Vai al contenuto
paolo3

Consuntivo approvato con riserva - in quanto inconsistente?

Vorrei, gentilmente un chiarimento: se l'assemblea, all'unanimità dei presenti, approva con "riserva" un Bilancio Consuntivo ed il relativo Stato di Riparto, e si specifica che la "riserva si intende riferita alla verifica analitica della corrispondenza delle voci di Bilancio con i relativi documenti", può, tale bilancio (approvato con riserva), essere utilizzato come documentazione da presentare per ottenere un decreto ingiuntivo oppure non è possibile,in quanto inconsistente???

Grazie e buona giornata a tutti.

Vorrei, gentilmente un chiarimento: se l'assemblea, all'unanimità dei presenti, approva con "riserva" un Bilancio Consuntivo ed il relativo Stato di Riparto, e si specifica che la "riserva si intende riferita alla verifica analitica della corrispondenza delle voci di Bilancio con i relativi documenti", può, tale bilancio (approvato con riserva), essere utilizzato come documentazione da presentare per ottenere un decreto ingiuntivo oppure non è possibile,in quanto inconsistente???

Grazie e buona giornata a tutti.

Mai sentito l'approvazione del bilancio con riserva, la documentazione è disponibile a tutti i condomini che avrebbero potuto visionare la documentazione prima dell'approvazione del bilancio........se fossi nell'amministratore la troverei una grave mancanza di rispetto in quanto l'approvazione con "riserva" è dettata semplicemente da un fatto............la pigrizia dei condomini.

Dal punto di vista giuridico l'approvazione con riserva non esiste, il bilancio o è approvato o non lo è.....quindi penso che il giudice emetta il decreto ingiuntivo senza problemi......

............", può, tale bilancio (approvato con riserva), essere utilizzato come documentazione da presentare per ottenere un decreto ingiuntivo oppure non è possibile,in quanto inconsistente???

Grazie e buona giornata a tutti.

Non può esser approvato un consuntivo con riserva.

O si approva o non si approva.

Da ciò deriva l'inutilizzabilità del documento per d.i.

Nota:l'amministratore deve sapere queste cose evitando delibere basate sulla creatività dei condòmini!

Grazie michris, ma abbiamo approvato il bilancio perchè era necessario farlo per fare i decreti ingiuntivi in quanto il condominio era moroso verso una ditta per bel 135 mila euro. Visionare il bilancio non era facile nè immediato, in quanto c'erano molti dubbi. Poi dovrebbe essere pure vero che per ottenere un decreto ingiuntivo con la clausola di provvisoria esecuzione del provvedimento ai sensi dell'art. 63 dovrebbero essere validi anche i preventivi e nel merito ci sono due sentenze della Cassazione.

Approvarlo con "riserva" ci è stato consigliato da diversi amministratori condominiali, ma..............

Grazie michris, ma abbiamo approvato il bilancio perchè era necessario farlo per fare i decreti ingiuntivi in quanto il condominio era moroso verso una ditta per bel 135 mila euro. Visionare il bilancio non era facile nè immediato, in quanto c'erano molti dubbi. Poi dovrebbe essere pure vero che per ottenere un decreto ingiuntivo con la clausola di provvisoria esecuzione del provvedimento ai sensi dell'art. 63 dovrebbero essere validi anche i preventivi e nel merito ci sono due sentenze della Cassazione.

Approvarlo con "riserva" ci è stato consigliato da diversi amministratori condominiali, ma..............

Senza il "dovrebbe" io non è la prima volta che agisco in ricorso di decreto ingiuntivo su una ripartizione a preventivo.......in ogni caso avreste potuto nominare un revisore contabile prima di approvare il bilancio........come dicevo sopra non ho la certezza che il giudice emette lo stesso il decreto perché non mi è mai capitato.....

 

Io sinceramente avrei agito in altro modo:

 

- Completa revisione contabile

- Discussione e visura pezze giustificative informale con consiglieri e altri condomini

- convocazione assemblea con un idea della situazione contabile corretta

Con riguardo al riparto di spesa anche straordinaria sottoposto ai condomini ed approvato dall'Assemblea Condominiale con la maggioranza prescritta ex lege, ma con riserva di consultazione di legali o tecnici di fiducia( su proposta di uno dei condomini) va detto che la relativa delibera è pienamente valida poichè da una parte consente la pronta esazione delle quote dovute dai singoli condomini, dall'altra consente agli assenti o ai dissenzienti, ma anche a coloro che lo hanno approvato di impugnare la delibera qualora si dovesse riscontrare errore di calcolo nel riparto o l'adozione di un criterio di riparto contrario a legge o regolamento.  

vincenzolavenia dice:

Con riguardo al riparto di spesa anche straordinaria sottoposto ai condomini ed approvato dall'Assemblea Condominiale con la maggioranza prescritta ex lege, ma con riserva di consultazione di legali o tecnici di fiducia( su proposta di uno dei condomini) va detto che la relativa delibera è pienamente valida poichè da una parte consente la pronta esazione delle quote dovute dai singoli condomini, dall'altra consente agli assenti o ai dissenzienti, ma anche a coloro che lo hanno approvato di impugnare la delibera qualora si dovesse riscontrare errore di calcolo nel riparto o l'adozione di un criterio di riparto contrario a legge o regolamento.  

Buongiorno avvocato e benvenuto nel forum.

Poichè è al suo primo messaggio, Le consiglio di leggere le date degli interventi perchè questo è un forum particolare, paragonabile quasi ad una chat in tempo reale e Lei (la prossima volte le daro del TU perchè nel forum ci diamo tutti del tu) ha ripreso una discussione terminata nell'anno 2014.

Saluti, Leo

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×