#1 Inviato 19 Settembre, 2013 Salve a tutti. Mi potreste dire se un contratto di comodato gratuito di un immobile è soggetto a registrazione presso l’Agenzia delle Entrate? Inoltre vi si devono apporre le marche da bollo? E che valore? Grazie a quanti mi daranno riscontro.
#2 Inviato 19 Settembre, 2013 --link_rimosso-- http://www.espertorisponde.ilsole24ore.com/problema-settimana/casa-comodato-proprietario-paga-ici-irpef:20100705.php
#3 Inviato 19 Settembre, 2013 Salve a tutti.1) Mi potreste dire se un contratto di comodato gratuito di un immobile è soggetto a registrazione presso l’Agenzia delle Entrate? 2) Inoltre vi si devono apporre le marche da bollo? E che valore? Grazie a quanti mi daranno riscontro. 1) Sì, con pagamento imposta fissa di 168 euro. 2) Marca da bollo di 16 euro per ogni quattro facciate e comunque ogni 100 righe, da applicare su ciascun esemplare.
#4 Inviato 20 Settembre, 2013 solo se stipulato in forma scritta oppure se menzionato in altro atto .
#5 Inviato 28 Settembre, 2013 Scusate avrei una domanda riguardo al comodato d'uso abitativo mi aggancio a questa discussione perchè il sito non me ne fa creare una nuova. Il proprietario dell'immobile mi ha stipulato un contratto di comodato d'uso abitativo ma in realtà io pago il canone mensile e le spese tutti i mesi, ora la casa è molto vecchia e si è rotto il frigorifero(oltre al forno, lavastoviglie, maniglie e formiche in casa) e non intende aggiustarlo, posso in qualche modo tutelarmi? Se io non dovessi versargli il canone mensile prima che lui si adoperi per aggiustare le cose che non funzionano, lui cosa potrebbe fare?Grazie e scusate l'intrusione!