Vai al contenuto
IRENE REB

CONIUGE NON Proprietario Amministratore DI Condominio

Partecipa al forum, invia un quesito

Buona sera, vorrei sapere se il marito di una condomina unica proprietaria dell'immobile, può essere nominato amministratore del condominio, non avendo questi alcun corso di formazione in materia di amministrazione condominiale e alcun aggiornamento periodico.

Un articolo de "La Repubblica" del 28/02/2018 a cura di Antonella Donati con titolo "Coniuge non proprietario, può essere nominato amministratore del condominio?" afferma la possibilità  che l'assemblea, essendo sovrana, può nominarlo amministratore indipendentemente dai requisiti, se lo ritiene opportuno.

Allego l'articolo.

Attendo un vostro gentile riscontro, grazie.

Irene

Chiunque può essere nominato amministratore di condominio. Deve, tuttavia, possedere i requisiti previsti e non essendo condòmino poiché la proprietaria è la moglie, li deve possedere tutti.

 

allora l'amministratore deve essere qualificato, con titoli di studi e aggiornamenti, non può essere un pinco pallino qualsiasi.

 

Antonio

IRENE REB dice:

Buona sera, vorrei sapere se il marito di una condomina unica proprietaria dell'immobile, può essere nominato amministratore del condominio, non avendo questi alcun corso di formazione in materia di amministrazione condominiale e alcun aggiornamento periodico.

Un articolo de "La Repubblica" del 28/02/2018 a cura di Antonella Donati con titolo "Coniuge non proprietario, può essere nominato amministratore del condominio?" afferma la possibilità  che l'assemblea, essendo sovrana, può nominarlo amministratore indipendentemente dai requisiti, se lo ritiene opportuno.

Allego l'articolo.

Attendo un vostro gentile riscontro, grazie.

Irene

Può essere teoricamente nominato anche in assenza di requisiti, ma qualunque condomino può chiederne la revoca o impugnare la delibera e ottenerne l'annullamento in giudizio.

 

Se la signora, come dici nell’intervento iniziale, è “unica proprietaria dell’immobile”, non siamo in presenza di un condominio, non c’è amministratore ma al massimo una figura che cura gli interessi della proprietaria. Non si applicano gli articoli del codice civile relativi ai condomini.

madly dice:

Se la signora, come dici nell’intervento iniziale, è “unica proprietaria dell’immobile”, non siamo in presenza di un condominio, non c’è amministratore ma al massimo una figura che cura gli interessi della proprietaria. Non si applicano gli articoli del codice civile relativi ai condomini.

Personalmente ho interpretato che la signora sia l'unica proprietaria dell'unità immobiliare dove vive con il marito, non l'unica proprietaria di tutto lo stabile.

La Signora è unica proprietaria di un appartamento facente parte di un condominio composto da 72 appartamenti. Il marito non è proprietario di alcun appartamento in questo condominio. 

IRENE REB dice:

La Signora è unica proprietaria di un appartamento facente parte di un condominio composto da 72 appartamenti. Il marito non è proprietario di alcun appartamento in questo condominio. 

ok grazie per il chiarimento, avevo capito bene 🙂

Il coniuge di un condomino, coniuge non proprietario di alcun appartamento, ma residente nel condominio, può senza corso essere nominato amministratore? 

IRENE REB dice:

Il coniuge di un condomino, coniuge non proprietario di alcun appartamento, ma residente nel condominio, può senza corso essere nominato amministratore? 

si, ma deve avere tutti i requisiti previsti per l'attività di amministratore esterno, quindi, non può essere nominato amministratore interno.

Giovanni Inga dice:

@JOSEFAT

La domanda era se poteva fare l'amministratore senza corso iniziale. 

La risposta è no. 

 

👍

Buonasera, se invece il marito della signora (unica proprietaria) fosse amministratore dal 2018, senza titoli in un condominio dove ha delle proprietà, ha la possibilità eventualmente di avere il titolo di esercitare per avvenuta esperienza, nel condominio della moglie?

Partecipa al forum, invia un quesito

×