Vai al contenuto
seerafino

Conservazione delle parti comuni, mezzi contro delibera ottusa dell'assemblea?!

immobile di 5 unità con amministratore nominato nel 2013 dal tribunale ex art. 1105 c.c.. (atto di volontaria giurisdizione di 2 condomini, tra cui io)

Centrale termica non a norma, giusta relazione tecnica di ingegnere incaricato dall'amministratore; parte frontale delle terrazze pericolanti per caduta parti esterne di cemento armato sul parcheggio sottostante (privato ma con accesso al pubblico) con tondini di ferro arrugginiti a vista; facciate in condizioni di degrado/indecorose (completamente prive di pittura); insomma dal 1974 anno di costruzione non è mai stato fatto nulla.

l'assemblea convocata per i motivi di cui sopra ha sempre deliberato per maggioranza di teste e di millesimi contro ogni lavoro/intervento pregiudicando le condizioni dell'edificio. ( la maggioranza è costituita da padre, madre e figlio proprietari delle 3 unità che costituiscono circa 639 millesimi)

cosa posso fare per non vedere "crollare" l'edificio e per salvaguardare l'immobile?

AIUTO

immobile di 5 unità con amministratore nominato nel 2013 dal tribunale ex art. 1105 c.c.. (atto di volontaria giurisdizione di 2 condomini, tra cui io)

Centrale termica non a norma, giusta relazione tecnica di ingegnere incaricato dall'amministratore; parte frontale delle terrazze pericolanti per caduta parti esterne di cemento armato sul parcheggio sottostante (privato ma con accesso al pubblico) con tondini di ferro arrugginiti a vista; facciate in condizioni di degrado/indecorose (completamente prive di pittura); insomma dal 1974 anno di costruzione non è mai stato fatto nulla.

l'assemblea convocata per i motivi di cui sopra ha sempre deliberato per maggioranza di teste e di millesimi contro ogni lavoro/intervento pregiudicando le condizioni dell'edificio. ( la maggioranza è costituita da padre, madre e figlio proprietari delle 3 unità che costituiscono circa 639 millesimi)

cosa posso fare per non vedere "crollare" l'edificio e per salvaguardare l'immobile?

AIUTO

Salve,

sicuramente tale inerzia dell'assemblea potrebbe avere conseguenze gravi. Lei può fare denuncia avvalendosi dell'art 677 del codice penale che punisce l'omissione di lavori in edifici. Tale articolo prevede appunto l'obbligo per i proprietari di tutelare l'edificio da un degrado che può portare a rischi per sè e per terzi. Le sanzioni sono amministrative e penali.

Inoltre consigli all'Amministratore di far transennare le zone a rischio caduta parti dell'edificio, se non si adopera potrebbe essere ritenuto anche lui responsabile di eventuali danni arrecati a cose o persone.

 

Cordiali saluti.

Salve,

sicuramente tale inerzia dell'assemblea potrebbe avere conseguenze gravi. Lei può fare denuncia avvalendosi dell'art 677 del codice penale che punisce l'omissione di lavori in edifici. Tale articolo prevede appunto l'obbligo per i proprietari di tutelare l'edificio da un degrado che può portare a rischi per sè e per terzi. Le sanzioni sono amministrative e penali.

Inoltre consigli all'Amministratore di far transennare le zone a rischio caduta parti dell'edificio, se non si adopera potrebbe essere ritenuto anche lui responsabile di eventuali danni arrecati a cose o persone.

 

Cordiali saluti.

grazie per il consiglio. avevo già vagliato tale strategia per le terrazze.

per la centrale termica e per la facciata come posso procedere in alternativa alla causa di merito?

grazie ancora

Inizia dalla mediazione, è necessaria l'assistenza di un legale, forse sarà sufficiente ed in tempi brevi potrai risolvere se questa mediazione andrà a buon fine, altrimenti non rimarrà che il Tribunale.

purtroppo la mediazione non credo servirà,ci troviamo davanti ad un muro. Ogni tentativo finora è stato vano, sono persone che possiedono altri immobili in affitto oltre ai 3 appartamenti nel nostro condominio e lucrano alle spalle della gente, sono avvezzi a questo tipo di atteggiamento. "Nessuna manutenzione, solo introiti!"...questo è il loro motto!! La causa civile è lunga onerosa e dall'esito incerto! cosa c'è di peggio? piuttosto provvedo in economia diretta ai lavori!!!

si accettano ulteriori consigli e punti di vista magari anche originali.

grazie

Legali ne ho sentiti 3 ma non sanno che pesci prendere, ovvero c'è chi propende per un nuovo ricorso ex art 1105 c.c., c'è chi mi dice che più di tanto non si può ottenere, c'è chi dice (come avevo già pensato) fai una bella segnalazione all'ufficio tecnico del comune, poi si vede cosa succede. In estrema ratio avevo pensato di fare un esposto autografato alla procura della repubblica per il succitato articolo del codice penale.- comunque resta il problema della caldaia e della facciata. per questi due punti avevo pensato di:

(caldaia a gasolio)in considerazione del fatto che la stessa non è a norma poiché non rispetta quanto previsto dalla normativa in materia di sicurezza per le centrali termiche, giusta relazione di tecnico ingegnere che ha fatto un sopralluogo e delle misurazioni, la delibera contraria alla messa a norma o sostituzione è da considerarsi nulla poiché contraria alle norme di legge ( stessa cosa per le terrazze). è a questo punto che l'amministratore deve intervenire...ma cosa può e/o deve fare?

per le facciate esterne ho quasi perso le speranze ma credo che una volta montato il ponteggio sia più facile eseguire anche predetti lavori.

Se hai già sentito tre legali e non sono riusciti a fornire un'azione per regolarizzare la questione, non so che altro aggiungere oltre a avvisare i Vigili del Fuoco per eventuali pericoli e mancato adeguamento alle norme di sicurezza.

×