Vai al contenuto
CondominoPestato

Consulente legale. Le spese sono dovute ?!?

Ciao a tutti, più di un mese fa ho dovuto impugnare una tornata assembleare in quanto ricca di vizi di forma (delibere sulle varie ed eventuali, etc. etc.).

 

Il condominio, ha in seguito annullato questa tornata assembleare ed io non ho iscritto a ruolo la citazione (l'ho solo notificata).

Ho quindi notificato alla controparte la chiusura della questione.

 

Nonostante ciò, il condominio ha assunto un avvocato che svolga l'attività di consulenza circa la citazione che ho svolto e che si costituisca in giudizio qualora iscrivessi a ruolo la causa (che ribadisco l'ho chiusa con notifica).

 

Domani presenteranno il riparto spese millesimale dei costi della consulenza (e si vocifera essere intorno alle 3.000 Euro).

 

Secondo voi io dovrò corrispondere tale cifra dato che ero colui il quale ha svolto la citazione (e quindi parte lesa) ?!?

 

Se l'avvocato nominato ha chiesto 3.000 Euro per una semplice consulenza posso in qualche modo oppormi ?!?

 

grazie a tutti

Le spese del legale incaricato dal Condominio, come parte avversa a Lei che ha proposto impugnazione, sono dovute dalla parte che ha conferito l'incarico: il Condominio; ciò sulla base delle disposizioni che regolano il mandato (art.1703 CC)

Le spese del legale incaricato dal Condominio, come parte avversa a Lei che ha proposto impugnazione, sono dovute dalla parte che ha conferito l'incarico: il Condominio; ciò sulla base delle disposizioni che regolano il mandato (art.1703 CC)

Ma in questo caso, avendo il condominio conferito l'incarico di resistere alla controparte, si è in presenza di un condominio parziale (condòmino contro il resto del condominio) oppure anche il "condomino pestato" dovrà partecipare alla spesa della consulenza contro se stesso perchè tutto è terminato in fase stragiudiziale?

...oppure anche il "condomino pestato" dovrà partecipare alla spesa della consulenza contro se stesso perchè tutto è terminato in fase stragiudiziale?

Operasse su tali premesse... l'amministratore farebbe un cattivo servizio al Condominio; vero la stragiudizialità c'è, ma è anche vero che la spesa ha una finalità ben specifica e che il mandato al legale per tal specificità fu dato; quindi si ripresenterebbe la distinzione processule di "parti" avverse, e il condòmino resistente, impugnato il riparto a suo sfavore, potrebbe eccepire la non pertinenza della spesa; invocando, analogicamente, proprio il secondo e l'ultimo comma dell'art.1123 CC

Caso apparentemente chiuso...

 

In sede assembleare l'importo della consulenza verbale (ovvero non aver fatto nulla) per l'avvocato è stata di 350 Euro + IVA + cassa

Noi siamo stati esclusi dalla ripartizione con non poche polemiche...

 

Amen

×