Vai al contenuto
TERESA72

Contratto di affitto cointestato- coinquilino se ne andato senza mandare disdetta

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti, i quesiti sono questi:

nel 2017 prendiamo in affitto, il mio compagno ed io, un appartamento  con regolare contratto di affitto cointestato e registrato.

Nel maggio del 2020 se ne andato e nonostante i miei solleciti, per fargli  inviare disdetta per quanto di sua competenza, non lo ha mai fatto. 

Non so se il proprietario ne sia a conoscenza, non credo, anche perchè se così fosse stato, avrebbe dovuto inviare  ad una comunicazione "obbligatoria" all'agenzia delle entrate,  con un nuovo contratto di affitto intestato a mio nome giusto?

Nè in qualche modo avrei potuto inviarla io per suo conto perchè sarebbe stata una violazione dei diritti del mio ex compagno giusto?

Ad oggi, voglio sapere, visto che risulta  un contratto cointestato,  posso far valere i miei diritti sul mio ex compagno, richiedendo quanto da lui non versato dal maggio del 2020 ad oggi.

Richiedendo pertanto il 50% dei canoni non pagati e il 50% delle spese condominiali da lui non corrisposte?

Il contratto nella sezione della disdetta recita:

"recesso del conduttore: è facoltà del conduttore recedere dal contratto previo avviso da inviare tramite lettera raccomandata a7r 3 mesi prima contrattuali prima della data entro la quale intende lasciare l'immobile da persone e cose".

 

Resto in attesa di Vs, ringraziando anticipatamente.

 

 

 

TERESA72 dice:

Non so se il proprietario ne sia a conoscenza

Conoscenza o non conoscenza, per il proprietario il contratto è in essere ancora con due coinquilini fra di loro responsabili in solido per tutte le obbligazioni dovute al proprietario-locatore.
Che poi il proprietario non abbia fatto nulla, è perchè immagino abbia sempre incassato tutto il dovutoda te.

 

TERESA72 dice:

Non so se il proprietario ne sia a conoscenza, non credo, anche perchè se così fosse stato, avrebbe dovuto inviare  ad una comunicazione "obbligatoria" all'agenzia delle entrate,  con un nuovo contratto di affitto intestato a mio nome giusto?

Si, più o meno è così. Un adempimento successivo che estromette dal contratto il tuo ex.
Ma se manca il suo recesso anticipato...
 

TERESA72 dice:

Ad oggi, voglio sapere, visto che risulta  un contratto cointestato,  posso far valere i miei diritti sul mio ex compagno, richiedendo quanto da lui non versato dal maggio del 2020 ad oggi.

Richiedendo pertanto il 50% dei canoni non pagati e il 50% delle spese condominiali da lui non corrisposte?

Si. Problematica privata da risolversi fra voi due, tenendo ben presente che è tuo diritto richiedere il 50% del canone locatizio + 50% spese condominiali, ma non le spese d'uso (p.e. utenze). Se non risolvi per vie brevi e/o bonariamente, dovrai affidarti ad un legale per una soluzione stragiudiziale.
Riterrei comunque di assoluta precedenza ottenere dal tuo ex il formale recesso anticipato formalizzato da lui presso il vostro locatore.

TERESA72 dice:

che risulta  un contratto cointestato,  posso far valere i miei diritti sul mio ex compagno, richiedendo quanto da lui non versato dal maggio del 2020 ad oggi.

Richiedendo pertanto il 50% dei canoni non pagati e il 50% delle spese condominiali da lui non corrisposte?

 

 

Ma non capisco: da un lato pare che sarebbe stata contenta se il suo compagno avesse formalizzato il recesso, e quindi il contratto sarebbe stato intestato solo a lei con in capo ogni spesa.

Dall'altro, oggi, a distanza di due - tre anni  vuole chiedere la metà dell'affitto.  

A me sa di dispetto, perchè altrimenti lo avrebbe chiesto prima. Ma comunque non sono affari nostri le motivazioni:  il contratto è cointestato e quindi siete responsabili in solido, cioè piuò chiedere il 50% del canone e oneri condominiali (seppure qui le si potrebbe opporre che è vera la cointestazione ma le spese di casa, tipo riscaldamento, sono state usate solo da lei, quindi a mio avviso spettano a lei sola).

Occorrerebbe valutare anche altri profili:  tipo  se lui ha le chiavi per accedere o no. Non possiamo chiedergli le spese di irscaldamento, per dire,  se lei lo ha estromesso di fatto da casa con datio da parte di lui delle chiavi.

 

Non è neppure da escludersi che lui abbia inviato un recesso ma la proprietà non abbia  proceduto a cancellare il nome del contitolare.

TERESA72 dice:

 

Non so se il proprietario ne sia a conoscenza, non credo, anche perchè se così fosse stato, avrebbe dovuto inviare  ad una comunicazione "obbligatoria" all'agenzia delle entrate,  con un nuovo contratto di affitto intestato a mio nome giusto?

Molti non lo fanno, sbagliando ma non lo fanno.  Il recesso quindi per il conduttore c'è perchè potrà dimostrare di avere formalizzato ilr ecesso, ma il locatore semplicemente non ha chiuso la sua posizione.

Provi a sentire il proprietario, magarti ha ricevuto il recesso.

Sa inoltre quante persone non vanno a ritirare le raccomandate?  magari il suo ex ha invoiato il recesso e la proprietà non lo ha ritirato.

E in questo caso, il recesso ci sarebbe stato.

 

Poi lei conosce sicuramente meglio di noi il soggetto, e sa che è uno sbadato tale per cui mi esclude proprio abbia potuto anche solo pensare che serviva fare un recesso.

 

Io, da legale, inizierei con una richietsa soft per tastare il terreno, chiedo le somme e vedo. Magari mi contatta per dirmi "ma io avevo fatto recesso" e finisce lì.

Magari non mi contatta, e allora vado avanti, previo aver sentito il proprietario sul punto recesso.

 

TERESA72 dice:

ah dimenticavo, il contratto è in cedolare secca.

non cambia niente 

SisterOfNight dice:

Ma non capisco: da un lato pare che sarebbe stata contenta se il suo compagno avesse formalizzato il recesso, e quindi il contratto sarebbe stato intestato solo a lei con in capo ogni spesa.

Dall'altro, oggi, a distanza di due - tre anni  vuole chiedere la metà dell'affitto.  

A me sa di dispetto, perchè altrimenti lo avrebbe chiesto prima. Ma comunque non sono affari nostri le motivazioni:  il contratto è cointestato e quindi siete responsabili in solido, cioè piuò chiedere il 50% del canone e oneri condominiali (seppure qui le si potrebbe opporre che è vera la cointestazione ma le spese di casa, tipo riscaldamento, sono state usate solo da lei, quindi a mio avviso spettano a lei sola).

Occorrerebbe valutare anche altri profili:  tipo  se lui ha le chiavi per accedere o no. Non possiamo chiedergli le spese di irscaldamento, per dire,  se lei lo ha estromesso di fatto da casa con datio da parte di lui delle chiavi.

 

Non è neppure da escludersi che lui abbia inviato un recesso ma la proprietà non abbia  proceduto a cancellare il nome del contitolare.

Molti non lo fanno, sbagliando ma non lo fanno.  Il recesso quindi per il conduttore c'è perchè potrà dimostrare di avere formalizzato ilr ecesso, ma il locatore semplicemente non ha chiuso la sua posizione.

Provi a sentire il proprietario, magarti ha ricevuto il recesso.

Sa inoltre quante persone non vanno a ritirare le raccomandate?  magari il suo ex ha invoiato il recesso e la proprietà non lo ha ritirato.

E in questo caso, il recesso ci sarebbe stato.

 

Poi lei conosce sicuramente meglio di noi il soggetto, e sa che è uno sbadato tale per cui mi esclude proprio abbia potuto anche solo pensare che serviva fare un recesso.

 

Io, da legale, inizierei con una richietsa soft per tastare il terreno, chiedo le somme e vedo. Magari mi contatta per dirmi "ma io avevo fatto recesso" e finisce lì.

Magari non mi contatta, e allora vado avanti, previo aver sentito il proprietario sul punto recesso.

 

non cambia niente 

Non ho mai parlato di richiedere il pagamento delle utenze. Sono intestate a me ed ho sempre provveduto io al pagamento. 

Che sia un dispetto o no, non credo che sia questo il parere richiesto. 

Per quanto riguarda le chiavi, ne aveva uno paio a disposizione ma mi riferì anche di averle perse (ma non so se sia vero!)

Se avesse inviato disdetta, avrebbe dovuto inviare anche a me per conoscenza? Io sarei stata obbligata ad essere informata?

Grazie mille

TERESA72 dice:

Non ho mai parlato di richiedere il pagamento delle utenze. Sono intestate a me ed ho sempre provveduto io al pagamento. 

io ho parlato di spese condominiali, tipo riscaldamento. Se è autonomo e lo paga lei, benissimo, se è compreso nelle spese condominiali, non tocca a lui pagarlo perchè non ne ha usufruito

 

TERESA72 dice:

 

Che sia un dispetto o no, non credo che sia questo il parere richiesto. 

infatti non ho dato parere su questo

 

TERESA72 dice:

 

Se avesse inviato disdetta, avrebbe dovuto inviare anche a me per conoscenza? Io sarei stata obbligata ad essere informata?

No, non doveva essere inviata anche a lei

TERESA72 dice:

Se avesse inviato disdetta, avrebbe dovuto inviare anche a me per conoscenza?

No, ma tu puoi chiedere al proprietario se il tuo ex gli ha inviato una disdetta della locazione.

Marcellone74 dice:

Femminismo... Poi non lamentatevi... Imparate a stare al mondo 

Io spero stia scherzando! 
femminismo? 
Non si riempia la bocca di parole di cui non conosce il significato e non si permetta di esprimere opinioni su cose che non conosce affatto e soprattutto che nessuno le ha chiesto! 
ho posto un quesito per avere un parere dagli esperti o legali non certo per essere giudicata femminista o dispettosa. 
Ringrazio chi ha saputo darmi un riscontro oggettivo e non una opinione personale! 
 

un solo pensiero mi balena ora..

se fossi stato un uomo nessuno di voi avrebbe espresso tali simili considerazioni! 
ma dove vogliamo andare?? Qui siamo ancora nel medioevo! 

TERESA72 dice:

se fossi stato un uomo nessuno di voi avrebbe espresso tali simili considerazioni! 

certo, il problema è che un maschio una pagliacciata del genere difficilmente la fa, e comunque non fa statistica in proporzione a quelle che fanno le appertenenti al gentil sesso. 
ps: spero che le dia il benservito chiedendole il conto di tutte le spese che ha sostenuto in passato lui anche per lei, e ha voglia di dire "l'ha fatto di sua volontà", perchè anche pagare l'affitto l'ha fatto lei di sua volontà.
continuate così!  senza vergogna! ora si che sei emancipata

  • Mi piace 1
Marcellone74 dice:

certo, il problema è che un maschio una pagliacciata del genere difficilmente la fa, e comunque non fa statistica in proporzione a quelle che fanno le appertenenti al gentil sesso. 
ps: spero che le dia il benservito chiedendole il conto di tutte le spese che ha sostenuto in passato lui anche per lei, e ha voglia di dire "l'ha fatto di sua volontà", perchè anche pagare l'affitto l'ha fatto lei di sua volontà.
continuate così!  senza vergogna! ora si che sei emancipata

Gent.mo, non risponderò alle sue provocazioni perché l’educazione ricevuta mi ha insegnato che con la stupidità si perde sempre. Io dal mio canto non le auguro nulla anche perché leggendo le sue parole credo che la vita le abbia già fatto pagare abbastanza. 
La pregherei di lasciare questa discussione e rivolgere ad altri le sue attenzioni/opinioni. 
saluti. 

L’ho già detto e lo ripeto: le risposte sgradite ricevute in un forum anonimo, quelle non in sintonia col nostro modo di vedere e di pensare, sono le più utili perché ci consentono di riflettere e preparare per tempo una risposta efficace quando quelle stesse osservazioni ci verranno fatte dalla controparte.

madly dice:

L’ho già detto e lo ripeto: le risposte sgradite ricevute in un forum anonimo, quelle non in sintonia col nostro modo di vedere e di pensare, sono le più utili perché ci consentono di riflettere e preparare per tempo una risposta efficace quando quelle stesse osservazioni ci verranno fatte dalla controparte.

TERESA72 dice:

se fossi stato un uomo nessuno di voi avrebbe espresso tali simili considerazioni! 

io insisto su questo passaggio, a parti inverse l'uomo verrebbe linciato, la solidarietà femminile è legittima, mentre quella maschile è becera maschilista e misogina; non si può fare.
 

Ciao, perché il 50%? Ci sono accordi scritti tra voi due che prevedono le divisioni delle spese in questi termini?Il tuo ex potrebbe risponderti che la spesa alimentare,le bollette e altro erano pagate da lui , quindi non ti deve nulla perché per gli anni che avete convissuto la prassi era questa accettata da entrambi.Verifica e fai sistemare la questione della contestazione in modo che non accampi pretese di rientrare in casa e poi lascialo al suo destino.

madly dice:

L’ho già detto e lo ripeto: le risposte sgradite ricevute in un forum anonimo, quelle non in sintonia col nostro modo di vedere e di pensare, sono le più utili perché ci consentono di riflettere e preparare per tempo una risposta efficace quando quelle stesse osservazioni ci verranno fatte dalla controparte.

Mi spiace ma non credo che il commento del signore sia utile alla causa, nè si possa prendere in considerazione sotto l’aspetto legale!

alla domanda “perché non l’ho fatto prima” si potrebbe rispondere “per lo stesso motivo per cui LUI non ha mandato disdetta!”o sbaglio? In fondo legalmente era lui a doverlo fare non di certo io! 

Ti do il mio parere legale allora anche se vale zeto. Il contratto prevede il pagamento in solido, non è previsto che ognuno paghi il 50%, quindi per me non puoi rivalerti su di lui, non c'è scritto da nessuna parte che lui doveva pagare il 50%. Ora puoi tornare su alpha woman a piangere e sentirti dire che hai ragione

Beh  😱  se il contratto di locazione è cointestato - ed è cointestato - quanto meno il 50% del canone di locazione è dovuto se non onorato precedentemente. Poi bisogna leggersi il contratto,ma non escludo, anzi sono quasi certo della compartecipazione al 50% delle spese condominiali almeno fino a che il tipo è rimasto presente nell'appartamento.
E non ne sto facendo una questione di genere.

albano59 dice:

Beh  😱  se il contratto di locazione è cointestato - ed è cointestato - quanto meno il 50% del canone di locazione è dovuto se non onorato precedentemente. Poi bisogna leggersi il contratto,ma non escludo, anzi sono quasi certo della compartecipazione al 50% delle spese condominiali almeno fino a che il tipo è rimasto presente nell'appartamento.
E non ne sto facendo una questione di genere.

ma se il contratto è cointestato prevede una parteciapazione in solido, non 50/50, ognuno è responsabile per il saldo totale, nel momento in cui uno salda, l'altro è apposto, o sbaglio?

A e B sono in responsabili in solido.
A paga tutto.
B è a posto fintanto che A non gli chiede il rimborso del 50% che avrebbe già dovuto scucire. Come ? Anche con decreto ingiuntivo, se non scuce.

albano59 dice:

A e B sono in responsabili in solido.
A paga tutto.
B è a posto fintanto che A non gli chiede il rimborso del 50% che avrebbe già dovuto scucire. Come ? Anche con decreto ingiuntivo, se non scuce.

Grazie grazie grazie. Una risposta chiara. 
ho solo un dubbio sulle spese condominiali, non vivendo più qui. Ma credo che sia tutto collegato al contratto di affitto o sbaglio? Sulle ripartizioni c’è il cognome di entrambi. 

Le spese condominiali sono dovute per l'uso potenziale e non quello effettivo. Un proprietario che abiti o non abiti una u.i. comunque deve le spese condominiali. Nel caso di un conduttore vale lo stesso principio. da cui finchè è in essere la locazione per entrambi, entrambi dovete le spese condominiali.
Con l'eccezione delle spese d'uso che per il caso di più titolari sono correlate alla loro effettiva presenza. Ecco perchè anche precedentemente ho segnalato che le utenze possono esser richieste a rimborso solo fino alla data di permanenza del tuo ex, mentre oltre quella data rimangono costi a tuo carico perchè solo tu hai continuato a rimanere nell'appartamento.
Poi non so se ci siano altre spese d'uso ricomprese nelle spese condominiali che siano assimilabili alle utenze (penso a servizi comuni e centraalizzati quali il riscaldamento, il raffrescamento, erogazione di acqua calda e fredda).

albano59 dice:

Le spese condominiali sono dovute per l'uso potenziale e non quello effettivo. Un proprietario che abiti o non abiti una u.i. comunque deve le spese condominiali. Nel caso di un conduttore vale lo stesso principio. da cui finchè è in essere la locazione per entrambi, entrambi dovete le spese condominiali.
Con l'eccezione delle spese d'uso che per il caso di più titolari sono correlate alla loro effettiva presenza. Ecco perchè anche precedentemente ho segnalato che le utenze possono esser richieste a rimborso solo fino alla data di permanenza del tuo ex, mentre oltre quella data rimangono costi a tuo carico perchè solo tu hai continuato a rimanere nell'appartamento.
Poi non so se ci siano altre spese d'uso ricomprese nelle spese condominiali che siano assimilabili alle utenze (penso a servizi comuni e centraalizzati quali il riscaldamento, il raffrescamento, erogazione di acqua calda e fredda).

Le spese condominiali comprendono la pulizia delle scale, la cura del parco (c’è un grande parco condominiali) la luce delle scale e nient’altro. Tutte le utenze sono legate all’appartamento. 

albano59 dice:

A e B sono in responsabili in solido.
A paga tutto.
B è a posto fintanto che A non gli chiede il rimborso del 50% che avrebbe già dovuto scucire. Come ? Anche con decreto ingiuntivo, se non scuce.

e se il proprietario di casa si fosse rifiutato di toglierlo dal contratto d'affitto essendo una garanzia avere 2 stipendi piuttosto che uno?  a me sembra una stronzata, responsabili in solido non vuol dire che devono pagare obbligatoriamente  50 e 50 

TERESA72 dice:

Grazie grazie grazie. Una risposta chiara. 
ho solo un dubbio sulle spese condominiali, non vivendo più qui. Ma credo che sia tutto collegato al contratto di affitto o sbaglio? Sulle ripartizioni c’è il cognome di entrambi. 

a te la risposta va bene e chiara solo se ti dicono che hai ragione, vedrai che bel fegato marcio che ti farai

TERESA72 dice:

Le spese condominiali comprendono la pulizia delle scale, la cura del parco (c’è un grande parco condominiali) la luce delle scale e nient’altro. Tutte le utenze sono legate all’appartamento. 

continua a gonfiare il tuo ego, sarà divertentissimo quando ci sbatterai il muso. 

ma poi, quando convivevate come pagavate l'affitto? con 2 bonifici o uno solo? lo faceva lui? puoi dimostratgli che gli davi la metà affitto in modo tracciato o può ribaltarti la situazione? perchè la casistica sarebbe poi la stessa

Partecipa al forum, invia un quesito

×