#1 Inviato 2 Agosto, 2014 Entrata in condominio nel 2012 ho pagato tutte le rate del preventivo Da novembre a maggio 2013. Poi il nulla, telefono e mi si dice si vedrà, funziona così Ad aprile 2014 ricevo consuntivo. Vedo che il periodo è dal 1 agosto 2012 al 31 luglio 2013. Siamo in ritardo e ho già un debito di 600 euro. Nel consuntivo gas:importo presunto, acqua: importo presunto vari lavori di manutenzione ordinaria in cui non c'era neanche un avviso in bacheca, importi di manutenzioni varie per circa 3000 euro in cui non è riportata fattura di nessuno. Assemblea chiedo lumi, ma vengo mandata a stendere in malo modo anche dai condomini che mi dicono che non siamo in tribunale. Ora ho un preventivo di otto rate da 1 agosto 2013 a 31 luglio 2014 che finirà a dicembre 2014, ma poi sarò di nuovo in arretrato. Ho visto che il preventivo può variare dal consuntivo anche di 10000 euro. Non posso farcela. Ho chiesto almeno quant'è la sua parcella, ma si rifiuta di scriverla, la vedrò al prossimo consuntivo. Non mi pare che funzioni così. Io non posso farcela senza un piano di spese dettagliato. Può un preventivo scostarsi tanto dal consuntivo? Preciso che l'appartamento è piccolo. Grazie se mi darete consigli su come muovermi.
#2 Inviato 4 Agosto, 2014 Scrivi all'mm.re una raccomandata chiedendogli, a tue spese, la copia di tutti i documenti contabili (pezze di appoggio: fatture ricevute, ecc) che costituiscono la cifra del consuntivo 2013, premettendo che i documenti richiesti sono di proprietà dei condomini e che l'amministratore ne è solo il custode mandatario. In mancanza ti rivolgerai al Tribunale ed alla Procura della Repubblica esponendo il caso.
#3 Inviato 12 Agosto, 2014 secondo me .. puoi chiedergli gli estratti conto corrente obbligatorio. L'amministratore è tenuto a far transitare tutti i pagamenti sul conto corrente, se non trovi riscontro tra le spese da lui dichiarate e quelle che hai pagato, comunicagli per iscritto che hai notato irregolarità e che nel caso non ti restituisca i soldi lo rimuovi tramite trabunale.
#4 Inviato 13 Agosto, 2014 secondo me .. puoi chiedergli gli estratti conto corrente obbligatorio.L'amministratore è tenuto a far transitare tutti i pagamenti sul conto corrente, se non trovi riscontro tra le spese da lui dichiarate e quelle che hai pagato, comunicagli per iscritto che hai notato irregolarità e che nel caso non ti restituisca i soldi lo rimuovi tramite trabunale. E al cc devono corrispondere anche le fatture. Anche la sua della sua parcella? Anche la sua delle spese cancelleria? Anche la sua delle spese prestazioni professionali? Grazie
#5 Inviato 14 Agosto, 2014 si, le spese dovrebbero corrispondere altrimenti significa che hai il amministratore non ha operato correttamente. L'amministratore dovrebbe far transitare anche il suo compenso dal conto corrente .. tineni a mente che però l'obbligatorietà dell'utilizzo del conto corrente è entrata invigore dalla riforma del condominio quinid giugno 2013 se non mi sbaglio. in ogni caso puoi richiedere anche di visionare il modulo 770 della dichiarazione del condomino dove l'amministratore dichiara le ritenute effettuate sulle prestazioni svolte. in ogni caso sta a te valutare la convenienza a provedere in tribunale.
#6 Inviato 25 Agosto, 2014 si, le spese dovrebbero corrispondere altrimenti significa che hai il amministratore non ha operato correttamente.L'amministratore dovrebbe far transitare anche il suo compenso dal conto corrente .. tineni a mente che però l'obbligatorietà dell'utilizzo del conto corrente è entrata invigore dalla riforma del condominio quinid giugno 2013 se non mi sbaglio. in ogni caso puoi richiedere anche di visionare il modulo 770 della dichiarazione del condomino dove l'amministratore dichiara le ritenute effettuate sulle prestazioni svolte. in ogni caso sta a te valutare la convenienza a provedere in tribunale. Mi puoi spiegare meglio questo modulo e come funziona? Grazie.