#1 Inviato 12 Aprile Buongiorno a tutti, in un condominio di 7 unità di cui 5 unità col riscaldamento autonomo, le 2 unità ancora collegate alla ex-caldaia del condominio funzionano (nell'accensione della caldaia) tramite collegamento al contatore generale del condominio. E' corretto tale collegamento? la tesi è che debbano fornirsi di contatore a parte intestandosi la fornitura. Soprattutto è legale il loro collegamento al contatore generale? qualcuno riesce a darmi delle certezze?
#2 Inviato 12 Aprile Maxi53 dice: E' corretto tale collegamento? Certamente! Maxi53 dice: 5 unità col riscaldamento autonomo, Come hanno fatto a distaccarsi in 5? E' avvenuto in modo regolare con relazione e senza addebito per i 2 rimanenti? Io sospetto che il distacco sia avvenuto senza relazione del tecnico e con forte addebito per i due condomini e adesso i 5 che potrebbero aver fatto un abuso (??) pretendono anche il contatore? Pagano il consumo involontario? Sentiamo @Nanojoule Modificato 12 Aprile da ULISSSE
#3 Inviato 12 Aprile Maxi53 dice: E' corretto tale collegamento? Dal mio punto di vista, se l"assemblea non ha deliberato duversamente, il contatore elettrico a servizio della centrale termica condominiale è a carico del condominio. Gli "staccati" nella quota involinraria, che devono pagare, partecipano alle spese elettriche per quanto di loro spettanza. Ciò ai sensi art 1118 cc e UNI10200, riconfermara da dlgs 102/14.. A fronte di quanto letto, come già indicato da @ULISSSE , controllerei il sustema di addebito...... probabilmente non conforme alle direttive UNI10200 è aggiornamenti (sigh) dlgs 102/14. Modificato 12 Aprile da Nanojoule
#4 Inviato 20 Aprile Andrebbe anche rivista la quota involontaria, perché se utilizzano ancora 20 o 30 % sul totale, i 2 rimasti allacciati pagano nella quota volontaria una gran parte delle dispersioni che invece fanno parte degli involontari da suddividere tra tutti e 7 gli appartamenti.
#5 Inviato 21 Aprile marcoaroma dice: Andrebbe anche rivista la quota involontaria, perché se utilizzano ancora 20 o 30 % sul totale, Si, questo è un errore grandissimo. La quota involontaria non è percentuale sul totale, ma parametro fisso.