#1 Inviato 24 Aprile Buona sera TUTTI pongo un quesito che mi lascia perplessa , nel 1991 ho preso casa in affitto e a oggi sono ancora qua se non e che le figlie del proprietario che e deceduto nel 2023 hanno deciso di vendere l'immobile e fino a qua tutto ok . andando a rivedere il contratto originale ho notato che non era stato registrato presso l'ufficio delle entrate nell'anno che è stato stipulato quindi per 20 anni siamo andati avanti senza nessun altro contratto ERO COMPLETAMENTE IGNARA DI QUESTO PERCHE ANCORA HO IL CARTACEO COME DA ALLEGATO NEL 2011 è PRESENTE un contratto di locazione non finanziaria di fabbricato (7202) nel 2019 altro atto presente, locazione di immobile a uso abitativo(L1) sono 35 anni in affitto e mi e stato dato priorita' nell'acquisto ma ad un prezzo troppo alto sto pensando di acquistarlo pero' vorrei capire se in tutti questi anni e stato fatto tutto in regola se cosi non fosse avrei per caso diritto ad un rimborso CamScanner 24-04-2025 15.41.pdf
#2 Inviato 24 Aprile Mi pare che sia registrato, in fondo c'è iltimbro di avvenuta registrazione. Può essere non sia stato rinnovato ogni quadriennio (e non lo possiamo sapere noi) ma è questione puramente fiscale,non sostanziale. La locazione rimane valida anche senza il pagamento dell’imposta di registro per gli anni successivi al primo. Cioè il contratto c'era, si rinnova ogni 4 anni in automatico. Lei ex lege non ha comunque diritto alla prelazione, quindi se lo hanno offerto di vendere a lei in prima battuta lo hanno fatto per cortesia e in ragione che effettivametne abitando lì da tanto potrebbe averne interesse, ma come dicevo la legge non prevede per lei una prelazione.
#3 Inviato 24 Aprile Nel 2011 ho un nuovo contratto come ho detto anche questo è normale e poi uno nel 2019
#4 Inviato 24 Aprile Ciao,se anche non l' avessero mai registrato sarebbe una questione fiscale tra il proprietario e l' agenzia entrate .
#5 Inviato 24 Aprile Pensavo acvesse validità il primo contratto in quanto noi non siamo mai andati via da lì
#6 Inviato 26 Aprile MARIA.MASALA dice: Pensavo acvesse validità il primo contratto in quanto noi non siamo mai andati via da lì Signora, non possiamo sapere cosa sia accaduto. Lei ha iniziato il topic allegando un contratto, dicendo che non era regolare, forse, eprchènon registrato. E invece la registrazione c'è. Poi cita altri due contratti, ma non sappiamo cosa siano, nè perchè li abbiate fatti. Non li abbiamo letti, non ne possiamo sapere nulla. Magari invece di rinnocare sempre lo stesso, ne avete fatti altri, ex novo. E quindi il primo è superato, chiuso enon più in vigore. Ma, ripeto, senza vedere i contratti, non possiamo dirle di più, facciamo supposizioni. Provi a sentire un legale e portargli tutti i contratti che ha. 1
#7 Inviato 26 Aprile MARIA.MASALA dice: sono 35 anni in affitto e mi e stato dato priorita' nell'acquisto ma ad un prezzo troppo alto sto pensando di acquistarlo pero' vorrei capire se in tutti questi anni e stato fatto tutto in regola se cosi non fosse avrei per caso diritto ad un rimborso Premetto che io sono fermo a quello che ha detto Sister, ma comunque ho voluto rileggere il post iniziale per capire bene la tua richiesta che non riguarda il contratto/vari contratti, ma il rimborso. Scusami, ma tu vorresti il rimborso da parte degli eredi se il proprietario deceduto non avesse fatto le cose in regola? Scusami, ma tu sei la Guardia di Finanza, la Dirigente dell'Ade con pieni poteri? Tu vorresti il rimborso se per caso il proprietario non avesse fatto tutto in regola: non hai pensato che sia una pretesa assurda? Tu cosa c'entri? Se non ha fatto le cose in regola sarà lo Stato ad avanzare pretese e non certo tu.
#8 Inviato 27 Aprile ULISSSE dice: Premetto che io sono fermo a quello che ha detto Sister, ma comunque ho voluto rileggere il post iniziale per capire bene la tua richiesta che non riguarda il contratto/vari contratti, ma il rimborso. Scusami, ma tu vorresti il rimborso da parte degli eredi se il proprietario deceduto non avesse fatto le cose in regola? Scusami, ma tu sei la Guardia di Finanza, la Dirigente dell'Ade con pieni poteri? Tu vorresti il rimborso se per caso il proprietario non avesse fatto tutto in regola: non hai pensato che sia una pretesa assurda? Tu cosa c'entri? Se non ha fatto le cose in regola sarà lo Stato ad avanzare pretese e non certo tu. Buongiorno la leggo molto prepotente comunque le rispondo con molta educazione non mi credo né la finanza né nessun’altro sono 35 anni che pago se sono arrivata a chiedere delle informazioni e perché ho i miei motivi tra l’altro questo quesito è stato sollevato da un legale di una associazione che verificando alcuni aspetti mi ha parlato di un rimborso a fronte di alcune irregolarità commesse in tutti questi anni naturalmente io avevo bisogno di valutare ulteriori conferme ecco perché ho scritto non mi sono arrogata nessun diritto volevo solo capire se poteva essere vero tutto ciò avendo altri riscontri che però così non sono … grazie a tutti comunque per il gentile interesse saluti
#9 Inviato 27 Aprile MARIA.MASALA dice: Buongiorno la leggo molto prepotente Forse hai scelto la parola sbagliata. Ho precisato che vale quello che ha detto Sister anche perché sono zero e poi ho espresso la mia opinione sulla richiesta del rimborso, ma se il suo avvocato pensa che sia possibile un rimborso lo segua senza tentennamenti e non ascolti uno che non sa nulla di legge.
#10 Inviato 27 Aprile SisterOfNight dice: Non li abbiamo letti, non ne possiamo sapere nulla. Magari invece di rinnocare sempre lo stesso, ne avete fatti altri, ex novo. E quindi il primo è superato, chiuso enon più in vigore. Ma, ripeto, senza vedere i contratti, non possiamo dirle di più, facciamo supposizioni. Provi a sentire un legale e portargli tutti i contratti che ha.
#11 Inviato 27 Aprile MARIA.MASALA dice: Buongiorno la leggo molto prepotente comunque le rispondo con molta educazione non mi credo né la finanza né nessun’altro sono 35 anni che pago se sono arrivata a chiedere delle informazioni e perché ho i miei motivi tra l’altro questo quesito è stato sollevato da un legale di una associazione che verificando alcuni aspetti mi ha parlato di un rimborso a fronte di alcune irregolarità commesse in tutti questi anni naturalmente io avevo bisogno di valutare ulteriori conferme ecco perché ho scritto non mi sono arrogata nessun diritto volevo solo capire se poteva essere vero tutto ciò avendo altri riscontri che però così non sono … grazie a tutti comunque per il gentile interesse saluti Se per 35 anni ha abitato una casa, ha correttamente pagato un affitto. Francamente fare ora delle questioni, pare veramente triste. Ha pagato e ha avuto alloggio per cui pagava. Credo sia questo voler ora invece ottenere un "rimborso" a far parlare Ulisse. E moralmente anche io lo troverei un bruttissimo gesto chiedere "rimborsi" per qualcosa di pattuitoe di cui si è usufruito. Giuridicamente Il contratto che non viene registrato è considerato nullo ai sensi dell'articolo 1, comma 346, della Legge n. 311/2004. Questa nullità è definita insanabile dalla Corte di Cassazione Di conseguenza il conduttore ha il diritto di richiedere la restituzione dei canoni di locazione versati durante il periodo in cui il contratto non era registrato. La prestazione eseguita in base a un contratto nullo è considerata un indebito oggettivo ai sensi dell'articolo 2033 del Codice Civile. Ma attenzione: se il contrattpo è nullo, che diritto aveva il conduttore di abitare la casa? nessuno. Quindi ha occupato indebitamente una casa La giurisprudenza riconosce infatti che il locatore ha subito un danno per l'occupazione senza un valido titolo contrattuale. E l'ammontare di questa indennità non coincide automaticamente con il canone pattuito nel contratto nullo (può essere maggiore, o minore). La Corte di Cassazione ha precisato che l'indennità di occupazione deve essere provata dal locatore e il giudice, nel quantificare l'indennità, terrà conto di diversi fattori, come il valore locativo di mercato dell'immobile e la durata dell'occupazione senza titolo (ma potrebbe ancheconfermare un importo pari al canone ad esempio) Alcune sentenze recenti (come l'Ordinanza n. 19808 del 2024 della Cassazione) sembrano orientarsi verso il riconoscimento del diritto del proprietario a ricevere un'indennità di occupazione anche in caso di nullità del contratto per mancata registrazione, come forma di compensazione per l'utilizzo dell'immobile. Stringi stringi... temo non le convenga sollevare la nullità del contratto, sempre che effettivamente non siano registrati, torno a dire infatti che noi questi contratti non li abbamo a mani. Fissi un appuntamento con un legale e si consulti con i documenti a mano) Modificato 27 Aprile da SisterOfNight 2
#12 Inviato 27 Aprile ULISSSE dice: Premetto che io sono fermo a quello che ha detto Sister, ma comunque ho voluto rileggere il post iniziale per capire bene la tua richiesta che non riguarda il contratto/vari contratti, ma il rimborso. Scusami, ma tu vorresti il rimborso da parte degli eredi se il proprietario deceduto non avesse fatto le cose in regola? Scusami, ma tu sei la Guardia di Finanza, la Dirigente dell'Ade con pieni poteri? Tu vorresti il rimborso se per caso il proprietario non avesse fatto tutto in regola: non hai pensato che sia una pretesa assurda? Tu cosa c'entri? Se non ha fatto le cose in regola sarà lo Stato ad avanzare pretese e non certo tu. Buongiorno la leggo molto prepotente comunque le rispondo con molta educazione non mi credo né la finanza né nessun’altro sono 35 anni che pago se sono arrivata a chiedere delle informazioni e perché ho i miei motivi tra l’altro questo quesito è stato sollevato da un legale di una associazione che verificando alcuni aspetti mi ha parlato di un rimborso a fronte di alcune irregolarità commesse in tutti questi anni naturalmente io avevo bisogno di valutare ulteriori conferme ecco perché ho scritto non mi sono arrogata nessun diritto volevo solo capire se poteva essere vero tutto ciò avendo altri riscontri che però così non sono … grazie a tutti comunque per il gentile interesse saluti
#13 Inviato 27 Aprile MARIA.MASALA dice: grazie a tutti comunque per il gentile interesse saluti Perfetto! Vedo che hai reinserito il post n° 8 senza cambiare una sola parola. Ha senso? Non lo so e ne prendo atto.