#1 Inviato 19 Novembre, 2014 Salve, mi scuso in primis se ho infranto qualche regola o se è già presente un thread a riguardo, vista la necessità mi sono arrogato il diritto di postare senza controllare. Allora: contratto di locazione abitativa agevolata, della durata di 3 anni + 2 per il rinnovo, con cedolare secca. E' stato intestato alla mia morosa, la quale aveva sì 2 lavori ma non abbastanza remunerativi, dunque si è richiesto un garante (suo padre). Come Garante è stata fatta un'autocertificazione+fotocopia c.di.id. Io sono semplicemente il coinquilino. Io sono disoccupato e ho spostato la mia residenza nella nuova abitazione. Poiché ora facciamo nucleo familiare, volevo fare la richiesta dei bonus per l'affitto e per fare ciò devo essere cointestatario. Parlando con l'agente immonbiliare, che fa da tramite con la locataria, ci hanno dato le seguenti imposizioni: - 67€ per l'F23 e quindi cambio sul contratto - 36 di bolli (?) - non dovrebbero essere 16€ per l'uff.anagrafe che accerti l'autocertificazione? bolli e f23 non dovrebbero essere divisi a metà? Nel contratto c'è scritto che i bolli vanno divisi 50% a testa. la proprietaria vuole 1 altro garante (mia madre), la quale ha accettato. Oltre ciò, poiché ha paura che non paghiamo, vuole preventivamente 200€ i quali servirebbero per le spese processuali in caso di morosità dell'affitto. Ora: è tutto legale quello che mi chiede? Devo per forza accettare questi 200€? In fonda ha già 3 mensilità da cui potrebbe pescare eventuali spese processuali... Quando mi sono lamentato con l'agente mi ha detto che questi soldi potevano richiederli già all'inizio ma si sono dimenticati... poiché i bonus sull'affitto sono in base a delle classifiche non è nemmeno detto che rientriamo, quindi ci troviamo a dover pagare 300€ per non aver la certezza di avere qualche 'sconto'. La proprietaria può rifiutarsi di cointestarlo semplicemente perché mi rifiuto di anticipare questi soldi? In fondo le ho già fornito l'ISEE di mia madre...
#2 Inviato 19 Novembre, 2014 liberissimo di non dare codeste 200 euro ,ma la proprietaria e' liberissima di non integrare il contratto con il tuo nome . tieni conto che e' a te che interessa un eventuale cointestazione del contratto . p.s. comunque la domanda per bonus affitto potrebbe farla la tua compagna . p.s. una curiosita' ,sei friulano doc ?
#3 Inviato 20 Novembre, 2014 Certo che la proprietaria è una sanguisuga: ha già due garanti e 3 mesi di cauzione e chiede 200€ ? Bah ... Curiosità, che intendi per: "Come Garante è stata fatta un'autocertificazione" ? Il garante non figura nel contratto ?
#4 Inviato 20 Novembre, 2014 Certo che la proprietaria è una sanguisuga: ha già due garanti e 3 mesi di cauzione e chiede 200€ ? Bah ... Scusa ma perchè sanguisuga? Per inserire un nuovo conduttore ad un contratto già in essere per un'esigenza non sua è stato chiesto quanto previsto in fatto di marche da bollo e tassa di registro. Visto che il conduttore da aggiungere al contratto è disoccupato ha chiesto di inserire un ulteriore garante per lui. Non vedo dove sia lo strozzinaggio. Tra l'altro le 200 euro coprirebbero ben poco le eventuali spese legali ma servono per registrare il nuovo garante nel contratto. A riprova di ciò c'è l'affermazione dell'agenzia che tale cifra si è dimenticata di chiederla alla registrazione del precedente contratto (la registrazione del padre della condurtrice come garante). La diffidenza del proprietario e la sua voglia di cercare ulteriori garanzie forse, dico forse, potrebbero derivare da una passata esperienza di sfratto per morosità con tutti i tempi e le spese che tale procedimento comporta. Ma questa, ovviamente, è solo una mia ipotesi.
#5 Inviato 20 Novembre, 2014 liberissimo di non dare codeste 200 euro ,ma la proprietaria e' liberissima di non integrare il contratto con il tuo nome . tieni conto che e' a te che interessa un eventuale cointestazione del contratto . p.s. comunque la domanda per bonus affitto potrebbe farla la tua compagna . p.s. una curiosita' ,sei friulano doc ? Buon giorno, difficile rispondere senza essere fraintesi, ma a volte, serve a spiegare che la sanguisuga non è sempre e necessariamente la proprietà. Se il cambio del contratto che fai è per una tua esigenza, io penso che sia tutto a spese tue, d'altronde non lo ha richiesto il proprietario, è un esigenza tua. Sai quanto costa dare lo sfratto ad un inquilino moroso? Sai quanto passa dal momento che lo sfratto diviene esecutivo? Sai quanto necessita al proprietario, rientrare in possesso del suo bene? Ora, se tu avessi un immobile, diciamo di piccole dimensioni in una città di di piccole dimensioni, avresti come spese fisse annuali minimo 2.000 euro senza contare che se l'inquilino non paga, lo mantineni all'interno e devi per forza pagarci amministratore TASSE ecc E...si, perchè ci paghi l'irpef anche su ciò che non percepisci, a meno che tu non abbia lo sfratto esecutivo convalidato. Lo sfratto esecutivo convalidato, costa denaro e tempo. Tempo in cui non sai se l'inquilino pagherà e potrebbero passare dai sette ai dieci mesi, questo lo può confermare chiunque. Tu sarai sicuramente un cittadino rispettoso, ma ti assicuro, che con le leggi che ci sono ora, duecento euro di spese anticipate sono veramente un inezia. Personalmente uno sfratto mi è costato quasi € 4.000 ed è andato tutto liscio. Potrei continuare ad elencarti le spese che si sostengono, ma credo, che tu abbia capito quanto può costare. Se ci fossero leggi più snelle ed eque a favore di entrambi, certe cose non accadrebbero.
#7 Inviato 20 Novembre, 2014 Scusa ma perchè sanguisuga? Per inserire un nuovo conduttore ad un contratto già in essere per un'esigenza non sua è stato chiesto quanto previsto in fatto di marche da bollo e tassa di registro. Visto che il conduttore da aggiungere al contratto è disoccupato ha chiesto di inserire un ulteriore garante per lui. Non vedo dove sia lo strozzinaggio.Tra l'altro le 200 euro coprirebbero ben poco le eventuali spese legali ma servono per registrare il nuovo garante nel contratto. A riprova di ciò c'è l'affermazione dell'agenzia che tale cifra si è dimenticata di chiederla alla registrazione del precedente contratto (la registrazione del padre della condurtrice come garante). La diffidenza del proprietario e la sua voglia di cercare ulteriori garanzie forse, dico forse, potrebbero derivare da una passata esperienza di sfratto per morosità con tutti i tempi e le spese che tale procedimento comporta. Ma questa, ovviamente, è solo una mia ipotesi. Scusa ma il contratto è con cedolare secca per cui niente tasse/bolli per la nuova registrazione. Io parlo da proprietario ed il beneficio che mi darebbe un garante aggiuntivo già sarebbe un'ottima motivazione per registrare nuovamente il contratto. Poi la registrazione del contratto online è rapida e gratuita, personalmente accetterei subito e senza gabelle visto che avrei due ulteriori persone a cui chiedere il conto 😉
#8 Inviato 20 Novembre, 2014 P.S.: in cedolare secca posso inserire anche 2 garanti senza pagare nulla (se specificato codice 1); anche se qualcuno ha sollevato dubbi a riguardo, mi pare tu fossi d'accordo su questo Nell'altra discussione si parlava dell'inserimento del garante in fase di registrazione del contratto, non di modifica di un contratto già in essere. Sono due cose diverse. Ti ricordo che quando c'era l'obbligo di allegare l'APE al contratto di registrazione esso era esente sia dall'imposta di bollo che dalla tassa di registro, mentre se si provvedeva ad allegarlo in un secondo tempo (quindi non contestualmente alla registrazione del contratto) era sottoposto all'imposta di bollo e tassa di registro come qualsiasi altro atto privato da allegarsi al contratto. Per quanto riguarda il primo garante inserito in fase di registrazione (il padre della conduttrice), il DL che attesta l'esenzione della tassa di registro in caso di cedoilare secca è stato emanato solo nell'anno 2012. Se il contratto è precedente (o se chi lo ha registrato non ne era a conoscenza, proprietario o impiegato dell'AdE che sia) allora le 200 euro erano da pagare. personalmente accetterei subito e senza gabelle visto che avrei due ulteriori persone a cui chiedere il conto 😉
#9 Inviato 20 Novembre, 2014 Scusa, io davo per scontato che, essendo in cedolare secca, si fosse fatta cessazione del contratto e registrazione del nuovo contratto aggiungendo un nuovo conduttore e un nuovo garante, il tutto senza bolli e tasse. Se fossero così le cose, il beneficio per il proprietario (a costo 0) di avere 1 garante aggiuntivo ed 1 conduttore aggiuntivo non mi pare cosa da poco... ciao, cdr