Vai al contenuto
thinker

Contratto da esibire alla nomina del nuovo amministratore

Buongiorno a tutti,

vorrei le Vs. opinioni su questo contratto(da migliorare) da presentare ai nuovi/vecchi Condomini.

 

Dichiarazione dell'amministrazione alla nomina

Il sottoscritto______________________________ nato a _________________il______________

residente a _________________ Cod. Fis. _________________ in qualità di _______________

 

1) Informa questo Condominio di ________________________________________________

che il nuovo amministratore:

 

a) ha il godimento dei diritti civili;

b) di non essere stato condannato per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni;

c) di non essere stato sottoposto a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;

d) di non essere stato interdetto o inabilitato;

e) che il proprio nome non risulta annotato nell'elenco dei protesti cambiari;

f) di aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;

g) che frequenterà un corso di formazione iniziale e di svolgere attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.

 

I requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma non sono necessari qualora l'amministratore sia nominato tra i condomini dello stabile.

Di essere consapevole che la perdita dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del primo comma comporta la cessazione dall'incarico.

Inoltre afferma di aver svolto attività di amministrazione di condominio per almeno un anno, nell'arco dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore della presente disposizione, è quindi di poter svolgere l'attività di amministratore anche in mancanza dei requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma. Resta salvo l'obbligo di formazione periodica.

 

2) Comunica che i registri di questo Condominio sono consultabili presso:

______________________________________________________________________________

Si potrà consultarli previa richiesta all'amministratore (con atto scritto) in un giorno da stabilirsi.

Chi volesse avere delle copie firmate dovrà pagare un rimborso delle spese all'amministratore.

 

3) Notifica che il suo compenso mensile è di € _______________________

per una somma totale annua (di tutti i condomini) di € _______________________

 

4) Afferma di voler rispettare e porre in essere il Decreto di Legge dell' 11 dicembre 2012, n° 220 sulle nuove norme del Condominio che entrerà in vigore dal 18/6/2013.

Firma

amministratore

a che pro dato che hai riportato quanto previsto dalla legge e quindi già sottointeso?

Scritto da balby il 01 Feb 2013 - 12:11:29: a che pro dato che hai riportato quanto previsto dalla legge e quindi già sottointeso?

La mia domanda è inerente l'art. 1129...Contestualmente all'accettazione.............l'amministratore comunica...

Non sarebbe meglio scriverlo nero su bianco?

 

amministratore

Scritto da thinker il 01 Feb 2013 - 12:27:24:

 

La mia domanda è inerente l'art. 1129...Contestualmente all'accettazione.............l'amministratore comunica...

Non sarebbe meglio scriverlo nero su bianco?

 

amministratore

 

comunica.... "i propri dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, o, se si tratta di società, anche la sede legale e la denominazione, il locale ove si trovano i registri di cui ai numeri 6) e 7) dell'articolo 1130, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all'amministratore, può prenderne gratuitamente visione e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata."

Cioè vale il tuo punto 2) e il 3).

4) Afferma di voler rispettare e porre in essere il Decreto di Legge dell' 11 dicembre 2012, n° 220 sulle nuove norme del Condominio che entrerà in vigore dal 18/6/2013.

non occorre dichiarare la volonta' di rispettare la legge 220/2013 .

 

e' gia la legge stessa che ti obbliga al suo rispetto .

 

legge 220/2013

 

Art. 32

omissis

. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

È difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, specialmente quando il gatto non c'è.

Scritto da balby il 01 Feb 2013 - 12:32:48:

comunica.... "i propri dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, o, se si tratta di società, anche la sede legale e la denominazione, il locale ove si trovano i registri di cui ai numeri 6) e 7) dell'articolo 1130, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all'amministratore, può prenderne gratuitamente visione e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata."

Cioè vale il tuo punto 2) e il 3).

D'accordo, comunica...

Tutto ciò comunque dovrà essere trascritto nel registro del verbale come prova della comunicazione.

Ne convieni?

 

amministratore

×