Vai al contenuto
pinaweb@icloud.com

Conguaglio spese condominiali - faranno il conguaglio?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, sono nuova nel forum, vi scrivo il mio problema e spero che qualcuno potrà consigliarmi.

A breve lascio una casa in cui vivo in affitto da ottobre 2018, da contratto avevo versato 1200 euro di cauzione, ho pagato sempre 750 euro al mese, di cui 600 d'affitto e 150 di spese condominiali. Da contratto prima di uscire devo fare queste cose:

 

-imbiancare la casa (me l'hanno affittata appena imbiancata con questo accordo)

- riparare eventuali danni 

 

Ma sempre da contratto dovrei poter fare anche queste due cose:

 

- richiedere conguaglio spese condominiali

 

- riavere la cauzione

 

 

I proprietari della casa sono disponibili a restituire la cauzione solo all'ultimo momento, dopo che avrò imbiancato la casa. Questo mi potrebbe anche andare bene, ma non vogliono fare il conguaglio delle spese condominiali...oltretutto io da ottobre sono sempre stata puntualissima nei pagamenti, non hanno motivo di dubitare della mia serietà. 

Ho chiesto ai proprietari più volte il conguaglio delle spese, ma sono sempre evasivi, se scrivo mail o messaggi a riguardo neanche rispondono, per telefono dicono che è una cosa inutile ed è difficilissimo trovare ormai bollettini pagati dal 2018 ad oggi!!

Per quel che mi riguarda, sono disposta ovviamente a fare tutto ciò che mi tocca da contratto, ma come faccio ad essere sicura che dopo l'imbiancatura della casa, faranno il conguaglio?!non mi sembra ne abbiano la minima intenzione.

Oltretutto confrontandomi con i vicini di casa ho scoperto che nel condomino pagano circa 100 euro di spese (è una casa nuova, classe energetica alta), io da ottobre 2018 pago 150 , penso che sia un mio diritto vedere i bollettini ed avere un eventuale conguaglio, da ottobre 2018 qualcosa mi devono, oltre alla cauzione. 

Ma come faccio a far valere i miei diritti, senza ricorrere ad avvocati?!so che sarebbe una cosa lunga e dispendiosa, se mi consigliate un sistema per riavere cauzione e conguaglio vi ringrazio molto. Posso parlare con l'amministratore del mio condominio? a chi mi devo rivolgere?

Buona serata

 

Pina

L’amministratore non c’entra per nulla, è una questione tra di voi. Raccomando di stilare e firmare un verbale di rilascio alla restituzione delle chiavi, nel quale è descritta la situazione dell’immobile al momento del rilascio. In quel momento quantificherete anche l’importo della cauzione, che serve per coprire i danni. Spero che tu abbia delle fotografie. Spesso la cauzione viene restituita in due rate, stante il fatto che alcune spese che spetterebbero al conduttore sono richieste dai fornitori di servizi anche due o tre mesi dopo. Per quanto riguarda le spese condominiali che sono state quantificate in 150 euro/mese devi controllare se sul contratto è citata l’esclusione del conguaglio. Se è citata vuol dire che non puoi chiedere nessuna verifica della spesa reale, altrimenti puoi pretendere la visione dei giustificativi di spesa e controllare se hai pagato di più o di meno. Nel primo caso puoi chiedere la restituzione della differenza, ma questa facoltà è pure del locatore.  Nel contratto di affitto dovreste anche avere fatto riferimento a una tabella che ripartisce le spese tra proprietario e inquilino, si trovano depositate alla Camera di Commercio locale. Ti segnalo anche che ci sono state sentenze che hanno escluso l’obbligo di imbiancare alla fine della locazione, di fronte però a una usura normale (per dire: se tuo figlio ha scritto e disegnato sui muri devi comunque imbiancare). Se non ottieni con il dialogo quanto richiesto non resta che andare per avvocato.

pinaweb@icloud.com dice:

Ma sempre da contratto dovrei poter fare anche queste due cose:

- richiedere conguaglio spese condominiali

Per riuscire a dare qualche indicazione per lo meno attendibile, in merito al conguaglio sulle spese condominiali è necessario conoscere l'integrale testo contrattuale sugli oneri accessori.
Una domanda: il contratto è un 4+4 o altro ?
Così a precezione personale e per quanto riferito, pare che i locatori abbiano premeditato il realizzo di una cresta sugli oneri accessori. Ma tale fatto va accertato e non si può fondare il proprio comportamento solo su sterili supposizioni che di fatto sono inaffidabili. 
 

 

pinaweb@icloud.com dice:

-

pinaweb@icloud.com dice:

-imbiancare la casa (me l'hanno affittata appena imbiancata con questo accordo)

- riparare eventuali danni 
-  riavere la cauzione

Imbiancatura: accordo verbale o scritto su contratto ?  L'imbiancatura non è dovuta se i muri accusano solo il normale deperimento d'uso. Numerose e reiterate sentenza di Cassazione si sono pronunciate in tal senso.
L'imbiancatura è dovuta laddove la conduttrice ha determinato un danno reale ed oggettivo o ha cambiato la tinta (ad esempio tinta blu da riportare a tinta bianca).
In ogni caso a fronte di un suo diniego a reimbiancare, i locatori possono rivolgersi al giudice per ottenere il riconoscimento del diritto alla reimbiancatura.

 

Per la riparazioni danni, una volta convenuti insieme e stabilite le modalità di riparazione può provvedere direttamente solo se autorizzata dai locatori. Vi sono situazioni nelle quali - causa scarsa comunicabilità - una riparazione effettuata dal conduttore poi non sta bene al locatore, che a volte richiede la ripetizione di quella riparazione. Quindi, attenzione....

Se il deposito cauzionale le sarà indebitamente trattenuto, dovrà rivolgersi al giudice per chiedere l'emissione di un decreto ingiuntivo. Qualunque locatore non può trattenere in via unilaterale il deposito cauzionale (in parte o in toto) senza l'assenso scritto del conduttore.

Suggerimento : alla riconsegna dell'immobile provvedete a redarre un verbale di riconsegna in duplice copia e con firme originali su entrambe le copie. Questo eviterà discussioni e l'insorgere di nuoveed inattese problematiche successive alla riconsegna dell'immobile.
 

pinaweb@icloud.com dice:

 

Ma come faccio a far valere i miei diritti, senza ricorrere ad avvocati?!so che sarebbe una cosa lunga e dispendiosa, se mi consigliate un sistema per riavere cauzione e conguaglio vi ringrazio molto.

Ciao, permetti una considerazione iniziale:

come puoi fare se hai mal di denti? come puoi fare se hai l'auto incidentata?

ecco, come dentista e carrozziere si occupano di tutelare la tua salute e la tua auto, l'avvocato tutela i tuoi diritti.

Chissà perchè siamo pronti a spendere per ogni cosa tranne che per la tutela dei nostri diritti.

 

Fatta questa premessa, o la cosa si risolve in via bonaria, cio' chiedi e ti vengono incontro o glielo deve chiedere un avvocato..

Non è vero che è lungo riavere la cauzione indietro ne che è dispendioso.  Ho fatto il recupero di cauzione di un conduttore e in tre mesi l'ha riavuta.  Non ha speso nulla perchè le spese sono state addossate al proprietario.

Le ingiunzioni sono veloci, le cause non lente semmai.

 

Avere il conguaglio, come avere la cauzione, è un tuo diritto ma hai solo due strade:

1. chiedere bonariamente e, se ti vengono incontro come sarebbero tenuti a fare,  bene, se no lasci perdere

2. farti assistere da un legale.

 

Un legale già per prima cosa ti direbbe che non sei tenuta a rimbiancare (anche se io personalmente apprezzo chi non si sottrae agli impegni presi), e magari vedrebbe anche le riparazioni sotto un aspetto diverso. 

 

madly dice:

L’amministratore non c’entra per nulla, è una questione tra di voi. 

esatto.

Partecipa al forum, invia un quesito

×