#1 Inviato 21 Aprile, 2020 Buongiorno. Mi rivolgo a voi perche' i vostri consigli mi sono preziosi. Problema:un solo conto corrente condominiale aperto dal nuovo amministratore. Attualmente il conto viene usato per 2 scopi differenti. Il primo,e ovvio,è per pagare le spese della gestione ordinaria. Il secondo è per pagare una somma ingente all'avvocato del precedente amministratore(17 rate mensili),seguito decreto ingiuntivo del giudice.La somma deve essere pagata solo dai condomini che hanno voluto ricorrere in appello contro la sentenza di primo grado emessa vari anni fa dal giudice.Persero in appello.ma devono pagare le spese legali all'avvocato che ha lavorato per loro. Io non c'entro Fui infatti io a intentare e vincere una causa,durata anni,contro il condominio, per una delibera che andava contro le disposizioni di legge. Ora ,dopo aver ottenuto dall'amministratore l'estratto conto del primo trimestre 2020,scopro che due di quei condomini coinvolti nel pagamento delle rate extra,non pagano da gennaio.Quindi sul conto non ci sono soldi sufficienti per pagare mensilmente il debito all'avvocato. La mia paura è la seguente:Non è che l'amministratore,che mi ha chiesto di pagare la prima rata gestione ordinaria 2020 entro fine aprile,utilizzerà i miei soldi,che verso esclusivamente per le spese di gestione ordinaria, per colmare il "buco" nelle entrate e pagare così la rata extra ,non di mia competenza? Siamo solo in 4 condomini:2 risultano morosi da gennaio(e sono quelli cui spetta di pagare le rate extra). Non vi sembra che ci sia confusione? Ho scritto all'amministratore di chiarire;solo dopo versero' ,come sempre,quanto dovuto.L'amministratore non sollecita mai per iscritto i condomini morosi,purtroppo;e quelli continuano a comportarsi in modo scorretto .Questa situazione si è ormai cronicizzata dall'anno scorso. Grazie per la collaborazione.
#2 Inviato 23 Aprile, 2020 Slappete dice: Buongiorno. Mi rivolgo a voi perche' i vostri consigli mi sono preziosi. Problema:un solo conto corrente condominiale aperto dal nuovo amministratore. Attualmente il conto viene usato per 2 scopi differenti. Il primo,e ovvio,è per pagare le spese della gestione ordinaria. Il secondo è per pagare una somma ingente all'avvocato del precedente amministratore(17 rate mensili),seguito decreto ingiuntivo del giudice.La somma deve essere pagata solo dai condomini che hanno voluto ricorrere in appello contro la sentenza di primo grado emessa vari anni fa dal giudice.Persero in appello.ma devono pagare le spese legali all'avvocato che ha lavorato per loro. Io non c'entro Fui infatti io a intentare e vincere una causa,durata anni,contro il condominio, per una delibera che andava contro le disposizioni di legge. Ora ,dopo aver ottenuto dall'amministratore l'estratto conto del primo trimestre 2020,scopro che due di quei condomini coinvolti nel pagamento delle rate extra,non pagano da gennaio.Quindi sul conto non ci sono soldi sufficienti per pagare mensilmente il debito all'avvocato. La mia paura è la seguente:Non è che l'amministratore,che mi ha chiesto di pagare la prima rata gestione ordinaria 2020 entro fine aprile,utilizzerà i miei soldi,che verso esclusivamente per le spese di gestione ordinaria, per colmare il "buco" nelle entrate e pagare così la rata extra ,non di mia competenza? Siamo solo in 4 condomini:2 risultano morosi da gennaio(e sono quelli cui spetta di pagare le rate extra). Non vi sembra che ci sia confusione? Ho scritto all'amministratore di chiarire;solo dopo versero' ,come sempre,quanto dovuto.L'amministratore non sollecita mai per iscritto i condomini morosi,purtroppo;e quelli continuano a comportarsi in modo scorretto .Questa situazione si è ormai cronicizzata dall'anno scorso. Grazie per la collaborazione. Chiaramente i soldi che tu versi vanno utilizzati solo per le spese condominiali ordinarie e non per pagare la rata all'avvocato, hai fatto bene a chiedere un chiarimento sul punto all'amministratore. Penso cmq che una raccomandata o PEC possano essere sufficienti, senza dover arrivare a sospendere i tuoi pagamenti delle rate. 1
#3 Inviato 24 Aprile, 2020 Grazie!Dopo una Pec l'amministratore si e' deciso a rispondermi e il.mio timore e' realtà:ci sono condomini morosi :quelli che devono pagare le rate extra .Ho almeno diritto a farmi dire su quali spese si basa la 1a rata ordinaria 2020 che mi ha invitato a pagare entro fine aprile?Consuntivo 2019 e preventivo 2020 non ancora approvati in attesa dell'assemblea,mentre il preventivo 2019 fu approvato,ma le rate a mio carico avevano ben altre cifre causa anche spese legali. Ho chiesto di avere un prospetto delle spese effettuate,cosi' come avviene che ci venga sempre inviato prima dell'assemblea ordinaria. Grazie ancora
#4 Inviato 24 Aprile, 2020 Slappete dice: Grazie!Dopo una Pec l'amministratore si e' deciso a rispondermi e il.mio timore e' realtà:ci sono condomini morosi :quelli che devono pagare le rate extra .Ho almeno diritto a farmi dire su quali spese si basa la 1a rata ordinaria 2020 che mi ha invitato a pagare entro fine aprile?Consuntivo 2019 e preventivo 2020 non ancora approvati in attesa dell'assemblea,mentre il preventivo 2019 fu approvato,ma le rate a mio carico avevano ben altre cifre causa anche spese legali. Ho chiesto di avere un prospetto delle spese effettuate,cosi' come avviene che ci venga sempre inviato prima dell'assemblea ordinaria. Grazie ancora Il tuo modo di procedere mi pare corretto. L'importante cmq è che tu abbia comunicato via PEC all'amministratore di non usare la tua quota per pagare l'avvocato. A meno che non voglia più bene all'avvocato che a sé stesso, eviterà di farlo. 😉 1
#5 Inviato 25 Aprile, 2020 Scusa se approfitto della tua gentilezza nel rispondermi:l'amministratore mi ha mandato la prima rata condominiale 2020.Visto che ancora non sono stati approvati sia il consuntivo 2019 sia il preventivo 2020 per .mancanza di assemblea ,io pensavo che la somma da pagare corrispondesse a quella pagata nel preventivo 2019,quello si' approvato. In realtà la cifra è molto diversa.Posso allora almeno chiedere un prospetto delle spese effettuate(che ci viene sempre spedito in prossimità dell'assemblea?) per rendermi conto? Grazie!
#6 Inviato 25 Aprile, 2020 Slappete dice: Scusa se approfitto della tua gentilezza nel rispondermi:l'amministratore mi ha mandato la prima rata condominiale 2020.Visto che ancora non sono stati approvati sia il consuntivo 2019 sia il preventivo 2020 per .mancanza di assemblea ,io pensavo che la somma da pagare corrispondesse a quella pagata nel preventivo 2019,quello si' approvato. In realtà la cifra è molto diversa.Posso allora almeno chiedere un prospetto delle spese effettuate(che ci viene sempre spedito in prossimità dell'assemblea?) per rendermi conto? Grazie! Certo, all'amministratore puoi chiedere tutta la documentazione che ti interessa e se la documentazione non ti convince, in attesa che si approvi un nuovo preventivo, puoi pagare la tua quota condominiale per le spese ordinarie, al netto della quota straordinaria delle spese legali di cui troverai il dettaglio nel preventivo dello scorso anno. Devi solo prendere una calcolatrice, vedere quanto fu preventivato per le spese legali, e sottrarne una parte per ogni quota.
#7 Inviato 25 Aprile, 2020 Slappete dice: Scusa se approfitto della tua gentilezza nel rispondermi:l'amministratore mi ha mandato la prima rata condominiale 2020.Visto che ancora non sono stati approvati sia il consuntivo 2019 sia il preventivo 2020 per .mancanza di assemblea ,io pensavo che la somma da pagare corrispondesse a quella pagata nel preventivo 2019,quello si' approvato. In realtà la cifra è molto diversa.Posso allora almeno chiedere un prospetto delle spese effettuate(che ci viene sempre spedito in prossimità dell'assemblea?) per rendermi conto? Grazie! Leonardo53 dice: Certo, all'amministratore puoi chiedere tutta la documentazione che ti interessa e se la documentazione non ti convince, in attesa che si approvi un nuovo preventivo, puoi pagare la tua quota condominiale per le spese ordinarie, al netto della quota straordinaria delle spese legali di cui troverai il dettaglio nel preventivo dello scorso anno. Devi solo prendere una calcolatrice, vedere quanto fu preventivato per le spese legali, e sottrarne una parte per ogni quota. Concordo con quanto scrive Leonardo. 1