#1 Inviato 21 Gennaio Vorrei sapere se i contabilizzatori di termie installati sui caloriferi di un appartamento in un condominio con riscaldamento centralizzato segnano dei consumi anche con i caloriferi spenti se nei locali tipo cucina ci sono altre fonti di calore che lo generano tipo forno o fornelli per cucinare che producono temperature nel locale anche di 25-26 gradi nei momenti di utilizzo per cotture varie. Grazie
#2 Inviato 21 Gennaio PROTOEURETA dice: orrei sapere se i contabilizzatori di termie installati sui caloriferi di un appartamento in un condominio con riscaldamento centralizzato segnano dei consumi anche con i caloriferi spenti se nei locali tipo cucina ci sono altre fonti di calore che lo generano tipo forno o fornelli per cucinare che producono temperature nel locale anche di 25-26 gradi nei momenti di utilizzo per cotture varie. Il ripartitore di calore applicato al radiatore esegue il conteggio delle unità termiche solo se la temperatura del corpo scaldante è superiore a quella ambiente. Ne segue quindi che l'incremento della temperatura ambiente non porti danno o errato conteggio a quello che il "contabilizzatore di termie" fa. Le altri di calore esterne al radiatore non entrano nel sistema di termo ripartizione, se non come "inquinante" del microclima ove è presente il radiatore che, per effetto azione della valvola termostatica, blocca l'erogazione di calore da parte del radiatore e quindi il consumo misurato dello stesso Modificato 21 Gennaio da Nanojoule
#3 Inviato 22 Gennaio In cucina ho trovato contabilizzati più di 100 scatti sul contatore del calorifero che non ho mai acceso perché la cucina è sempre calda 24-25 gradi con il calore prodotto dal forno o dalla pentola.
#4 Inviato 23 Gennaio PROTOEURETA dice: In cucina ho trovato contabilizzati più di 100 scatti sul contatore del calorifero che non ho mai acceso perché la cucina è sempre calda 24-25 gradi con il calore prodotto dal forno o dalla pentola. Il ripartitore incomincia a conteggiare se 'sente' il radiatore caldo. Di solito è programmato che l'inizio conteggio incominci a ca. 30°C (dipende dai modelli). Quindi, oltre a quanto già detto, potrebbe in teoria essere possibile che abbia rilevato consumi in momenti quando il radiatore si è scaldatoanche un'attimo. Tieni presente che '100 scatti' sono pochi e che di solito non portano a costi superiori a ca. 20€. Per approfondire, dovresti monitorare, magari giornalmente, quando questi scatti avvengono. 1
#5 Inviato 24 Gennaio PROTOEURETA dice: Vorrei sapere se i contabilizzatori di termie installati sui caloriferi di un appartamento in un condominio con riscaldamento centralizzato segnano dei consumi anche con i caloriferi spenti se nei locali tipo cucina ci sono altre fonti di calore idealmente non dovrebbe accadere ma sì, in certe particolari condizioni (non chiedermi quali) è possibile che un ripartitore cominci a "camminare" per i fatti suoi. Se ne parlò anche sui mezzi d'informazione quando la contabilizzazione era una cosa nuova gridando inutilmente allo scandalo/frode/truffa/ecc, ma in quel caso si trattava semplicemente ripartitori applicati su termosifoni esposti in pieno sole e quindi scaldati dallo stesso Ma può accadere in modo più subdolo anche quanto il termosifone non è esposto al sole. Io ho 3 ripartitori su 6 che nei mesi di giugno-luglio-agosto vanno per i fatti loro e nessuno di questi vede mai il sole. Il gestore dice che "è normale perché sono molto sensibili", ovviamente sono consapevole che mi stanno prendendo per il culo (anche perché i restanti 3 che invece stanno fermi cosa sono, insensibili?), ma la cosa non mi crea problemi perché quanto contabilizzato in estate poi non viene considerato. Nel tuo caso però se sai di avere questo tipo di problema d'inverno dovresti tenere i ripartitori sotto stretta sorveglianza e verificare giornalmente/settimanalmente come si comportano in relazione all'uso che ne fai. Se noti ripartitori che conteggiano in modo importante a termosifone spento devi contestarlo immediatamente all'amministratore e richiederne la celere sostituzione. In base a quanto paghi e a come ripartite le spese straordinarie del sistema di contabilizzazione nel tuo condominio, dovrai valutare tu se è più economico tenersi il ripartitore che va per conto suo o pagare la sostituzione. Modificato 24 Gennaio da Maxi