Vai al contenuto
clagio

Contratti energia elettrica mercato libero

Partecipa al forum, invia un quesito

Sono cliente da quattro anni di Enel Energia Mercato libero per la fornitura di luce. (E.light monorario). Dopo i primi due anni con prezzo bloccato per gli anni successivi Enel comunica con mesi di anticipo il prezzo (componente energia) per l'anno successivo,

Anche quest'anno ho ricevuto tale comunicazione nella quale purtroppo il prezzo proposto è notevolmente aumentato (€ 0.2524/Kwh) e varrà per tre anni (non più un solo anno) a decorrere dal 1/3/2023. E' previsto cmq. un adeguamento Istat dopo il 1/1/2024.

Vorrei chiedere a chi sia "esperto":

- la comunicazione Enel è in linea con il decreto aiuti/bis che stoppa ogni comunicazione di aumento unilaterale fino ad aprile 2023? Per la verità nel mio caso è una clausola contrattuale che prevede annualmente un adeguamento del prezzo. La mia bolletta bimestrale raddoppierebbe considerando anche le altre componenti (trasporto, accise, Iva ecc.)

- Il prezzo proposto di € 0.2425 (attualmente sto pagando € 0.069) è in questo momento conveniente credo rispetto alle tariffe attuali sul mercato; ma proiettandolo a tre anni (fino al 28/2/2026) si può ritenere accettabile e congruo? Nessuno conosce il futuro ovviamente ma i prezzi potrebbero scendere (più difficile secondo me che aumentino ulteriormente almeno nel medio periodo. E' sempre vero che se dovessero diminuire sensibilmente c'è sempre la possibilità di cambiare fornitore ma io vorrei rimanere fedele ad Enel (mio ex datore di lavoro)

Grazie a chi vorrà confortarmi con il suo parere.

Modificato da clagio
clagio dice:

Sono cliente da quattro anni di Enel Energia Mercato libero per la fornitura di luce. (E.light monorario). Dopo i primi due anni con prezzo bloccato per gli anni successivi Enel comunica con mesi di anticipo il prezzo (componente energia) per l'anno successivo,

Anche quest'anno ho ricevuto tale comunicazione nella quale purtroppo il prezzo proposto è notevolmente aumentato (€ 0.2524/Kwh) e varrà per tre anni (non più un solo anno) a decorrere dal 1/3/2023. E' previsto cmq. un adeguamento Istat dopo il 1/1/2024.

Vorrei chiedere a chi sia "esperto":

- la comunicazione Enel è in linea con il decreto aiuti/bis che stoppa ogni comunicazione di aumento unilaterale fino ad aprile 2023? Per la verità nel mio caso è una clausola contrattuale che prevede annualmente un adeguamento del prezzo. La mia bolletta bimestrale raddoppierebbe considerando anche le altre componenti (trasporto, accise, Iva ecc.)

- Il prezzo proposto di € 0.2425 (attualmente sto pagando € 0.069) è in questo momento conveniente credo rispetto alle tariffe attuali sul mercato; ma proiettandolo a tre anni (fino al 28/2/2026) si può ritenere accettabile e congruo? Nessuno conosce il futuro ovviamente ma i prezzi potrebbero scendere (più difficile secondo me che aumentino ulteriormente almeno nel medio periodo. E' sempre vero che se dovessero diminuire sensibilmente c'è sempre la possibilità di cambiare fornitore ma io vorrei rimanere fedele ad Enel (mio ex datore di lavoro)

Grazie a chi vorrà confortarmi con il suo parere.

Buondi', pare che di questo tema abbia parlato una trasmissione TV la scorsa settimana, con ospiti e trovando anche le risposte.

Chiedo scusa per aver inserito lo stesso argomento su due discussioni diverse; non sono molto esperto.e il secondo Titolo mi sembrava più pertinente.  Grazie cmq. Saluti

clagio dice:

- la comunicazione Enel è in linea con il decreto aiuti/bis che stoppa ogni comunicazione di aumento unilaterale fino ad aprile 2023? Per la verità nel mio caso è una clausola contrattuale che prevede annualmente un adeguamento del prezzo. La mia bolletta bimestrale raddoppierebbe considerando anche le altre componenti (trasporto, accise, Iva ecc.)

... L’Antitrust, inoltre, ha inviato una richiesta di informazioni a A2A Energia, Acea Energia, AGSM ENERGIA, Alleanza Luce & Gas, Alperia, AMGAS, ARGOS, Audax Energia, Axpo Italia, Bluenergy Group, Duferco Energia, Edison Energia, Enegan, Enel Energia, Engie Italia, Eni Plenitude, Enne Energia, Estra Energie, Hera Comm, Illumia, Optima Italia, Repower Italia, Sinergas, Sorgenia, Wekiwi. Per queste società fornitrici di energia elettrica e gas naturale – come si legge nella nota dell’Antitrust – le verifiche riguardano eventuali comunicazioni contra legem mandate ai consumatori, a partire dal 1° maggio 2022, relative alle modifiche unilaterali delle condizioni economiche di fornitura o anche alla rinegoziazione/sostituzione/aggiornamento applicate dopo il 10 agosto 2022. In questo modo l’Autorità intende verificare se siano state attuate similari condotte non rispettose dei diritti dei consumatori...

Ospite___ dice:

... L’Antitrust, inoltre, ha inviato una richiesta di informazioni a A2A Energia, Acea Energia, AGSM ENERGIA, Alleanza Luce & Gas, Alperia, AMGAS, ARGOS, Audax Energia, Axpo Italia, Bluenergy Group, Duferco Energia, Edison Energia, Enegan, Enel Energia, Engie Italia, Eni Plenitude, Enne Energia, Estra Energie, Hera Comm, Illumia, Optima Italia, Repower Italia, Sinergas, Sorgenia, Wekiwi. Per queste società fornitrici di energia elettrica e gas naturale – come si legge nella nota dell’Antitrust – le verifiche riguardano eventuali comunicazioni contra legem mandate ai consumatori, a partire dal 1° maggio 2022, relative alle modifiche unilaterali delle condizioni economiche di fornitura o anche alla rinegoziazione/sostituzione/aggiornamento applicate dopo il 10 agosto 2022. In questo modo l’Autorità intende verificare se siano state attuate similari condotte non rispettose dei diritti dei consumatori...

Bollette, il maxi scudo di Antitrust contro gli aumenti: il blocco si applica anche ai rinnovi di contratto

kido22 dice:

Bollette, il maxi scudo di Antitrust contro gli aumenti: il blocco si applica anche ai rinnovi di contratto

AGCM - Comunicato stampa - 28/10/2022

PS12441 Iren - PS12450 Iberdrola - PS12451 E.ON - PS12453 Dolomiti Energia

Partecipa al forum, invia un quesito

×