Vai al contenuto
Paggi

Confronto canoni di locazione

Partecipa al forum, invia un quesito

Per capire meglio la differenza tra un contratto di locazione a canone concordato con cedolare secca e contratto di locazione normale ad uso foresteria, considerando un affitto di € 700,00 al mese e un reddito complessivo di circa € 27.000,00 che importo resterebbe al netto nei due casi.

nel primo caso già so che non dovrei pagare la tassa di registrazione nel secondo a quanto ammonta e chi la paga il locatore o il conduttore?

tassa registro contratto 2% importo affitto annuo per ogni anno .  pagamento fifty fifty .

Modificato da peppe64
Paggi dice:

Per capire meglio la differenza tra un contratto di locazione a canone concordato con cedolare secca e contratto di locazione normale ad uso foresteria, considerando un affitto di € 700,00 al mese e un reddito complessivo di circa € 27.000,00 che importo resterebbe al netto nei due casi.

nel primo caso già so che non dovrei pagare la tassa di registrazione nel secondo a quanto ammonta e chi la paga il locatore o il conduttore?

Ciao

 

tu sei il locatore.

Quindi bene il 2% dell'imposta di registro sul canone di locazione normale, ma poi il fitto percepito cadrebbe sullo scaglione del 29%.

 

Con cedolare secca si pagherebbe meno, finchè in vigore.

camillo50 dice:

Ciao

 

tu sei il locatore.

Quindi bene il 2% dell'imposta di registro sul canone di locazione normale, ma poi il fitto percepito cadrebbe sullo scaglione del 29%.

 

Con cedolare secca si pagherebbe meno, finchè in vigore.

....in sostanza:

canone concordato = cedolare 10%, cedolare da pagare all'anno € 2.700,00

canone libero (se hai solo reddito da locazione) = irpef 23/27% (l'irpef è calcolata a scaglioni di reddito), irpef da pagare € 6.325,00...meno eventuali detrazioni.....(spese mediche, ristrutturazioni ecc. ecc.)

Come diceva Camillo il 10% non si sa se resterà i prossimi anni

Ho già risposto in altro post.

La cedolare secca per le società (P.IVA) non si può fare! ( la cedolare secca al 10% tanto meno perchè non puoi chiedere un canone di €. 700,00// devi andare sul comune di Roma e vedere l'aliquota da applicare, zona centrale, periferia, zona abbandonata ecc. potresti fare quella al 21% , ma come ho detto prima per le società non puoi fare nessun contratto con cedolare secca , ma un contratto normale ad uso foresteria , come è stato detto bene prima 2% tassa di registro divisa al 50% tra locatore e conduttore.

Ti invio degli articoli se ti possono essere utili.

 

1)http://www.ipsoa.it/documents/fisco/imposte-indirette/quotidiano/2015/01/27/cedolare-secca-e-contratti-uso-foresteria-l-agenzia-conferma-la-propria-posizione

 

2)

Partecipa al forum, invia un quesito

×