#1 Inviato 24 Marzo Cari amici, vorremmo affittare l'appartamento condominiale che un tempo era del portiere. Abbiamo visto che l'"Accordo Territoriale per Roma Capitale" a proposito degli affitti prevede dei contratti standard. Non ci è chiaro se esiste - nei limiti delle leggi - la possibilità di inserire modifiche a questi contratti o se essi siano non modificabili. Ad esempio, il condominio vorrebbe concedere l'uso di parte del proprio giardino al conduttore, inserendo tuttavia alcune regole che dovrebbero far parte integrale del contratto. Insomma, che margini di movimento abbiamo nella stesura del contratto? Grazie come al solito in anticipo per le vostre risposte.
#2 Inviato 25 Marzo ciao potete sempre uscire dal contratto a cedolare secca agevolata, e quindi fare il contratto come volete, e senza bisogno dei sindacati di categoria, che non fanno nulla gratis.
#3 Inviato 25 Marzo Predisponete e stipulate un 4+4 : è a contrattazione libera. Così da sdoganarvi dai vincoli imposti dall'Accordo Territoriale.
#4 Inviato 25 Marzo camillo50 dice: ciao potete sempre uscire dal contratto a cedolare secca agevolata, e quindi fare il contratto come volete, e senza bisogno dei sindacati di categoria, che non fanno nulla gratis. Grazie (anche ad Albano59) ma non ho capito una cosa: se usiamo la cedolare secca siamo vincolati al contratto dell'Accordo Territoriale verbatim o solo per quanto riguarda le prescrizioni fiscali?
#5 Inviato 26 Marzo La scelta della tipologia contrattuale e la scelta da parte del locatore del regime fiscale da applicarsi al contratto di locazione sono due aspetti distinti e slegati far di loro. Scelta contratto locazione 4+4 a contrattazione libera; oppure canone concordato (tipo 3+2) ed allora vi è obbligo di attenersi all'Accordo Territoriale ed ai suoi vincoli. Scelta del regime fiscale ad insindacabile decisione del locatore Regime ordinario (con cumulo del reddito fondiario con gli altri redditi); oppure scelta opzione cedolare secca con conseguente tassazione differenziata del reddito fondiario senza cumulo del reddito fondiario con gli altri redditi.
#6 Inviato 26 Marzo albano59 dice: La scelta della tipologia contrattuale e la scelta da parte del locatore del regime fiscale da applicarsi al contratto di locazione sono due aspetti distinti e slegati far di loro. Scelta contratto locazione 4+4 a contrattazione libera; oppure canone concordato (tipo 3+2) ed allora vi è obbligo di attenersi all'Accordo Territoriale ed ai suoi vincoli. Scelta del regime fiscale ad insindacabile decisione del locatore Regime ordinario (con cumulo del reddito fondiario con gli altri redditi); oppure scelta opzione cedolare secca con conseguente tassazione differenziata del reddito fondiario senza cumulo del reddito fondiario con gli altri redditi. Grazie, ora mi è più chiaro. Alla fine penso sceglieremo il 4+4 partendo dalla base del contratto territoriale aggiungendo o togliendo qualche clausola, per esempio il divieto di animali domestici molesti o un regolamento a parte per la parte di giardino d'uso esclusivo. Grazie di nuovo!