Vai al contenuto
Mariaqqqq

Conto bancario condominiale

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, abbiamo un cc bancario condominiale molto esoso che non dà nemmeno un cent di interessi; in vista anche della costituzione di un fondo lavori, sapreste indicarmi qualche opzione più favorevole per il condominio? Grazie

Non so aiutarti se non in termini generici, ovvero: solitamente i conti online hanno spese inferiori rispetto ai conti tradizionali e tra quelli tradizionali a volte convengono quelli delle banche locali, magari di credito cooperativo, rispetto a quelli delle banche nazionali.

condo77 dice:

Non so aiutarti se non in termini generici, ovvero: solitamente i conti online hanno spese inferiori rispetto ai conti tradizionali e tra quelli tradizionali a volte convengono quelli delle banche locali, magari di credito cooperativo, rispetto a quelli delle banche nazionali.

Io credo che l'intento è di investire per "guadagnare" sugli interessi piuttosto che risparmiare sulle spese.

Se si tratta semplicemente di risparmiare sulle spese occorre capire quanto pagano ora e quanti movimenti hanno ed in base a quanto pagano farsi fare dei preventivi anche da altre banche locali, come hai consigliato.

Se si tratta di raccogliere un fondo di diverse centinaia di migliaia di euro e tenerli fermi almeno un anno, forse dei buoni fruttiferi ordinari delle poste andrebbero bene perchè sono a rischio zero (vedi link in calce).
Diversamente, meglio sentire un valido consulente finanziario ma sarà molto difficile che l'assemblea riesca a trovare una maggioranza sulle diverse proposte di investimento
https://buonielibretti.poste.it/buoni-fruttiferi-postali/buono-ordinario/
 

Leonardo53 dice:

Io credo che l'intento è di investire per "guadagnare" sugli interessi piuttosto che risparmiare sulle spese.

Se si tratta semplicemente di risparmiare sulle spese occorre capire quanto pagano ora e quanti movimenti hanno ed in base a quanto pagano farsi fare dei preventivi anche da altre banche locali, come hai consigliato.

Se si tratta di raccogliere un fondo di diverse centinaia di migliaia di euro e tenerli fermi almeno un anno, forse dei buoni fruttiferi ordinari delle poste andrebbero bene perchè sono a rischio zero (vedi link in calce).
Diversamente, meglio sentire un valido consulente finanziario ma sarà molto difficile che l'assemblea riesca a trovare una maggioranza sulle diverse proposte di investimento
https://buonielibretti.poste.it/buoni-fruttiferi-postali/buono-ordinario/
 

Siamo solo 11 condomini; nel consuntivo di tenuta conto corrente e commissioni paghiamo 437.09....elaborazione e invio cu 770 470 euro... elaborazione e invio detrazioni fiscali 418€!!

In rete ho trovato questo...che ne pensate?

https://www.intesasanpaolo.com/it/business/prodotti/conti-correnti-aziendali/conto-condominio.html#/perche-sceglierlo

Mah, i tassi d'interesse sono bassi, io rinucerei all'idea di realizzare guadagni a meno che la cifra da raccogliere non sia davvero importante (diciamo almeno 100mila euro) e i tempi prima di impiegarla lunghi.

I buoni fruttiferi sono "buoni" se si tengono a lungo, altrimenti come da tuo link rendono lo 0,75% lordo all'anno, il che significa 656 euro ogni 100.000 euro. Se si tengono meno di un anno, non riconoscono interessi.

Forse meglio un conto di deposito non vincolato, in modo da poter utilizzare liberamente quei soldi per quello che veramente servono, ovvero pagare i lavori.

Mariaqqqq dice:

Siamo solo 11 condomini; nel consuntivo di tenuta conto corrente e commissioni paghiamo 437.09....elaborazione e invio cu 770 470 euro... elaborazione e invio detrazioni fiscali 418€!!

Dovete valutare quali servizi vi offre la banca. Ad esempio, se vi emette dei MAV per i pagamenti e se vi fa pagare per ogni singolo movimento bancario. Sicuramente se eliminate i servizi superflui e vi fate fare un preventivo da qualche banca fisica troverete chi vi fa spendere meno.

A parte i 100 euro annui di imposte di bollo che si pagano su qualsiasi conto corrente condominiale, ecco cosa offre Poste Italiane:

https://business.poste.it/professionisti-imprese/persona/amministratori-di-condominio.html

 

ed ecco cosa offe Banca Intesa San Paolo

https://www.intesasanpaolo.com/it/business/prodotti/conti-correnti-aziendali/conto-condominio.html

condo77 dice:

Mah, i tassi d'interesse sono bassi, io rinucerei all'idea di realizzare guadagni a meno che la cifra da raccogliere non sia davvero importante (diciamo almeno 100mila euro) e i tempi prima di impiegarla lunghi.

I buoni fruttiferi sono "buoni" se si tengono a lungo, altrimenti come da tuo link rendono lo 0,75% lordo all'anno, il che significa 656 euro ogni 100.000 euro. Se si tengono meno di un anno, non riconoscono interessi.

Forse meglio un conto di deposito non vincolato, in modo da poter utilizzare liberamente quei soldi per quello che veramente servono, ovvero pagare i lavori.

Leonardo53 dice:

Dovete valutare quali servizi vi offre la banca. Ad esempio, se vi emette dei MAV per i pagamenti e se vi fa pagare per ogni singolo movimento bancario. Sicuramente se eliminate i servizi superflui e vi fate fare un preventivo da qualche banca fisica troverete chi vi fa spendere meno.

A parte i 100 euro annui di imposte di bollo che si pagano su qualsiasi conto corrente condominiale, ecco cosa offre Poste Italiane:

https://business.poste.it/professionisti-imprese/persona/amministratori-di-condominio.html

 

ed ecco cosa offe Banca Intesa San Paolo

https://www.intesasanpaolo.com/it/business/prodotti/conti-correnti-aziendali/conto-condominio.html

Sì, di conviene abbandonare l'idea di guadagnarci, ma almeno risparmiamo sulla gestione...avete letto sú quanto paghiamo? Con banca popolare di Sondrio, 437.09 tra tenuta cc e commissioni

Anche io ho visto Intesa San Paolo...forse è meglio?

https://www.intesasanpaolo.com/it/business/prodotti/conti-correnti-aziendali/conto-condominio.html#/perche-sceglierlo

 

Mariaqqqq dice:

Sì, di conviene abbandonare l'idea di guadagnarci, ma almeno risparmiamo sulla gestione...avete letto sú quanto paghiamo? Con banca popolare di Sondrio, 437.09 tra tenuta cc e commissioni

Anche io ho visto Intesa San Paolo...forse è meglio?

https://www.intesasanpaolo.com/it/business/prodotti/conti-correnti-aziendali/conto-condominio.html#/perche-sceglierlo

 

Ci vorrebbe un foglio informativo con le condizioni economiche, così potete fare un confronto.

Il primo passo potrebbe essere anche andare presso la banca attuale e chiedere come mai spendete così tanto e se hanno un prodotto più conveniente. Però dovrebbe farlo l'amministratore.

Mariaqqqq dice:

non dà nemmeno un cent di interessi

Mio cognato 90enne (saldo di circa 360.000 euro sul cc con una banca primaria - è una follia ma c’è di mezzo un amministratore di sostegno) ha un tasso di interesse dello 0,01%. Gli interessi non coprono nemmeno i bolli e le spese. In alcuni paesi europei il tasso di interesse addirittura è negativo.

condo77 dice:

Ci vorrebbe un foglio informativo con le condizioni economiche, così potete fare un confronto.

Il primo passo potrebbe essere anche andare presso la banca attuale e chiedere come mai spendete così tanto e se hanno un prodotto più conveniente. Però dovrebbe farlo l'amministratore.

Sì, glielo abbiamo detto in assemblea e lei ci ha scritto che ha preso un appuntamento; volevo cmq informarmi per consigliarla

  • Mi piace 1
madly dice:

Mio cognato 90enne (saldo di circa 360.000 euro sul cc con una banca primaria - è una follia ma c’è di mezzo un amministratore di sostegno) ha un tasso di interesse dello 0,01%. Gli interessi non coprono nemmeno i bolli e le spese. In alcuni paesi europei il tasso di interesse addirittura è negativo.

Non dovrebbe essere difficile farsi autorizzare un conto di deposito.

O anche semplicemente negoziare un aumento tasso ventilando l'ipotesi di trasferire il malloppo.

madly dice:

Mio cognato 90enne (saldo di circa 360.000 euro sul cc con una banca primaria - è una follia ma c’è di mezzo un amministratore di sostegno) ha un tasso di interesse dello 0,01%. Gli interessi non coprono nemmeno i bolli e le spese. In alcuni paesi europei il tasso di interesse addirittura è negativo.

Scusa, non ho capito dov'è la follia; comunque, sì, meglio pensare a risparmiare i costi di gestione che a voler fare ricavi

condo77 dice:

Non dovrebbe essere difficile farsi autorizzare un conto di deposito.

O anche semplicemente negoziare un aumento tasso ventilando l'ipotesi di trasferire il malloppo.

Sì, buona idea ventilare un trasferimento fondi..cmq Intesa Sanpaolo mi sembra buona come ultima eventuale opzione

condo77 dice:

Non dovrebbe essere difficile farsi autorizzare un conto di deposito.

O anche semplicemente negoziare un aumento tasso ventilando l'ipotesi di trasferire il malloppo.

Sì, buona idea ventilare un trasferimento fondi..cmq Intesa Sanpaolo mi sembra buona come ultima eventuale opzione . Non vi paiono spese eccessive per un condominio di 11 condomini?IMG_20250705_174745.thumb.jpg.b72e310b95fa9d29b9d15a063a97a08c.jpg

Mariaqqqq dice:

Scusa, non ho capito dov'è la follia

Il tasso dello 0,01%

In pratica su 360.000 euro prende 36 euro all'anno.

Con un tasso "decente" senza essere ottimo p.e. 1,5%: sarebbero 5.400 euro all'anno.

condo77 dice:

Il tasso dello 0,01%

In pratica su 360.000 euro prende 36 euro all'anno.

Con un tasso "decente" senza essere ottimo p.e. 1,5%: sarebbero 5.400 euro all'anno.

Ho capito; beh, certo, ora non ci guadagna nulla...

hai visto la foto con i costi del mio condominio?

Mariaqqqq dice:

hai visto la foto con i costi del mio condominio?

Non so quali siano i costi a Roma però quasi 900 euro per CU+770+invio detrazioni fiscali mi sembrano eccessivi. Forse oltre a farvi fare qualche preventivo da qualche altra banca dovresti farvi fare qualche preventivo anche da qualche altro amministratore.

Leonardo53 dice:

Non so quali siano i costi a Roma però quasi 900 euro per CU+770+invio detrazioni fiscali mi sembrano eccessivi. Forse oltre a farvi fare qualche preventivo da qualche altra banca dovresti farvi fare qualche preventivo anche da qualche altro amministratore.

Eh sì, stavo pensando la stessa cosa.

Le spese di amministrazione (1.250) sono in campana, ma dovrebbero includere tutto.

Anche 6 euro al giorno di pulizia scale mi paiono tanti, ogni quanto vengono pulite?

condo77 dice:

Eh sì, stavo pensando la stessa cosa.

Le spese di amministrazione (1.250) sono in campana, ma dovrebbero includere tutto.

Anche 6 euro al giorno di pulizia scale mi paiono tanti, ogni quanto vengono pulite?

Due volte a settimana

Leonardo53 dice:

Non so quali siano i costi a Roma però quasi 900 euro per CU+770+invio detrazioni fiscali mi sembrano eccessivi. Forse oltre a farvi fare qualche preventivo da qualche altra banca dovresti farvi fare qualche preventivo anche da qualche altro amministratore.

Sono completamente d'accordo!

condo77 dice:

Eh sì, stavo pensando la stessa cosa.

Le spese di amministrazione (1.250) sono in campana, ma dovrebbero includere tutto.

Anche 6 euro al giorno di pulizia scale mi paiono tanti, ogni quanto vengono pulite?

TRa l'altro, in quel rendiconto di spese con diritto a detrazioni fiscali ci vedo solo :

167 euro (forse) di manutenzione estintori +  132 ero di manutenzione cancello + 70 euro di manutenzione scala per un totale di circa 370 euro su cui detrarre in 10 anni circa 185 euro.

Se per detrarre 185 euro in 10 anni bisogna pagare subito 418 euro di pratica detrazioni fiscali.... sarebbe stato meglio non detrarre.

  • Haha 1
Leonardo53 dice:

TRa l'altro, in quel rendiconto di spese con diritto a detrazioni fiscali ci vedo solo :

167 euro (forse) di manutenzione estintori +  132 ero di manutenzione cancello + 70 euro di manutenzione scala per un totale di circa 370 euro su cui detrarre in 10 anni circa 185 euro.

Se per detrarre 185 euro in 10 anni bisogna pagare subito 418 euro di pratica detrazioni fiscali.... sarebbe stato meglio non detrarre.

Voglio sperare ci sia un'altra sezione di spese straordinarie, altrimenti sì, sarebbe un clamoroso autogol.

condo77 dice:

altrimenti sì, sarebbe un clamoroso autogol.

Dipende dal punto di vista. Per l'amministratore sarebbe come tirare un rigore a porta vuota 😊

Mariaqqqq dice:

IMG_20250705_183939.thumb.jpg.2b27668903ee231a6e02a8aa7e966373.jpg

Potete controllare? Grazie

Nulla.

Forse riferite a spese dell'anno precedente?

Ah, sì, dei lavori per la messa a norma dell'ascensore

Mi sembra circa 11 mila euro 

Mariaqqqq dice:

Ah, sì, dei lavori per la messa a norma dell'ascensore

👍

Partecipa al forum, invia un quesito

×