia dove posso trovare le istruzioni per compilare sia per F24 elide che per la compilazione RLI, qui non riesco a trovarle, grazie!!
#11 Inviato 12 Febbraio, 2015 Potete linkarmi per cortesia dove posso trovare le istruzioni per compilare sia per F24 elide --link_rimosso-- http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/Risoluzioni/Archivio+risoluzioni/Risoluzioni+2014/Gennaio+2014+Risoluzioni/Risoluzione+14E+del+24+gennaio+2014/ris+14Ex.pdf e --link_rimosso-- che per la compilazione RLI --link_rimosso--
#12 Inviato 12 Febbraio, 2015 diligentemente andava allo sportello dell AdE a consegnare la ricevuta di pagamento da lui effettuato e poi consegnava a me copia dell'F23 dell'avvenuta registrazione annuale con il famoso codice 112T (annualita' successive) Un po' di confusione... (niente di preoccupante, ma un po' di ordine va fatto)Premesso che l'importante è pagarle e voi le avete pagate, però anche un po' di forma va rispettata. Quando pagavate le Annualità Successive, [112T], non c'era nessun bisogno di consegnare nulla a nessuno. (salvo voi due, inquilino e proprietario, conservare ciascuno una traccia documentale del pagamento effettuato) Non si capisce a quale titolo l'impiegato dello sportello abbia accettato e magari protocollato, ciascun pagamento annuale, o forse lo archiviava nel cestino dei rifiuti riciclabili... L'unico obbligo di consegnare qualcosa allo sportello, come dicevo prima ed adesso sto ripetendo per la seconda volta, è ogni 4 anni del vostro contratto 4+4. Gli si consegna sia la copia del pagamento, sia un modulo descrittivo della situazione. Per il passato, pazienza, l'importante è che abbiate pagato l'importo, e voi giustamente lo avete sempre pagato. (magari lo facessero tutti in italia!) Adesso, che siete ad una delle scadenza di "Proroga" (ogni 4 anni) dovete sia pagare un "F24 Elide" che consegnare allo sportello un modulo denominato "RLI" Ovviamente sia inquilino che proprietario, essendo per legge corresponsabili in solido di queste tasse, è bene che ognuno di voi due si conservi in archivio la prova di aver svolto queste operazioni, a futura memoria di almeno cinque anni.
#13 Inviato 12 Febbraio, 2015 Tutto chiaro adesso, ultima curiosita': il contratto scadra' il 16 Marzo 2015.Entro quando devo pagare l'imposta di registro con codice 1504 per non incorrere in sanzioni?
#14 Inviato 12 Febbraio, 2015 scadra' il 16 Marzo 2015.Entro quando devo pagare l'imposta di registro I pagamenti si fanno entro giorni 30 dopo la data di scadenza, quindi per voi entro 16 (o 15?) aprile .Poi quando devi anche consegnare qualcosa allo sportello, ha ancora altri 20 giorni di tempo per andare a consegnarla. Esempi di discussioni precedenti: --link_rimosso-- --link_rimosso--
#16 Inviato 13 Febbraio, 2015 buongiorno, una domanda affine: nel caso di annualità successive, anche in questo caso è necessario compilare e inviare, o consegnare, il modello RLI, e indicare il codice 1, anche se si paga con l'F24 elide ? grazie
#17 Inviato 13 Febbraio, 2015 Buongiorno, lo dico come Agente Immobiliare. Alla scadenza del contratto all'AdE, và pagata la chiusura del contratto che è una quota fissa. Dopo, si deve rifare un nuovo contratto, se il comune lo prevede, il contratto dovrebbe essere concordato, in quanto subisce di ulteriori agevolazioni in confronto al già noto contratto a cedolare secca. Saluti
#18 Inviato 13 Febbraio, 2015 Buongiorno Geometra, fin'ora altri utenti mi avevano detto che dopo gli 8 anni si poteva prorogare invece lei mi dice che si deve chiudere il vecchio contratto pagando una quota fissa e rifarne un altro? Non ci sto capendo piu' molto, chiedero' al personale dell' AdE a questo punto visto i pareri discordanti. Ma , se il comune lo dovesse prevedere, cosa sarebbe esattamente questo "contratto concordato"?
#19 Inviato 13 Febbraio, 2015 Il contratto concordato è un contratto in concordanza con il Comune di dove è posto l'immobile. Il contratto prevede maggiori sgravi fiscali, come IMU, TASI, TARI etc. Ma solo se è previsto dal Comune e se si raggiungono i parametri scelti dal Comune. Il fatto del rinnovo tacito è fortemente in uso ma non è corretto, faccio un esempio: lei ad inizio del contratto deve pagare all'Agenzia delle Entrate il 2% sul canone annuo. Se il contratto non viene ripresentanto tale pagamento non viene effettuato. Se lei quindi non paga l'estinzione del contratto commette un illecito ed ora vi è un controllo più attento su tali pratiche, quindi Le suggerisco di chiudere il vecchio contratto e riaprine uno nuovo. Saluti
#20 Inviato 13 Febbraio, 2015 buongiorno, una domanda affine: nel caso di annualità successive, anche in questo caso è necessario compilare e inviare, o consegnare, il modello RLI, e indicare il codice 1, Mi pareva di avelo già scritto in questa stessa discusione Quando pagavate le Annualità Successive, [112T], non c'era nessun bisogno di consegnare nulla a nessuno. (salvo voi due, inquilino e proprietario, conservare ciascuno una traccia documentale del pagamento effettuato) Non si capisce a quale titolo l'impiegato dello sportello abbia accettato e magari protocollato, ciascun pagamento annuale, o forse lo archiviava nel cestino dei rifiuti riciclabili... eventualmente se dici quale parte non ti sembra chaira, proviamo ad usare parole differenti
#21 Inviato 13 Febbraio, 2015 lei mi dice che si deve chiudere il vecchio contratto pagando una quota fissa e rifarne un altro? 🤔
#22 Inviato 13 Febbraio, 2015 intanto grazie per la sollecita risposta. Mi riferivo alle istruzioni del modello RLI a pag. 4, adempimenti successivi. Se possibile, avrei un'altro quesito che riguarda l'F24 ELIDE: cosa inserire nello spazio " elementi identificativi " nel caso di un contratto registrato in anni passati, dove compare solo il numero del contratto ? grazie.
#23 Inviato 13 Febbraio, 2015 Buongiorno come prima cosa deve informarsi se il comune dove si trova l immobile in questione, applica determinati contratti. Altrimenti può utilizzare una delle formule contrattuali già in essere.
#24 Inviato 13 Febbraio, 2015 Se possibile, avrei un'altro quesito che riguarda l'F24 ELIDE: cosa inserire nello spazio " elementi identificativi " nel caso di un contratto registrato in anni passati, Di nuovo,hai forse letto quanto già è stato indicato un questa stessa discussione --link_rimosso--? Perché se ci indici una particolare una frase, od un passaggio, che non fosse spiegato bene, potremmo tentare di usare altre parole, altrimenti possiamo solo ripetere...
#25 Inviato 13 Febbraio, 2015 Il fatto del rinnovo tacito è fortemente in uso ma non è corretto, faccio un esempio: lei ad inizio del contratto deve pagare all'Agenzia delle Entrate il 2% sul canone annuo. Se il contratto non viene ripresentanto tale pagamento non viene effettuato. Se lei quindi non paga l'estinzione del contratto commette un illecito ed ora vi è un controllo più attento su tali pratiche, quindi Le suggerisco di chiudere il vecchio contratto e riaprine uno nuovo. Mi scuso, ma non sono riuscito a capire il perchè il rinnovo tacito di un contratto di locazione non è corretto. Se si pagano l'imposta di registro per ogni annualità ed ad ogni scadenza indicata a contratto si paga l'imposta della proroga e si invia il mod. RLI non vedo dove sia il problema. Tra la'ltro in cedolare secca basta solo la presentazione del md. RLI per ogni scadenza indicata a contratto.